1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 16:02
Messaggi: 10
Ciao a tutti,

qualcuno potrebbe spiegarmi il funzionamento dei cerchi graduati presenti sul mio telescopio: skywatcher 130 900 eq2.
Dalla domanda posta avrete capito che sono un super novizio, ho letto e riletto il manuale ma non ne sono venuto a capo e non riesco a farmene una ragione ( ho letto anche gli altri post relativi a quest'argomento ma non ho trovato risposte ); se non ho capito male e potrebbe anche essere, i cerchi indicano il valore di latitudine per quanto riguarda l'asse di declinazione e di longitudine per l'asse invece di a.r..
Ora per calibrarli dovrei, dopo avere allineato la montatura con l'asse polare terrestre, trovare una stella di cui conosco le coordinate di modo che possa poi "calibrare" il cerchio di a.r. ( quello di declinazione è già preimpostato )!
Qui nasce il problema, il cerchio grad. di a.r. gira insieme a quello che dovrebbe essere l'indice metallico dello stesso, per tanto la gradazione rimane ancorata all'indice ( allego alcune foto ),
ci sono inoltre due lettere : R.|A. divise da una linea bianca centrale ( ho allegato foto ) di cui non si fa menzione nel manuale, sapete dirmi cosa indica?

Grazie di cuore

Cristiano

p.s.
sapete dirmi se c'è nei prox giorni un raduno o simile nei pressi di Roma?

http://forum.astrofili.org/userpix/4474_DSCF1890_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4474_DSCF1891_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:43 
Purtroppo le foto sono sfuocate e non si vede molto.
Comunque:
cosa intendi col dire che il cerchio gira assieme all'indice?
Le operazioni sono relativamente semplici:
1) "inclini" la testa alla tua latitudine, circa.
2) punti la montatura a Nord.
3) punti ad un oggetto di cui conosci le coordinate.
4) giri i cerchi (solo i cerchi, non la montatura...) finchè li hai tarati su quelle coordinate.
5) fine, ora i cerchi sono tarati, basterà liberare le frixzioni e muovere il tubo finchè gli indicatori segneranno le coordinate dell'oggetto che vuoi inquadrare.
Poi fissi le frizioni e ti regoli di fino coi moti micrometrici.

I cerchi sono "fissati" con la colla cinese, ossia sono liberi di ruotare ma oppongono una discreta resistenza alla rotazione, altrimenti ruoterebbero quando vogliono sballando la taratura.
Quindi defi fare un po' di forza sugli anelli graduati per farli girare.

PS:
i cerchi su montature così non sono per niente precisi;
molto meglio imparare a fare star hopping con una buona cartina.
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 16:02
Messaggi: 10
Ciao

per quanto riguarda il cerchio di declinazione tutto ok, come da tue indicazioni, il problema nasce soltanto con quello di a.r. : ovvero, dopo aver inquadrato la stella " campione " poniamo Vega ( a.r. 18h36m ) ed aver calibrato su questa coordinata il cerchio blocco l' asse, con la montatura sempre posizionata in allineamento a stella polare; decido di cercare un'altra stella con differente a.r. per cui devo portare l'asse sulla nuova coordinata: come faccio però se il cerchio graduato e la tacchetta metallica che ne indica il relativo valore, nel caso 18h36m, ruotano insieme sebbene il tubo si muova ?? ( ruotando all'infinito mi troverei, sempre secondo quanto indica il cerchio su 18h36m!!!!! )

Muchas gracias

Cristiano
p.s.

ho letto anche di altre persone che usano questa montatura ed hanno lo stesso problema, mi rifiuto però di credere che non si possa risolvere... o che sia un difetto della montatura ( so che i cerchi sono molto approssimativi, ma tra l'approsimazione e l'impossibilità esiste una notevole differenza..)

p.s. 2

ho letto qualche cosina riguardo lo starhopping, ho anche acquistato un atlante ed alla prima occasione cercherò di uscire, siccome sono proprio alle prime armi puoi darmi qualche "dritta" al riguardo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho la stesa montatura ma ancora non ho provato ad usare seriamente i cerchi graduati. Il problema è che su questa montatura anche gli indici non sono precisi perchè fisati male. appena ci provarò seriamente ti faccio sapere. comunque io userò le coordinate con una montatura più seria.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
silverdampyr ha scritto:
...lla con differente a.r. per cui devo portare l'asse sulla nuova coordinata: come faccio però se il cerchio graduato e la tacchetta metallica che ne indica il relativo valore, nel caso 18h36m, ruotano insieme sebbene il tubo si muova ??

Se non ricordo male questo accade se sposti direttamente il tubo, mentre l'indicazione varia regolarmente se lo spostamento lo esegui con la manopola di regolazione dell'ascensione retta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 16:02
Messaggi: 10
purtroppo non è così, anche ruotando l'asse con la manopolina si ha lo stesso risultato.... disco graduato e relativo indicatore ruotano insieme...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
silverdampyr ha scritto:
purtroppo non è così, anche ruotando l'asse con la manopolina si ha lo stesso risultato.... disco graduato e relativo indicatore ruotano insieme...

Buffo. C'è una parte che resta fissa sulla quale puoi fare un segno che ti faccia da indicatore? Una fotografia a fuoco forse ci aiuterebbe a capire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, mi spiace diverlo ma: lasciate perdere.
10 anni fa un mio amico (colui che mi trasmise la malattia dell'astrofilia :lol:) aveva un 80/100 della celestron con quella specie di montatura che adesso è la EQ3 (allora non esisteva ancora).
Ebbene, il cerchio di AR della EQ3 è erroneamente posto sull'asse di AR e non sull'asse olare della montatura. :shock:: lo appurammo smontandola.
La cosa veramente scandalosa è che dopo 10 anni, i produttori continuino a riprodurre quell'antico modello con questo grossolano errore, piuttosto che correggerlo. :evil:
In ogni caso quoto Ivaldo e Fede67: l'unica via è lo star hopping. Se non avete un atlante potete sempre stampare quello di Toshimi Taki che trovate qui:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Documenti

E nonostante il mio poco apprezzamento per certe loro pubblicazioni e attività:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=speciali
dovrebbe essere in edicola l'atlante di nuovo orione, piccolo e in parte limitato, ma comunque funzionale: lo uso da 10 anni con piacere.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
Ragazzi, mi spiace diverlo ma: lasciate perdere...

...il cerchio di AR della EQ3 è erroneamente posto sull'asse di AR e non sull'asse olare della montatura. :shock:: lo appurammo smontandola.

Supponendo che l'asse "olare" sia l'asse polare allora non capisco il problema visto che è lì che deve stare. E non capisco neppure perché mai bisognerebbe smontatre la montatura: se cambiando il puntamento in ascensione retta il cerchio ruota allora è al suo posto.

gaeeb ha scritto:
In ogni caso quoto Ivaldo e Fede67: l'unica via è lo star hopping.

Questa è una cosa che io non ho detto, e non l'ho detta perché non la penso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
E non capisco neppure perché mai bisognerebbe smontatre la montatura: se cambiando il puntamento in ascensione retta il cerchio ruota allora è al suo posto.

Sì "olare" era polare.

Abbiamo smontato la montatura per capire perché il cerchio graduato girasse con insieme all'indicatore e ci siamo accorti che l'indicatore era attaccato all'asse di AR e il cerchio pure.
A questo punto le soluzioni sono due:
1. o metti l'indicatore sull'asse polare e fai ruotare il cerchio graduato
2. o fai ruotare l'indicatore e tieni fisso il cerchio graduato

In ogni caso l'indicatore deve stare attaccato ad un pezzo della montatura e la ghiera all'altro.

Ivaldo Cervini ha scritto:
gaeeb ha scritto:
In ogni caso quoto Ivaldo e Fede67: l'unica via è lo star hopping.

Questa è una cosa che io non ho detto, e non l'ho detta perché non la penso.

Hai ragione: quoto solo Fede67.

In ogni caso il consiglio rimane sempre lo stesso: imparare lo star hopping.

Simone

PS per Ivaldo: a mio modo di vedere smontare le cose è il modo migliore per capire. Ho capito come collimare il 114 smontando il primario. Ho capito come funziona una montatura equatoriale alla tedesca smontandola. Che ci vuoi fare, sono un po' un hacker dell'astronomia e in fondo: al mondo ci sono 10 tipi diversi di persone, chi capisce il binario e chi no ;-).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010