1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valentino
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 14:08
Messaggi: 6
Salve a tutti..
sono un appassionato di astronomia sin da piccolo,ma non avendone avuto i mezzi non ho mai potuto dotarmi di un telescopio.Ora è arrivato il momento dell'acquisto e vorrei qualche consiglio da chi ovviamente si occupa di questo campo da molto più tempo di me..vorrei fare osservazioni sullo spazio profondo.Mi è stato consigliato un Vixen ma vorrei sentire anche altri pareri..certo di una risposta lascio un grosso saluto a tutti e spero di poter restare sul forum per molto molto tempo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Valentino
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
detroit ha scritto:
Salve a tutti..
sono un appassionato di astronomia sin da piccolo,ma non avendone avuto i mezzi non ho mai potuto dotarmi di un telescopio.Ora è arrivato il momento dell'acquisto e vorrei qualche consiglio da chi ovviamente si occupa di questo campo da molto più tempo di me..vorrei fare osservazioni sullo spazio profondo.Mi è stato consigliato un Vixen ma vorrei sentire anche altri pareri..certo di una risposta lascio un grosso saluto a tutti e spero di poter restare sul forum per molto molto tempo..

Ciao e benvenuto!
Per il cielo profondo, orientati su uno schema newton, economico a parità di apertura rispetto ai catadiottrici e i rifrattori. Per quanto riguarda la montatura, va sul genere dobson se non ti interessala forografia, altrimenti, prendi una equatoriale...
Quali sono le tue esigenze?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Allora, vista la pazienza con la quale mi è stato risposto a suo tempo passo il favore e mi incarico io :wink:
Dunque, prima cosa sfoglia con pazienza la sezione neofiti di questo forum, come sto facendo io, vedrai che troverai già molte risposte alle tue domande.
Per il resto, devi cercare di definire bene il campo dei tuoi interessi: vedo che sei interessato allo spazio profondo, il che è già una indicazione, ma ci sono altre variabili in gioco, per esempio:
- sei interessato a fare fotografie o non te ne frega niente?
- hai la possibilità di osservare da casa o devi/vuoi spostarti?
- qual'è il budget a tua disposizione?
- preferisci avere un telescopio che ti trova gli oggetti praticamente da solo o ti diverti di più ad orientarti da solo per conoscere bene il cielo (procedura più faticosa ma senz'altro più divertente)?
Vedrai che una volta risposto a queste domande il campo della scelta si restringerà.
Intanto, cerca di contattare un gruppo di astrofili della tua zona, per vedere se ti possono ospitare a qualche serata osservativa e per chiedere di persona anche a loro: è la cosa più importante.
Mi permetto anche di consigliarti di non farti prendere dall'entusiasmo e di ponderare l'acquisto, e ti reinvito a rileggerti le precedenti discussioni di questa sezione!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :wink: Un'altra cosa che potresti farci sapere è il tuo budget cosi possiamo consigliarti qualche newton :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:01 
Ciao.
Vixen è una marca, bisogna vedere che tipo di telescopio vuoi, sia come schema ottico che come montatura, e poi le dimensioni.
La marca va essenzialmente a simpatie, specie sui telescopi entry level a basso costo, nei quali la qualità mediamente non eccelsa si livella molto, anche perchè la molti "telescopietti" sono lo stesso telescopio cinese marchiato poi diversamente dalle varie case madri.
Ciò che determina le scelte sono primariamente fattori come il budget e le possibilità logistiche, sia di trasporto che di stoccaggio che il sito osservativo, e la qualità del cielo.
quindi, more imput needed... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Valentino??
Cercavate me?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 14:08
Messaggi: 6
Vale75 ha scritto:
Valentino??
Cercavate me?? :D


siamo omonimi :D

allora raga siete stati molto gentili..
-budget : penso che 1500 li posso spendere con tranquillità
-esigenze : le foto non mi dispiacerebbero,anzi l'obiettivo principale è immortalare quello che vedo
-osservazione : esclusivamente da casa mia
-preferirei avere un telescopio da orientare da solo..sicuramente è il modo più puro per apprezzare il cielo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Dal basso della mie esperienza penso che un C8 usato possa fare al caso tuo... Questo è un pò un tuttofare e grazie a un apertura di 20cm ti da belle soddisfazioni.

http://www.otticasanmarco.it/c8axlt_OTA.htm

Se invece vuoi spendere meno ma non fare fotografia prenditi un bel dobson (faccio propaganda :D ) che con 700€ ti predi un bel 30cm nuovo

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Ma se vuoi fare foto... beh... direi il C8 8)

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 19:30 
detroit ha scritto:
-osservazione : esclusivamente da casa mia

...allora rassegnati a vedere ben poco: la Luna, il pianeta di stagione a patto di non avere davanti case nel raggio di almeno 300 metri, e quei 5-6 oggetti di Messier del momento, comunque visibili come macchioline.
E poi le stelle doppie.
Ormai l'inquinamento luminoso è tale che nemmeno da un paese in collina puoi avere un buon cielo buio.
Pe poter osservare il deep decentement o ti sposti verso un cielo buio, o ti sposti verso un cielo buio.
Non ci sono "se o ma"...
un sito con anche un solo lampione od una finestra illuminata nei paraggi non è un sito buio.
A questo punto, date le premesse "pantofolare", ti conviene davvero un C8, o qualcosa di meno impegnativo per iniziare, tipo un Mc127.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 14:08
Messaggi: 6
Fede67 ha scritto:
detroit ha scritto:
-osservazione : esclusivamente da casa mia

...allora rassegnati a vedere ben poco: la Luna, il pianeta di stagione a patto di non avere davanti case nel raggio di almeno 300 metri, e quei 5-6 oggetti di Messier del momento, comunque visibili come macchioline.
E poi le stelle doppie.
Ormai l'inquinamento luminoso è tale che nemmeno da un paese in collina puoi avere un buon cielo buio.
Pe poter osservare il deep decentement o ti sposti verso un cielo buio, o ti sposti verso un cielo buio.
Non ci sono "se o ma"...
un sito con anche un solo lampione od una finestra illuminata nei paraggi non è un sito buio.
A questo punto, date le premesse "pantofolare", ti conviene davvero un C8, o qualcosa di meno impegnativo per iniziare, tipo un Mc127.


abito all'ultimo piano,può essere un attenuante?sto guardando un pò questi due che mi avete consigliato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010