1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eclissi e diametro della terra
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Volevo porre a voi una domanda che mi sono posto durante l'osservazione dell'eclissi, e cioè:

quella che si vede proiettata nella luna è l'ombra della terra. Ombra che comunque segue la curvatura stessa del nostro pianeta giusto?Almeno non vorrei che fosse dovuta all'incurvatira stessa della luna o altro..
Da questa curvatura si dovrebbe ricavare che inanzitutto la tenda è rotonda(più o meno)...ma anche sarebbe possibile, dal quel piccolo tratto d'ombra, ricavarne il diamentro della terra?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Penso di si, ma bisognerebbe tenere conto della distanza della terra dal sole, delle dimensioni di quest'ultimo, della distanza della luna dalla terra e della sfericità della luna (quindi conoscerne le dimensioni). Direi che è mooolto più semplice e preciso il metodo utilizzato da Eratostene di Cirene.

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
kubrick89 ha scritto:
Penso di si, ma bisognerebbe tenere conto della distanza della terra dal sole, delle dimensioni di quest'ultimo, della distanza della luna dalla terra e della sfericità della luna (quindi conoscerne le dimensioni). Direi che è mooolto più semplice e preciso il metodo utilizzato da Eratostene di Cirene.


:shock:


Non poche variabili quindi...

Come funziona questo metodo?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Quello di eratostene? Si basa sull'angolo dell'ombra proiettata dal sole al solstizio (se non sbaglio)
Qui trovi informazioni:
http://it.wikipedia.org/wiki/Eratostene
L'unico inconveniete è che devi avere modo di effettuare allo stesso momento le misurazioni

Ah... dimenticavo... bisognerebbe tenere conto anche dell'atmosfera terrestre

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Tutto partì con Eratostene (200 a.C.): misurò la distanza fra Assuan e Alessandria sia in km (772) sia in gradi (7°). Dalla proporzione 7°:772km = 360°: x
x=39.000 km, circonferenza terrestre.
Dalla circonferenza ricavò poi il raggio (6000 km) ed il diametro (12000 km).
Aristarco di Samo (150 a.C.) durante un'eclissi di luna osservò che l'ombra della terra proiettata sulla luna è circa 3 volte il diametro della luna. 12000 km : 3 = 4000 km diametro della Luna.
Aristarco di Samo conosceva il diametro della luna (4000 km) e il diam. angolare (0°,5). Si chiese: quanti diametri deve essere lontano un oggetto per sottendere un angolo di 0°,5? Trovò un valore di 90 diametri. Allora 4000 km x 90 = 360 000 km (distanza della Luna).
Questi antichi avevano una bella testa, anche senza la macchinetta!!
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ercap ha scritto:
Aristarco di Samo (150 a.C.) durante un'eclissi di luna osservò che l'ombra della terra proiettata sulla luna è circa 3 volte il diametro della luna. 12000 km : 3 = 4000 km diametro della Luna.
Aristarco di Samo conosceva il diametro della luna (4000 km) e il diam. angolare (0°,5). Si chiese: quanti diametri deve essere lontano un oggetto per sottendere un angolo di 0°,5? Trovò un valore di 90 diametri. Allora 4000 km x 90 = 360 000 km (distanza della Luna).
Questi antichi avevano una bella testa, anche senza la macchinetta!!
ercap (gruppo astrofili di padova)


Mitico Aristarco!! :D
E' da lui che prende il nome l'associazione astrofili della mia città, della quale faccio ormai parte! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010