1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ho visto la luna con un giocattolo
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Ciao raga oggi ho visto la luna come non mai, utilizzando un tele giocattolo dei miei nipoti.
E' stata una tragedia mantenere l'inquadratura (il treppiedi era meno stabile di una barca in mezzo ad una tempesta) ma nonostante ciò sono riuscito a vedere la luna in maniera assolutamente vicina.
Ho cominciato la visione intonro alle 21 ed ho notato che il movimento della luna era talmente veloce che vedevo materialmente la luna spostarsi in maniera quasi istantanea; la cosa è cominciata ad anadare meglio intorno alla mezza quando la luna, un bel po' più alta, restava di più nell'inquadratura.
Domani ci dovrebbe essere la luna piena e quindi tornerò ad osservarla, perchè è bellissimo.
Se ancora ero poco deciso se acquiatre o meno il tele, ebbene dopo stasera mi sa che lo prenderò (skywatcher 150/750 con anello TS per la canon 400D)
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Premesso che uno dei dei miei tanti difetti è l'impulsività (dico ciò dato he faccio domande tipo quella che segue avendo visto la luna da vicino una sola volta e per giunta con un tele giocattolo :D ), ieri, osservando la luna con il giocattolino traballante, ho visto che usciva fuori dal campo di visuale molto velocemente.
A questo punto mi domando: ma fecendo una zoommata molto spinta (un po' come quelle che si vedono in alcuni scatti di voi esperti) con attrezzature "serie", la zona zoommata passa così velocemente?
Cerco di spiegarmi meglio: il giocattolino dei miei nipoti ha in dotazione oltre a due oculari (mettendo su quello più spinto risucivo a vedere distintamente alcuni crateri e, abbastanza bene, il mare tranquillo -se non sbaglio l'apollo 11 è allunato li, giusto?) anche una lente di barlow che, una volta montata, mi faceva vedere la luna davvero da vicino.
Considerate che con i due oculari vedevo sempre il satellite nella sua interezza, mettendo la barlow, invece, vedevo solo delle porzioni. Ovviamente, vista l'assoluta modestia dell'attrezzatura, l'immagine non era per niente luminosa e non si riusciva neanche a mettere a fuoco, però, ripeto, il suolo lunare si vedeva abbastanza bene e già questo mi dava delle belle emzioni; unico neo è che il tutto scorreva molto velocemente.
La mia domanda, a questo punto, è se tale velocità di passaggio della luna dal campo di visuale del tele dipendeva dall'assoluta modestia dell'aparecchiatura oppure anche con telescopi "seri" la visuale della luna scorre così velocemente?
Se, come penso, anche con apparecchi professionali scorre così veloce come si fa a starci dietro? ogni volta si deve staccare l'occhio dall'ocuklare o si segue il movimento dell luna guardando sempre nell'oculare (che so girando qualche manopola della base)
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 9:05 
La velocità di uscita dal campo inquadrato è data dagli ingrandimenti e non dalla qualità:
la Terra ruota, ed il telescopio è fermo, quindi segue la stessa rotazione della Terra.
Più alto è l'ingrandimento, minore è il campo inquadrato, e quindi l'oggetto osservato "passa" più velocemente.
Per tenere l'oggetto inquadrato si deve usare una montatura equatoriale motorizzata (o perlomeno con le manopole...), mentre l tuo giocattolino ha una (scadentissima) montatura altazimutale manuale.
Ma con una montatura altazimutale manuale "seria", il problema dell'oggetto che scappa non si fa quasi sentire, in quanto con una buona montatura i movimenti sono dolci e fluidi, senza scatti, e la visione non balla, quindi è estremamente semplice seguire l'oggetto, tantopiù che generalmente con telesccopi "amtoriali" in condizioni osservative "normali" non si riesc a salire con gli ingrandimenti oltre il 150-200.
Esistono comunque montature altazimutali con i moti micrometrici (le manopoline...).
La diffrenza fra una montatura altazimutale ed una equatoriale è che la prima si muove in alto-basso e destra-sinistra, quindi necessita di due movimenti combinati per poter inseguire un oggetto.
Questa combinazione si fa o a mano o attraverso un computer che muove 2 motori (GoTo o PC...)
La seconda invece va "orientata" a Nord e segue i movimenti degli assi AR e Dec, quindi per seguire un oggetto basta azionare una sola manopola, o a mano o tramite un motore.
Nelle equatoriali più "massicce" sono presenti 2 motori, per poter "regolare" di fino l'inseguimento, ai quali si può comunque collegare il computer (GoTo o PC).


Ultima modifica di Fede67 il domenica 17 agosto 2008, 19:44, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Frena l'impulsività se non vuoi buttare denaro e prima di acquistare qualcosa cerca di capire che cos'è, come funziona e magari per quale utilizzo è più adatto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Pennuto ha scritto:
Frena l'impulsività se non vuoi buttare denaro e prima di acquistare qualcosa cerca di capire che cos'è, come funziona e magari per quale utilizzo è più adatto.
Ciao
Maurizio

L'utilizo che ne farei principalmente è per l'osservazione dei pianeti, deep space (se ci riesco) e soprattutto fotografie.
Leggendo qua e la mi sono convinto a prendere lo skywatcher 150/750 sia perchè, a detta degli esperti, il rapposrto qualità prezzo è buono, sia perchè è un tele versatile per l'osservazione dei pianeti del deep space ed è , inoltre, adattto per fare foto.
Altra cosa che mi convince è che sembrerebbe essere trasportabile (nel senso che non è certo una piuma, ma neanche un macigno) e, infine, che per il puntamento non sembrano esserci grossi problemi.
Ovviamente la mia scelta non è definitiva nel senso che sono aperto a tutti i vostri consigli tenendo presente che il tele deve essere facilmente trasportabile (io vivo a Palermo centro ma ho una casa a Polizzi Generosa e quindi per i WE metterei tubo, treppiedi e quant'altro in macchina per la volta di Polizzi).
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Fede67 ha scritto:
la Terra ruota, ed il telescopio è fermo, quindi segue la stessa rotazione della Terra.


La terra ruota ed il telescopio è fermo?
Sfido io a guidare l'automobile, che dovrebbe seguire lo stesso principio del telescopio: automobile ferma e terra che ti si sposta da sotto i piedi...
:D :D :D


EDIT: (ovviamente la mia è una battuta)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
tom123 ha scritto:
Fede67 ha scritto:
la Terra ruota, ed il telescopio è fermo, quindi segue la stessa rotazione della Terra.


La terra ruota ed il telescopio è fermo?
Sfido io a guidare l'automobile, che dovrebbe seguire lo stesso principio del telescopio: automobile ferma e terra che ti si sposta da sotto i piedi...
:D :D :D


EDIT: (ovviamente la mia è una battuta)


Mandrake ci riuscirebbe :D :D :D
A parte gli scherzi il fatto che la luna "fuggisse" dall'inquadratura è più che normale (se rileggi il mio topic, infatti, noterai che avevo scritto "Se, come penso, anche con apparecchi professionali scorre così veloce ") la mia domanda era rivolta piuttosto a capire se ciò succedeva in maniera talmente veloce perchè il telescopio era scadente o meno...
Mi ha risposto Fede67 spiegandomi che dipende dagli ingrandimenti e non dalla qualità.
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
Ma non volevo prendermela con nessuno...era una battuta che mi è venuta spontanea dopo aver letto: la terra ruota ed il telescopio sta fermo, prima ancora di aver letto la fine della frase dove è scritto "quindi segue la rotazione della terra".

Ed in effetti è proprio così.
Il tele segue la rotazione della terra e l'astro che te osservi non ha la rotazione sincronizzata alla nostra quindi 'scappa via'...
Poi maggiori gli ingrandimenti minore è la porzione di oggetto che osservi e di conseguenza prima ti esce dall'oculare.

Fortunatamente hanno inventato le montature motorizzate...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
tom123 ha scritto:
Ma non volevo prendermela con fessuno... fortunatamente hanno inventato le montature motorizzate...


Tranquillo la tua battuta ci stava tutta, anche io l'avrei fatta :D :D :D
a proposito di motorizati ocme ho scritto sopra, quando giustamente Pennuto mi suggeriva di tenere a freno gli entusiasmi per evitare gi gettare soldi, sarei orientato verso lo skywatcher 150/750 con montatura EQ3-2, hai avuto modo di provarlo? sai dirmi se nei movimenti è fluido oppure un po' traballante?
Mi sono orientato verso lo skywatcher perchè ne ho letto sempre bene e soprattutto perchè sembra essere adatto per fare fotografie e non sembra essere eccessivamente ingombrante per il trasporto.
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 22:16
Messaggi: 116
No, non ho avuto modo di provarlo, sono un neofita anche io :D
Aspettiamo qualche risposta da gente più esperta...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010