Premesso che uno dei dei miei tanti difetti è l'impulsività (dico ciò dato he faccio domande tipo quella che segue avendo visto la luna da vicino una sola volta e per giunta con un tele giocattolo

), ieri, osservando la luna con il giocattolino traballante, ho visto che usciva fuori dal campo di visuale molto velocemente.
A questo punto mi domando: ma fecendo una zoommata molto spinta (un po' come quelle che si vedono in alcuni scatti di voi esperti) con attrezzature "serie", la zona zoommata passa così velocemente?
Cerco di spiegarmi meglio: il giocattolino dei miei nipoti ha in dotazione oltre a due oculari (mettendo su quello più spinto risucivo a vedere distintamente alcuni crateri e, abbastanza bene, il mare tranquillo -se non sbaglio l'apollo 11 è allunato li, giusto?) anche una lente di barlow che, una volta montata, mi faceva vedere la luna davvero da vicino.
Considerate che con i due oculari vedevo sempre il satellite nella sua interezza, mettendo la barlow, invece, vedevo solo delle porzioni. Ovviamente, vista l'assoluta modestia dell'attrezzatura, l'immagine non era per niente luminosa e non si riusciva neanche a mettere a fuoco, però, ripeto, il suolo lunare si vedeva abbastanza bene e già questo mi dava delle belle emzioni; unico neo è che il tutto scorreva molto velocemente.
La mia domanda, a questo punto, è se tale velocità di passaggio della luna dal campo di visuale del tele dipendeva dall'assoluta modestia dell'aparecchiatura oppure anche con telescopi "seri" la visuale della luna scorre così velocemente?
Se, come penso, anche con apparecchi professionali scorre così veloce come si fa a starci dietro? ogni volta si deve staccare l'occhio dall'ocuklare o si segue il movimento dell luna guardando sempre nell'oculare (che so girando qualche manopola della base)
Ciao ciao