1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda da assoluto profano
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Ciao a tutti leggendo un po' in giro mi sa che la mia scelta ricadrà su uno skywatcher 150/750, sapreste indicarmi qualche link dove posso vedere delle foto scattate con tale strumento? Sono attratto molto dalla luna che vorrei vedere proprio da vicino, con il 150/750 offerto sul sito san marco, quanto vicino vedrei la luna? potreste linkarmi su qualche foto così che me ne possa rendere conto?
Ciaoe grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
se e' il riflettore, dal sito skywatcher :

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... on=gallery

non c'e' la luna ma un po' di foto ci sono.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da assoluto profano
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietrogramma ha scritto:
...quanto vicino vedrei la luna?

Questo dipenderà da quanti ingrandimenti applicherai al tuo futuro telescopio, e questo dipenderà da quale focale avranno gli oculari che utilizzerai. In teoria potresti salire moltissimo con gli ingrandimenti, ma ti renderai presto conto che ad un certo punto l'immagine diverrà più grande (e più scura) senza che appaiano nuovi dettagli. Nelle osservazioni al telescopio, soprattutto in quelle della Luna e dei pianeti, il grosso limite sta infatti nella risoluzione. Ciò che ti impedisce di ingrandire oltre un certo livello è la risoluzione del tuo strumento (limitata dal diametro, ma 150 mm di apertura sono già un ottimo strumento per l'osservazione planetaria) e la stabilità dell'aria. Ti accorgerai presto che molto spesso le immagini viste al telescopio ballonzolano come come quelle dell'orizzonte dell'autostrada in una calda giornata d'estate: sono turbolenze dell'aria all'interno del telescopio e sopra di esso. Questi ballonzolamenti definiscono quello che gli astrofili chiamano "seeing": dicono che c'è cattivo seeing se le immagini ballano molto, e buon seeing se ballano poco, e nelle fotografie tu non ti puoi rendere conto di questo in quanto, ovviamente, sono ferme.

Ad ogni modo con lo strumento su cui ti sei orientato potrai osservare la Luna in modo senz'altro soddisfacente (e non solo lei). Ricorda solo che non sempre maggiori ingrandimenti significano maggiore qualità della visione per i motivi cui ho accennato.

Ti invito a dare un'occhiata alle riprese della Luna di un amico che frequenta questo forum e che utilizza uno strumento di diametro inferiore a quello su cui ti sei orientato (e quindi con risoluzione inferiore):
http://marcobracale.altervista.org/Sezione_luna_dmk_webcam.html

In serate di buon seeing tu potrai osservare quantomeno gli stessi dettagli, se non qualcosa in più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da assoluto profano
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pietrogramma ha scritto:
Ciao a tutti leggendo un po' in giro mi sa che la mia scelta ricadrà su uno skywatcher 150/750, sapreste indicarmi qualche link dove posso vedere delle foto scattate con tale strumento? Sono attratto molto dalla luna che vorrei vedere proprio da vicino, con il 150/750 offerto sul sito san marco, quanto vicino vedrei la luna? potreste linkarmi su qualche foto così che me ne possa rendere conto?
Ciaoe grazie
Io ho un 150/750 ti posso dire che ti potrai togliere piu' di qualche soddisfazione. Sul deep space vai bene ma anche su luna e pianeti. :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da assoluto profano
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Ivaldo Cervini ha scritto:
... ti accorgerai presto che molto spesso le immagini viste al telescopio ballonzolano come come quelle dell'orizzonte dell'autostrada in una calda giornata d'estate...
.
Ho trovato a casa un telescopio giocattolo regalato ai miei nipoti per la prima comunione, ebbene lìho puntato su una montagna di fronte casa mia ed ho visto il reverbero dell'immagione di cui parli tu.
Stasera lo punterò sulla luna e vedremo e poi vi raccontrerò le emozioni; tutto ciò in attesa di prendere lo sky watcher


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010