1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: help!
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 3
Ciao a tutti...mi hanno regalato un telescopio ziel gem 35...sono alle prime armi e per ora ho osservato con entusiasmo i crateri lunari.
Ho provato anche a osservare qualche costellazione, ma non sono riuscita a vedere granchè :oops: ... vedevo meglio ad occhio nudo...
forse dovrei comprare un oculare diverso? I miei sono 25 e 12.5 mm
cosa posso osservare con questo tipo di strumento?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:51 
Ciao.
Le costellazioni sono troppo ampie per poter essere osservate con un qualsiasi strumento, nemmeno un binocolo.
Si guardano ad occhio nudo.
Col telescopio si guardano stelle ed oggetti.
Le stelle più interessanti sono le stelle doppie, coi tuoi oculari puoi vederne diverse, basta saperle trovare.
Gli oggetti del cielo profondo più semplici da vedere sono quelli del catalogo Messier.
Col tuo oculare da 25mm ne puoi vedere molti, ma da un cielo buio, non dal balcone.
Dal balcone hai la Luna ed il pianeta di stagione, che ora è Giove: col 12.5mm ottienio 72 ingrandimenti
, sufficienti a varti vedere alcune bande equatoriali.
Ti consiglio di scaricarti Stellarium ed imparare ad orientarti.
Delle belle mappe per gli oggetti di Messier le scarichi qui:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 3
:D grazie mille...dato che ho trovato un posto in aperta campagna, al buio dove si vede alcune sere anche la via lattea...con il mio telescopio sarebbe interessante focalizzarmi su qualcosa in particolare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Per quel che so io prova a dare un occhiata a M13 in ercole e a M31 in andromeda, anche M27 non penso sia male... Sono sicuro che qualcun'altro sapra esseti di maggior aiuto... ho iniziato da poco come te

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 15:22 
Certo, potresti iniziare cercando degli oggetti relativamente facili:
il Doppio Ammasso del Perseo, poco sotto la W di Cassiopea,
l'ammasso globulare M13, in alto a tre quarti del lato sinistro del trapezio di Ercole,
ed M31, la galassia di Andromeda, rintracciabile "salendo su" da Mirach...
puoi aiutarti con Stellarium ed un normalissimo binocolo, col quale questi oggetti si trovano e vedono facilmente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo ziel gem 35 è un rifrattore 60/900. E' un po' scuro come telescopio, ma ti permetterà di vedere molti oggetti e come primo telescopio va bene.
Innanzi tutto, dovresti collocare correttamente il tuo telescopio in modo tale da poter sfruttare le coordinate celesti. Questo processo non ti servirà per usare i cerchi graduati che hai sulla montatura (in genere sono troppo imprecisi), ma ti aiuterà nei movimenti.
Ti consiglio quindi di andare a leggere i documenti presenti sul sito dell'UAI:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo
in modo da avere qualcosa da cui partire. Penso che la cosa più utile sia avere un astrolabio e sul sito ci sono le istruzioni su come costruirlo: volendo puoi acquistarne uno per pochi € nei negozi che trattano giocattoli educativi o robe simili.
Un paio di consigli finali:
1. non ti demoralizzare, le prime volte può essere difficile ma si impara in fretta (la prima volta che ho montato il telescopio ho messo l'asse polare verso SUD invece che a Nord :oops: , non avevo voglia di leggere le istruzioni :-P).
2. se puoi cerca un'associazione di astrofili vicina a dove abiti e frequentali, una serata con degli esperti vale più di mille manuali.

Buone osservazioni,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: prime osservazioni
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 agosto 2008, 9:21
Messaggi: 3
grazie a tutti dell'aiuto...devo dire che nonostante un po' di difficoltà iniziale, queste sere sono riuscita a osserare anche giove... :P seppur piccolino sono riuscita a distinguere


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010