1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: etx90ec... buono strumento?
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Cosa mi dite di questo telescopio? avrei la possibilità di acquistarlo a 250€... che ne dite?

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh se è tutto OK, soprattutto la parte elettronica/motori e ovviamente l'ottica non è macroscopicamente difettosa, direi che è un buon affare, anzi più che buono.
Comunque l'ETX-90 è un valido strumento planetario nei limiti delle dimensioni, utilizzabile così come ti arriva per fare foto a luna e pianeti con webcam.
In questo campo credo sia nettamente superiore al tuo 114 barlowato.
Infine è estremamente leggero, compatto e portatile, cosa che può essere più o meno importante per te ma che è sempre una dote.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
e per quanto riguarda il deep? si riesce ad avere qualche visione decente di qualche messier? magari le più luminose...

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:30 
250 solo il tubo o tutto il telescopio con la montatura ecc... ?
...perchè a 160 c'è il Mc90 OTA nuovo...

se è tutto completo (ho visto che si trova in ebay fra i 160 ed i 200 dollari...) controlla che il flip mirror sia a posto:
se non è a posto ricollimarlo è un vero problema... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kubrick89 ha scritto:
e per quanto riguarda il deep? si riesce ad avere qualche visione decente di qualche messier? magari le più luminose...


Le più luminose senz'altro ma penso niente di più e forse qualcosa meno di quello che vedi con il 114.
Teoricamente meno per via dell'apertura inferiore, ma poi bisogna vedere qual'è la qualità di questi newton corti (e magari sferici) con barlow.
Un campo dove sicuramente farà meglio sono le nebulose planetarie, tipo M57 tanto per intenderci.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
250 solo il tubo o tutto il telescopio con la montatura ecc... ?
...perchè a 160 c'è il Mc90 OTA nuovo...

se è tutto completo (ho visto che si trova in ebay fra i 160 ed i 200 dollari...) controlla che il flip mirror sia a posto:
se non è a posto ricollimarlo è un vero problema... ;)


Deve essere ben sceso allora, visto che non molto tempo fa ho visto modelli in vendita ancora a 400 euro.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 22:10 
In America costa da nuovo circa 600 dollari, 400 euro appunto...
se poi in Italia c'è chi vende un usato allo stesso prezzo del nuovo in USA non so che farci...
su Astrosell lo vendono anche a 500 euro...
c'è anche uno che vende a 300 euro il vecchio modello senza autostar... ;)
Del resto siamo in un paese dove i negozianti propinano alla gente dei 114 di plastica barlowati col GoTo a 500 euro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Il telescopio è perfetto, a parte una crepa sulla ghiera posteriore per la macchina fotografica....

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
utilizzo da 2-3 anni con molta soddisfazione un etx 90 solo ed esclusivamente per luna e pianeti sui quali la resa è ottima; non supero i 250x, che tiene ottimamente perchè lo uso con inseguimento manuale, ma ho letto che ci si può spingere tranquillamente fino a 325x, seeing permettendo
non faccio foto e quindi non so dire in merito
sul deep è assolutamente inadatto: se ti capita la buona serata puoi toglierti la curiosità su oggetti come m13, andromeda e orione, così, solo per il gusto di provare e nulla di più
se intendi fare osservazione "mista" meglio ripiegare su un rifrattore o quantaltro di consiglieranno

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
deneb ha scritto:
utilizzo da 2-3 anni con molta soddisfazione un etx 90 solo ed esclusivamente per luna e pianeti sui quali la resa è ottima; non supero i 250x, che tiene ottimamente perchè lo uso con inseguimento manuale, ma ho letto che ci si può spingere tranquillamente fino a 325x, seeing permettendo
non faccio foto e quindi non so dire in merito
sul deep è assolutamente inadatto: se ti capita la buona serata puoi toglierti la curiosità su oggetti come m13, andromeda e orione, così, solo per il gusto di provare e nulla di più
se intendi fare osservazione "mista" meglio ripiegare su un rifrattore o quantaltro di consiglieranno


concordo totalmete con deneb e aggiungo che l'etx90EC è stato il mio primo strumento che "per forza" mi ha fatto appassionare a luna, sole e pianeti, anche con la webcam. Ma il mondo mi si è aperto comprando qualche anno dopo un dobson usato da 20cm (all'epoca pagato circa un terzo di etx+cavalletto+autostar). Ora, a 8-9 anni di distanza dall'etx90 sono passato ad un 40cm e l'etx lo tiro fuori rarissimamente.
Più che altro non ho capito avendo tu un 114 perchè vorresti affiancarci l'etx
ciao e buon ferragosto!
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010