deneb ha scritto:
utilizzo da 2-3 anni con molta soddisfazione un etx 90 solo ed esclusivamente per luna e pianeti sui quali la resa è ottima; non supero i 250x, che tiene ottimamente perchè lo uso con inseguimento manuale, ma ho letto che ci si può spingere tranquillamente fino a 325x, seeing permettendo
non faccio foto e quindi non so dire in merito
sul deep è assolutamente inadatto: se ti capita la buona serata puoi toglierti la curiosità su oggetti come m13, andromeda e orione, così, solo per il gusto di provare e nulla di più
se intendi fare osservazione "mista" meglio ripiegare su un rifrattore o quantaltro di consiglieranno
concordo totalmete con deneb e aggiungo che l'etx90EC è stato il mio primo strumento che "per forza" mi ha fatto appassionare a luna, sole e pianeti, anche con la webcam. Ma il mondo mi si è aperto comprando qualche anno dopo un dobson usato da 20cm (all'epoca pagato circa un terzo di etx+cavalletto+autostar). Ora, a 8-9 anni di distanza dall'etx90 sono passato ad un 40cm e l'etx lo tiro fuori rarissimamente.
Più che altro non ho capito avendo tu un 114 perchè vorresti affiancarci l'etx
ciao e buon ferragosto!
dan