1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazioni del 13 Agosto 2008
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono uscito anche ieri, in compagnia di un amico e di un altro ragazzo del gruppo astrofili. Ci siamo addentrati nelle colline marchigiane ed abbiamo trovato un cielo tutto sommato buono; peccato invece per il seeing, che non doveva essere granchè, infatti luna e giove ribollivano già a medi ingrandimenti, vanificando quindi il mio primo test della Televue 2x, arrivatami ieri.

Comunque è stata una piacevolissima serata, ho osservato molti oggetti, davvero belli, alcuni mai visti prima, come M92 o M11, o ancora la nebulosa Dumbell M27 attraverso il mio telescopio, e altri già visti ma comunque riosservati con estremo piacere. Certo il cielo di castelletta era tutta un'altra cosa, senza considerare che ieri c'era anche una bella luna a disturbare non poco, ma il divertimento è stato comunque elevato.

Naturalmente i primi oggetti osservati sono stati Luna e Giove, splendidi come sempre, ricchissima di dettagli e crateri la prima, e con le bande equatoriali e i quattro satelliti in mostra il secondo. Purtroppo però salendo con gli ingrandimenti, il tutto ribolliva a causa del seeing pessimo, e non sono quindi riuscito a spingere come fatto in altre nottate precedenti. Ma anche a medi ingrandimenti, Luna e Giove sono sempre molto interessanti da osservare.

Poco dopo è stato il turno di M27, la bellissima nebulosa Dumbell: era la prima volta che la vedevo attraverso il mio telescopio(infatti a castelletta l'avevo vista nel newton 200 di un amico del gruppo) e devo dire che è stata una visione esaltante! Non pensavo di vederla così bene, già a bassi ingrandimenti (oculare da 25mm e 48x) e filtro UHC-S la nebulosa si vedeva benissimo, nitidissima e contrastata dal resto del cielo! La sua classica forma a clessidra era li, visibilissima nella sua interezza!
Ho provato poi a spingere con gli ingrandimenti: con l'oculare da 10mm a 120x era molto grande ma più debole, ma si notava ancora bene con la visione distolta; il miglior compromesso tra grandezza e nitidezza l'ho raggiunto con l'oculare da 15mm a 80x con filtro UHC-S. Uno spettacolo, l'ho osservata a lungo, perdendomi nella sua forma, ammirandola in silenzio.

Mi sono poi spostato su M13, lo splendido ammasso globulare in Ercole: non c'è una serata in cui non gli dedichi un'occhiata, perchè secondo me è davvero splendido, ricchissimo di stelle e luminoso come pochi altri! Inoltre riesco a risolverlo in stelline salendo con gli ingrandimenti: già con l'oculare da 10mm a 120x è uno spettacolo, ma con quello da 6.5mm a 185x riesco a entrarci dentro e vi assicuro che è di una bellezza unica!

Non molto distante da M13, mi sono osservato per la prima volta anche M92, altro ammasso globulare: più piccolo del precedente è comunque molto luminoso. Sono riuscito a risolverlo in stelline spingendo con gli ingrandimenti: già a 120x si notavano distintamente, a 185x pur non essendo grande nell'oculare come M13, M92 risaltava nitidamente ed appariva di dimensioni generose! Splendido! :)

Ho poi osservato, con l'aiuto dell'amico del gruppo astrofili che mi ha aiutato a trovarle, le galassie M81 e M82: già osservate a castelletta su un cielo senza luna, ieri sera il chiarore non permetteva di vederle luminose e bene come sabato scorso, ma le ho comunque viste! Un pò deboli, ma erano li! Entrambe nell'oculare da 25mm, 48x! Le ho riosservate con piacere, adoro queste due galassiette, peccato solo che rispetto a come le ho viste sabato la differenza sia enorme!! Ma vabbè, ci sarà occasione di osservarle di nuovo in condizioni migliori!

Ho poi osservato un ammasso globulare molto bello, a forma di freccia: adesso non ricordo con precisione il nome, ma credo si trattasse di M11...

Mi sono poi osservato le Pleiadi, ma soltanto con il mio binocolo 10x50: l'ammasso si notava già chiaramente ad occhio nudo, col binocolo il tutto diventava una gran quantità di stelle vicine e luminose, davvero molto bello!


Alle 2 decidiamo di cominciare l'operazione smontaggio; salutiamo l'amico di Aristarco di Samo, e alle 3 circa siamo a casa, un pò assonnati e infreddoliti, ma decisamente contenti e soddisfatti.


Prossimo appuntamento previsto per sabato, in occasione dell'eclissi di Luna, in pieno centro a Senigallia, sulla rotonda a mare. Naturalmente la serata sarà dedicata al nostro satellite e se nel frattempo mi arrivasse l'anello che ho ordinato, fotograferei tutto l'evento!! Speriamo bene!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccola postilla: mi sono scordato di menzionare anche una rapida occhiata ad alcune stelle doppie.

Abbiamo cominciato da Mizar e Alcor, con Mizar A e Mizar B, davvero belle, ma poi il clou l'abbiamo raggiunto con la doppia di Albireo!!

Che spettacolo, non avevo mai visto niente di simile: una azzurrina e l'altra gialla!! Sembravano due diamanti in mezzo al cielo...sono rimasto davvero a bocca aperta!! :D

Inoltre anche in adromeda, ho ammirato una doppia molto simile, ma ora non mi ricordo il suo nome!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il report, sempre preciso e curato!

Cose belle

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010