1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MARS 100MAK Heyford
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:20
Messaggi: 4
Località: Claut
Salve a tutti! Mi chiamo Mattia e possiedo un MARS 100MAK Heyford.

Cosa si può osservare in particolare con questo telescopio?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto su questo splendido forum... :)

Ecco il tuo telescopio

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19453.html

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo per luna e pianeti, ammassi stellari e io aggiungerei alcune nebulose planetarie (es. M27,M57), un po' meno per il profondo cielo ma se ti sposti in montagna vedrai che molte delle cose che a casa non si vedono li appaiono molto luminose. io avevo l'ETX 105, e mi ero divertito un sacco.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
la configurazione maksutov è orientata all'osservazione di oggetti del sistema solare luminosi, principalmente luna e pianeti, sui quali è in grado di reggere, condizioni di seeing permettendo, qualcosa in più degli ingrandimenti "canonici" che, in linea generale vanno calcolati moltiplicando per 2 il diametro dello strumento in mm(nel tuo caso quindi 200x). La caratteristica in ottiche lavorate e assemblate bene (ma a queste aperture è un risultato ottenibile abbastanza agevolmente) è un'immagine incisa e perciò ricca di poarticolari (bande e macchia rossa su Giove e profondità dei crateri lunari per restare in questo periodo). Alktro campo dedicato al mak è lo sdoppiamento di stelle doppie, veramente divertente e che può rappresentare anche un test severo per le ottiche
Dove il piccoletto fatica è il profondo cielo, sia per la scarsa apertura che per il rapporto focale molto spinto che offre un campo molto stretto; tuttavia per esperienza diretta ti dico che sotto un buon cielo qualcosa si inizia a vedere, principalmente ammassi globulari e qualche messier luminoso tipo i classici - sempre per restare al periodo attuale - m13, 31, 57, 27, 8, 22, 11.... Sulle galassie invece è ogni volta una sfida anche se con il mio 127, poco più grande del tuo, ho avuto soddisfazioni impensabili.
Scusa se sono stato troppo lungo :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Grazie
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:20
Messaggi: 4
Località: Claut
Grazie a tutti per le risposte!!.. Io ho la fortuna di abitare in montagna.

L'altra sera verso l'1 ho osservato giove: sono riuscito a scorgerele bande, ma la "macchia rossa" non sono riuscito a vederla. Forse perchè a 30 m ci sono 3-4 lampioni? ( Il telescopio era orientrato dalla parte opposta)

Comunque faccio una grande fatica a cercare gli oggetti che desidero osservare. Ci vuole molta esperienza!!

Grazie ancora!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la macchia rossa hai controllato che fosse visibile?
I passaggi li puoi facilente prevedere con tabelle di astrofili che generosamente le mettono a disposizione o con planetari, se ne è parlato recentemente qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29603&postdays=0&postorder=asc&highlight=macchia&start=0

qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14502&postdays=0&postorder=asc&start=0

e qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=350537&highlight=macchia#350537

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:20
Messaggi: 4
Località: Claut
L127 ha scritto:
Per la macchia rossa hai controllato che fosse visibile?
I passaggi li puoi facilente prevedere con tabelle di astrofili che generosamente le mettono a disposizione o con planetari, se ne è parlato recentemente qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29603&postdays=0&postorder=asc&highlight=macchia&start=0

qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14502&postdays=0&postorder=asc&start=0

e qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=350537&highlight=macchia#350537

Luca



Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:20
Messaggi: 4
Località: Claut
Ciao a tutti!.. Mi avete detto che il mio mak è ottimo per l'osservazione della Luna e dei pianeti ( Crateri, bande di Giove...)

Riesco appena ad intravedere 2 bande di Giove con un Plossl 10mm.

Non è che sbaglio qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ti hanno detto che il mak è ottimo per l'osservazione di luna e pianeti, questo è vero, ma ti hanno anche detto

condizioni di seeing permettendo

e questo putroppo non si verifica sempre... :wink:

Quest'anno inoltre giove è nel punto più basso dell'eclittica, quindi nelle condizioni osservative peggiori, pertanto non stupirti se vedi poco. Io l'ho osservato una dozzina di volte nel corso di questi mesi di visibilità e ho trovato condizioni buone una sola notte, il resto è stata porcheria.

Per fortuna dal prox anno le condizioni miglioreranno perchè il pianeta si alzerà in cielo e andrà meglio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010