1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Libro
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 12:44
Messaggi: 1
Salve, sono una neofita. Vorrei un consiglio su un buon libro da acquistare per prepararmi alle osservazioni e un buon binocolo.
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non specifichi l'argomento, comunque qui puoi sbizzarrirti: http://www.orione.it/
Vai alla sezione "shopping" e trovi tutto quello che vuoi, comprese interessanti offerte tematiche.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il mio primo libro sull'osservazione del cielo con il binocolo è stato
Il cielo a occhio nudo e con il binocolo
Bourge Pierre; Lacroux Jean, 1985, Zanichelli
Un po' datato ma molto ben fatto per chi è un neofita; tutto in bianco e nero ha quel fascino un po' vintage che affascina ancora, come del resto tutti i libri scientifici Zanichelli.
Più attaule ma devo dire che l'ho solo sfogliato:
L'esplorazione del cielo notturno con il binocolo
Moore Patrick, 2003, Il Castello
Questi sono i primi due che mi vengono in mente.
Per quanto riguarda il binocolo per uso astronomico ti consiglierei di non scendere sotto i 50mm di lente, con ingrandimento da 7 o, meglio, da 10x; Attualmente si trovano buoni strumenti sotto i 100 euro ma valuta anche che per un 10x50 è consigliabile un cavalletto per rendere l'osservazione più fruttuosa. Detto cavalletto diventa invece indispensabile per diametri maggiori.
Le marche: io conosco la nikon che fa buone cose a prezzi ancora accessibili, altri ti suggeriranno valide alternative

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Per quanto riguarda il binocolo per uso astronomico ti consiglierei di non scendere sotto i 50mm di lente, con ingrandimento da 7 o, meglio, da 10x; Attualmente si trovano buoni strumenti sotto i 100 euro ma valuta anche che per un 10x50 è consigliabile un cavalletto per rendere l'osservazione più fruttuosa. Detto cavalletto diventa invece indispensabile per diametri maggiori.
Luca

Io mi sono fermato ad una bancarella di (finti) polacchi e ho preso un 8x50. Soffre un po' di cromatismo e la messa a fuoco è un po' ballerina, ma con 25€ e un po' di contrattazione me la son cavata. Non posso dire che sia il miglior strumento mai avuto, ma vale ogni centesimo.
Per il resto, se invece sei proprio sicuro di voler assolutamente un binocolo, ho provato un 7x50, mia pare Pentax, ed era un vero spettacolo. Certo però che hanno un costo non indifferente.

Il problema, secondo me, è che prendere un binocolo con 10x è un po' uno spreco:
1. è scomodo da tenere in mano
2. serve un cavalletto per usarlo
3. costa come un telescopio
A quel punto ha senso prendere un telescopio e fare altro.

Invece a bassi ingrandimenti la musica è diversa e per altro si può costruire anche una comoda montatura: http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/su ... ulico.html

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Per il resto, se invece sei proprio sicuro di voler assolutamente un binocolo,

Mi sembrava che trucilo fosse orientata all'acquisto di un binocolo

gaeeb ha scritto:
3. costa come un telescopio

Beh, non proprio, se non si va su modelli molto sofisticati si prende con poco più di 100€ e rimane comunque un complemento di un eventuale tele; io avevo in mente un binocolo tipo questo

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /6415.html

Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 16:23 
Ciao.
Per iniziare puoi risparmiare soldi e stamparti queste cose interessanti:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... _atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/pla ... sphere.htm
poi ti scarichi i programmi Stellarium, Cartes du Ciel, Hello Northern Sky e Moon Virtual Atlas...
ne avrai per un bel pezzo... ;)

PS: con circa 100 euro vai da un qualsiasi ottico o fotografo e ti scegli un bel binocolo Nikkon, di qualità più che sufficiente per iniziare, e che puoi anche soppesare, valutare e provare senza "infognarti" in acquisti dalla rete dove ti può sempre arrivare un binocolo scollimato...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quoto L127...amen
aggiungo alternative con ottimo rapporto qualità prezzo:
http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 0&id_cat=3
oppure:
http://www.rpoptix.com/rpo105.html
oppure il modello 11x70:
http://www.astrotech.it/it/prodotti/ast ... chbino.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come libro per iniziare ti consiglio vivamente questo:
"Astronomi per passione-65 esperimenti ed esercizi per imparare ad osservare (bene) il cielo notturno" di Robert Bruce Thompson e Barbara Fritchman Thompson.
Io l'ho trovato veramente eccezionale, spiega anche come scegliere un buon binocolo :wink:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
se si trovasse ancora in commercio "l'astronomia col binocolo" era veramente un gran bel libro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010