1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Volevo anzitutto presentarmi, sono Juriy, ho 29 anni e da una vita sogno un telescopio...purtroppo non ne ho ancora avuto la possibilità un po' l'idecisione su cosa prendere, un po' le finanze....
Leggendo questo forum mi è tornata una voglia spropositata di comprarmi questo telescopio.
Sono molto indeciso tra 2 modelli, o il meade ETX80 che mi sembra come qualità prezzo sia decisamente la miglior scelta (parlo da profano ovviamente :) ). Oppure il Bresser Messier N-150 che è un po' più caro e ha un po' meno accessori, ma penso sia molto meglio...
Sapreste consigliarmi da cosa partire per tenere la spesa più contenuta possibile, anche se il gioco deve valerne la candela...

Per il momento mi studio il mio libricino che ho preso con le mappe del cielo e tutto il resto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redbyron ha scritto:
Volevo anzitutto presentarmi, sono Juriy, ho 29 anni e da una vita sogno un telescopio...purtroppo non ne ho ancora avuto la possibilità un po' l'idecisione su cosa prendere, un po' le finanze....
Leggendo questo forum mi è tornata una voglia spropositata di comprarmi questo telescopio.
Sono molto indeciso tra 2 modelli, o il meade ETX80 che mi sembra come qualità prezzo sia decisamente la miglior scelta (parlo da profano ovviamente :) ). Oppure il Bresser Messier N-150 che è un po' più caro e ha un po' meno accessori, ma penso sia molto meglio...
Sapreste consigliarmi da cosa partire per tenere la spesa più contenuta possibile, anche se il gioco deve valerne la candela...

Per il momento mi studio il mio libricino che ho preso con le mappe del cielo e tutto il resto...


Ciao e benvenuto. :wink:
I due strumenti sono ad un abisso di differenza, partendo dal diametro che è quasi il doppio il che vuol dire moooooooooolta più luce e finendo allo schema ottico.
Logicamente è più consigliato il secondo anche se con pochi accessori a corredo ma, come dice un proverbio, meglio pochi ma buoni. :wink:
Prima di comprare qualsiasi strumento ti consiglio di informarti su cosa puoi realmente vedere (le galassie e nebulose senza colori per esempio) e, se ne hai la possibilità, di fare qualche uscita con qualche gruppo di astrofili della tua zona. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Con l'ETX ci fai di più - col Bresser ci vedi meglio.
Con l'ETX inizi a osservare da subito anche se non ti rienti bene fra stelle, galassie e nebulose - col Bresser devi avere un po' più di dimestichezza col le carte celesti e sapere come trovare a mano gli oggetti.
L'ETX non è da collimare - il Bresser sì.
L'ETX ha un buon inseguimento - il Bresser vai a mano, quindi niente foto nemmeno con webcam, a meno che cambi la montatura... e la spesa.

Questi sono i primi paragoni che mi vengono in mente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Con l'ETX ci fai di più - col Bresser ci vedi meglio.
Con l'ETX inizi a osservare da subito anche se non ti rienti bene fra stelle, galassie e nebulose - col Bresser devi avere un po' più di dimestichezza col le carte celesti e sapere come trovare a mano gli oggetti.
L'ETX non è da collimare - il Bresser sì.
L'ETX ha un buon inseguimento - il Bresser vai a mano, quindi niente foto nemmeno con webcam, a meno che cambi la montatura... e la spesa.

Questi sono i primi paragoni che mi vengono in mente.
Ciao
Maurizio


Scusa ma in che senso ci fai di più, ci vedi meglio? :?
Parere personale: meglio iniziare senza go-to, puntamento automatico e storie varie, carta celeste alla mano e/o software su pc adeguatamente schermato e via con le osservazioni.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
forse l'etx è meglio se hai problemi di trasporto visto la piccola stazza e la predisposizione planetaria visto che il deep è limitato dal moderato diametro.
Quindi se hai possibilità di muoverti vai col 150 sotto cieli mediamente bui, poi in alta montagna ti diverti sicuramente di più.
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Grazie delle risposte, ma per ora ciò che vedo è che esistono correnti di pensiero diverse e basta...questo non fa che accrescere la ia indecisione.

Vorrei arrivare a sapere se con un ETX posso vedere un po' di tutto, oppure se mi stanco non strapparmi i capelli perchè so quello che ho speso.

Quello che vorrei vedere come detto è un po' di tutto, pianeti e cielo profondo, magari avere al momento un assaggio, un strumento che mi faccia capire cosa voglio vedere, studiare un po' il cielo e trovare la mia vera ispirazione e dopo la gavetta passare ad un'apparecchiatura più seria, ma solo quando saprò cosa voglio vedere.

Spero abbiate capito cosa intendo.

Grazie di nuovo a tutti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è una sola soluzione al tuo dilemma...trova un gruppo di astrofili vicino a te (siamo un pò dappertutto, anche se non ci facciamo notare molto visto che usciamo la notte ;)) e fai qualche uscita con loro...avrai modo di guardare dentro strumenti differenti per farti un'idea.
In linea di massima, visualmente parlando, è il diametro che conta...quindi un 150 è meglio (molto meglio) di un 80.
Però ognuno ha dei pro e dei contro...l'80 è trasportabile, il 150 è più impegnativo...l'80 ha il goto, il 150 no (io qui consiglio di non usare il goto agli inizi....almeno impari un pò il cielo...), il 150 devi collimarlo (cosa che comunque prima o poi tutti gli astrofili fanno...non è per niente complicato), l'80 no....
Col 150 sotto cieli bui inizi a fare un pò di deep sky (inizi a risolvere i globulari, puoi spingere un pò gli ingrandimenti sulle planetarie, montare magari qualche filtro per le nebulose), con l'80 ti devi accontentare di ammassi aperti e batuffolini....sul planetario l'80 mostrerà molto cromatismo e non potrai spingere con gli ingrandimenti...e così via!
Prima di scegliere è meglio se guardi dentro a qualche telescopio...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 17:21 
Ci sono le correnti di pensiero, e ci sono i "dati di fatto"...
GoTo - non GoTo è una corrente di pensiero...
che con un 80 non si vada oltre i Messier e poco altro è un "dato di fatto"...
se vuoi uno strumento per imparare, iniziare ed "orientarti" pian piano verso ciò che preferirai ma ancora non conosci, un 130 su equatoriale è un ottimo punto di partenza.
Un 150/750 è più da cieli bui, un 80 acromatico è più da "spazzolate", un 90 Maksutov è più da balcone per Luna e pianeti.
Tutti sono strumenti "entry level", coi quali ci si fa le ossa, e prenderne uno piuttosto che l'altro non sconvolgerà il tuo "destino di astrofilo"...
GoTo? Equatoriale? Atazimutale?
Sono scelte, basta sapere di che si tratta quando le si fanno...
non ci sono altri misteriosi arcani da svelare nella scelta del primo strumento...
l'importante è non fare il passo più lungo della gamba, in modo da non svenarsi scegliendo uno strumento troppo costoso o difficile da utilizzare... ;)
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Grazie Fede, sei stato veramente molto conciso.

Assodato il 130 la mia scelta potrebbe posarsi su uno di questi 3:

NexStar 130 SLT Celestron (542,00)<<??
130 EQ2 Motor Skywatcher (299,00)
BRESSER MESSIER N-130 (349.00)

A parte la marca (e il prezzo) hanno altre differenze sostanziali?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010