1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè perdo l'allineamento...
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici,

Ieri ho osservato per alcune ore...

il tele non ha dato problemi... (fino alla mezzanotte)
...ma dopo la mezzanotte, quando inserivo gli oggetti Messier per cercarli il tele perdeva l'allineamento...
lo allineato almeno 4 volte, ma poi la stessa cosa, gli chiedevo un oggetto Messier si spostava di poco e si fermava.

Ora non so se sia l'umidità che mandava in tilt il software o le batterie al limite...

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi l'ultima ipotesi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me spesso capitava che quando le batterie sti stavano scaricando, non rispondeva più ai miei comandi e soprattutto non teneva più l'allineamento, quindi direi di non allarmarti, credo sia solo una questione di batterie scariche.

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
io ho avuto grossissimi problemi quando avevo l'LX90 e decisi di dotarlo di batterie ricaricabili....

e oggi ho problemi con la eq6 quando la batteria comincia a scendere, ho sempre in mente un prgettino facile facile che consiste nel mettere un voltmetro in parallelo alla montatura!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Renzo e Pineta1984

... ho tenuto il conteggio delle ore, è con quelle di ieri sono giunto a 14 ore, considerando anche che essendo la primissima volta che utilizzo un telescopio di nuova generazione dove quasi quasi non è necessario neppure conoscere il cielo, ho un po sfruttato l'automatismo, facendo diverse prove e allineamenti per impratichirmi... quindi credo anche io fosse il kit di batterie al limite, ma non essendone sicuro ho chiesto il vostro parere.

Grazie!

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho avuto grossissimi problemi quando avevo l'LX90 e decisi di dotarlo di batterie ricaricabili....

e oggi ho problemi con la eq6 quando la batteria comincia a scendere, ho sempre in mente un prgettino facile facile che consiste nel mettere un voltmetro in parallelo alla montatura!


Ti faccio una domanda...
il NexStar necessita di 8 batterie tipo AA, ma ho notato che dove vanno riposte le pile, ha un attacco che andrebbero bene 2 pile tipo pp3, l'unico dubbio e che la somma delle 8 pile da 1,5v è 12v mentre le pile tipo pp3 sono da 9v cad. quindi un totale di 18v... secondo te se tolgo l'adattatore per le pile AA e metto due delle altre che succede?

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
jumat ha scritto:
tuvok ha scritto:
io ho avuto grossissimi problemi quando avevo l'LX90 e decisi di dotarlo di batterie ricaricabili....

e oggi ho problemi con la eq6 quando la batteria comincia a scendere, ho sempre in mente un prgettino facile facile che consiste nel mettere un voltmetro in parallelo alla montatura!


Ti faccio una domanda...
il NexStar necessita di 8 batterie tipo AA, ma ho notato che dove vanno riposte le pile, ha un attacco che andrebbero bene 2 pile tipo pp3, l'unico dubbio e che la somma delle 8 pile da 1,5v è 12v mentre le pile tipo pp3 sono da 9v cad. quindi un totale di 18v... secondo te se tolgo l'adattatore per le pile AA e metto due delle altre che succede?

by Giulio


che succede? boh.. dovtremmo chiedere il parere di un esperto di elettronica!
in ogni caso guarda sulle istruzioni se trovi le specifiche di funzionamento, dovrebbero dirti il range di tensioni che puoi utilizzare.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jumat ha scritto:
tuvok ha scritto:
io ho avuto grossissimi problemi quando avevo l'LX90 e decisi di dotarlo di batterie ricaricabili....

e oggi ho problemi con la eq6 quando la batteria comincia a scendere, ho sempre in mente un prgettino facile facile che consiste nel mettere un voltmetro in parallelo alla montatura!


Ti faccio una domanda...
il NexStar necessita di 8 batterie tipo AA, ma ho notato che dove vanno riposte le pile, ha un attacco che andrebbero bene 2 pile tipo pp3, l'unico dubbio e che la somma delle 8 pile da 1,5v è 12v mentre le pile tipo pp3 sono da 9v cad. quindi un totale di 18v... secondo te se tolgo l'adattatore per le pile AA e metto due delle altre che succede?

by Giulio


Chiedi alla Auriga prima di fare esperimenti.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 18:46
Messaggi: 138
Località: reggio calabria
mah...

io da quando uso la powertank della Celestron sono a posto...

te la consiglio vivamente...
:D

_________________
Osservo con Celestron Nexstar 130 SLT
Oculare zoom Hyperion


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:

Chiedi alla Auriga prima di fare esperimenti.


:D :D :D
Non ce più bisogno...
ho letto a fondo le caratteristiche riportate nel manuale in inglese traducendo le parti interessate e ce specificato di non utilizzare tensioni superiori a quelle espressamente riportate nel manuale... causa danni all'elettronica con conseguenza perdita di garanzia dello strumento.

... comunque non avrei rischiato esperimenti senza esserne sicuro!

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010