1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Giove mai così bello!!
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, ieri sera sono uscito di nuovo con il mio telescopio e la mia attrezzatura...stavolta però ero completamente solo (soltanto in seguito sono stato raggiunto da un paio di amici), il che mi ha permesso di rilassarmi totalmente e di guardare quello che volevo con assoluta tranquillità e calma.

Finalmente ho potuto provare lo strumento perfettamente collimato dal tizio del gruppo astrofili, e le differenze a me sono parse davvero notevoli, soprattutto nei dettagli. Mentre prima mi sembrava di vedere bene, mi sono reso conto invece di quanto perdevo con il tele scollimato!!

Naturalmente sono partito da Giove, prima a piccoli ingrandimenti, poi salendo piano piano, sfruttando tutto il mio parco oculari, e qualche filtro colorato. Sempre spettacolare e splendido, mi accorgo che una delle sue lune (probabilmente IO?) è davvero vicinissima al bordo del pianeta, davvero ad un passo dal disco luminoso del Gigante del sistema solare.

Lo osservo per un pò ad alti ingrandimenti, circa 185x ed è veramente uno spettacolo, ricco di dettagli, le bande equatoriali ben visibili, ma a differenza delle volte precedenti noto che le due bande sono in realtà di più, divise al suo interno in altre strisce minori...insomma lo strumento collimato ora mostra davvero le sue reali potenzialità!

Così salgo ancora, prima con l'oculare da 5mm, pari a 240x e con mia sorpresa noto che il disco del pianeta mostra ancora gli stessi dettagli, soltanto leggermente più grandi.

Decido quindi di provare il nuovissimo e gigantesco oculare da 3mm edge on per il planetario. Sinceramente ero piuttosto pessimista su quello che ne sarebbe uscito, in quanto 400x sono davvero tanti e sicuramente troppi per Giove...pensavo di non andare nemmeno a fuoco...

E' per questo che sono ancora più contento e gasato!! che spettacolo, questo nuovo oculare per il planetario è una figata pazzesca!! Non solo alti ingrandimenti, ma una qualità incredibile: grande campo, ma soprattutto Giove a fuoco!! e con i dettagli!! Lo vedo grande come non mai, davvero di dimensioni ragguardevoli, e le fasce equatoriali sono li, in bella mostra, solo che stavolta sono spesse come mai prima d'ora, e scure, soprattutto quella sotto (che in realtà è sopra).

Sorpresa delle sorprese: quel satellite che prima era proprio sul bordo del pianeta, ora è davanti al disco di giove, e proietta su di esso un'ombra nera, perfettamente visibile!! Mi è quasi preso un colpo, non avevo mai notato prima un dettaglio simile, forse anche per il fatto che lo strumento era scollimato, ma la sorpresa e lo stupore sono stati totali!! Troppo bello osservare una cosa del genere...vedere l'ombra di IO(??) spostarsi da destra verso sinistra anche velocemente: dopo circa 1 ora era quasi già in mezzo al pianeta!

E così, dopo l'osservazione di Giove, che reputo la migliore di sempre, e di una soddisfazione incredibile, torno a gustarmi la mia M57! La mia prima nebulosa!! anche in questo caso mi sono divertito molto, e l'ho vista bene, e grande coma mai prima. Infatti partendo da bassi ingrandimenti e con il filtro UHC-S, la si notava già nitidamente, soprattutto con la visione distolta.
Sono poi salito gradualmente, arrivando a vederla bella grande e nitida con l'oculare superplossl da 6.5 (185x) e filtro UHC-S.

Era proprio come nelle foto e a questi ingrandimenti di dimensioni ragguardevoli: insomma è stata anche questa una bella soddisfazione, e l'ho osservata per diversi minuti perdendomi in quell'affascinante forma a ciambella, con in mezzo quel puntino nero, ovvero la stella morente.

Infine, prima di smontare tutto e andare a casa, mi sono anche guardato un ammasso globulare nel saggittario. dalla posizione nel cielo ho raggiunto la certezza che si trattasse di M28, più piccolo e meno denso di M22, ma comunque molto bello: a piccoli ingrandimenti vedevo solo un batuffolo indistinto, ma comunque affascinante. Salendo con gli stessi, i dettagli aumentavano e a 185 ero proprio dentro l'ammasso, risolvendo addirittura delle stelle!

Molto molto bello :)

Per ora è tutto, la mia prossima uscita è per il 7 agosto con il gruppo astrofili locale! Non vedo l'ora :)

ciao a tutti e buona giornata! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danziger e complimenti, hai una capacità incredibile di scrivere e descrivere, leggendo la tua cronaca pare quasi di vedere quello che tu solo vedi, e le emozioni che provi quasi le provo anch'io che sono seduto alla scrivania. Sei un trascinatore. Credo che le tue notti siano un'escalation di emozioni da togliere il fiato. E poi sembri un ottimo sponsor dell'oculare planetario da 3 mm, mi fai venir voglia di prenderlo.
Continua a deliziarci con i tuoi racconti.
Cieli sereni.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 8:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bella osservazione, bravo!
Dopo l'impareggiabile Saturno (IMHO) vedere un dischetto nero che proietta la sua ombra su Giove e lo "taglia" in qualche ora è uno degli spettacoli planetari più belli.
Forse uno dei pochi che è riuscito a tenermi "attaccato" all'oculare per così tanto tempo di fila! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Geppe, sei stato davvero troppo buono nel tuo giudizio!

Continuerò a raccontarvi le mie serate, come faccio ormai sistematicamente! trovo davvero bello farlo, e condividere queste emozioni con voi, che sapete apprezzare e che condividete con me questa splendida passione :)

ciao e cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Che bella osservazione, bravo!
Dopo l'impareggiabile Saturno (IMHO) vedere un dischetto nero che proietta la sua ombra su Giove e lo "taglia" in qualche ora è uno degli spettacoli planetari più belli.
Forse uno dei pochi che è riuscito a tenermi "attaccato" all'oculare per così tanto tempo di fila! :)

Mat


EH si :)

Peccato che Saturno il prossimo anno sarà praticamente di taglio...vorrei proprio osservarlo con questo oculare...immagino lo spettacolo!!

Speriamo che entro fine anno qualcosa si riesca a vedere!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Danziger

Grandissimo racconto...
ho provato come lo leggevo ad immaginarmi Giove e il satellite che sfiora il lembo del pianeta (anche io ho vissuto questa osservazione e so cosa significhi in fatto di emozione)... :lol:

haaa! sembravo con te durante l'osservazione... bellissimo! :D

Io, questi giorni ho avuto poco tempo, ma lunedì tenterò una nuova uscita...

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi!

E' un piacere condividere queste emozioni con voi! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ho osservato giove dal mio terrazzo! ho usato l'oculare da 4mm e i dettagli erano niente male! ho fatto qualche foto con la camera compatta in proiezione dall'oculare 25mm. ho ridotto le vibrazioni utilizzando l'auto scatto da 10 secondi così la mia montatura scadente ha più tempo per stabilizzarsi! il supporto che mi sono autocostruito non è un granchè ma sono soddisfatto! nonostante il forte IL sono riuscito a vedere la nebulosa di andromeda ancora bassa e ora sto penzando di salire sul terrazzo del vicino che è molto più alto così avrò un panorama più ampio!
sono contento di queste piccole esperienze e delle soddisfazioni che mi regala la mia "umile" strumentazione!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Light Pollution ha scritto:
Anch'io ho osservato giove dal mio terrazzo! ho usato l'oculare da 4mm e i dettagli erano niente male! ho fatto qualche foto con la camera compatta in proiezione dall'oculare 25mm. !


Proverò anche io a fare qualche foto in afocale...sperando che la mia compatta sia in grado di catturare qualcosa...il Giove di ieri merita di essere immortalato :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
..bel racconto....stasera (nubifragi permettendo) provero' a osservare il bestione....e speriamo bene..

@danziger

da quanto tempo osservi ??..

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010