1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: campo visivo
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

sapete mica come si fa a determinare il campo visivo di un cercatore?
il mio newton possiede 6x30 e lo vedo molto scarso faccio una fatica bestia a saltare da stella a stella perdo i rifermenti quando le stelle escono dal campo inquadrato dal cercatore.

avete suggerimenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metodo molto empirico:
Metti una stella nel centro del cercatore.
Poi la sposti solo con il tasto di AR- (quello verso est) sul bordo.
A quel punto spengi il motore e fai partire il cronometro.
Quando la stella arriva all'altro bordo del cercatore fermi il cronometro.
Ogni minuto passato la stella si è spostata di 1/4 grado, cioè 15 primi.
A questo punto ti puoi calcolare il campo inquadrato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
naturalmente, renzo, dipende anche dalla declinazione della stella :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok grazie farò questo test

ma il 6x30 cosa sta ad indicare? diametro x focale?
e se vorrei acquistare un'altro cercatore con più campo, non potendolo provare come faccio a capire quanto sto guadagnando rispetto al mio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
jhonny81 ha scritto:
ok grazie farò questo test

ma il 6x30 cosa sta ad indicare? diametro x focale?
e se vorrei acquistare un'altro cercatore con più campo, non potendolo provare come faccio a capire quanto sto guadagnando rispetto al mio?


6 sono gli ingrandimenti
30 significa che ha un obiettivo di diametro pari a 30mm.

se compri un altro cercatore (ovviamente poi tutto dipende anche dallo strumento su cui lo metti) tieni ben presente che il campo è sostanzialmente intorno ai 5° per tutti i cercatori commerciali, cio' che fa la differenza è l'apertura. se ti prendi un classicissimo 8X50 vedi una differenza abissale dal tuo :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm brancolo sempre più nel buio...
consigli? trovo molta fatica a seguire le costellazioni osservando attraverso il cercatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
jhonny81 ha scritto:
mmm brancolo sempre più nel buio...


perche?

jhonny81 ha scritto:
consigli?


su cosa? quale cercatore comprare?

jhonny81 ha scritto:
trovo molta fatica a seguire le costellazioni osservando attraverso il cercatore.


perchè vuoi seguire le costellazioni nel cercatore? normalmente le costellazione hanno dimensioni troppo grandi rispetto al campo che vedi nel cercatore, è normale che tu faccia fatica a seguirle :D
piuttosto, se vuoi cercare qualche oggettino con lo star hopping, ti devi mettere sulla stella visibile ad occhio nudo più vicina all'oggetto che cerchi e poi, con mappe dettagliate con su disegnati cerchi di ca. 5° e magnitudine pari a quella massima che vedi col 6X30, ti muovi da una stellina all'altra....

oppure usi questa tabellina(e aspetti che sia conclusa senza protestare :D) e vai sugli oggetti senza fatica, oppure ti compri un GoTo e GoDi :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa vuol dire "seguire le costellazioni"?

Un cercatore non ha abbastanza campo apparente per vederci dentro una costellazione intera.
Ci vedi solo parte di costellazione...
Se devi cercare un oggetto in particolare usa un atlante stellare. Nel cercatore devi mettere la stella (che avrai riconosciuto) più vicina all'oggetto da cercare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
naturalmente, renzo, dipende anche dalla declinazione della stella :D

Hai ragione. Avevo dimenticato di dire che la stella deve essere prossima all'equatore celeste (per esempio Altair)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cerco di spiegarmi meglio forse non ho utilizzato termini adeguati.

innanzi tutto i consigli che chiedevo a voi non erano necessariemente orientati sull'acquisto di un nuovo cercatore avevo solo messo l'ipotesi dell'acquisto solo perche volevo capire se estevano cercatori con più campo, ma non è questo il problema.

essendo all'inizio, non conoscendo bene le costellazioni, non mi metto alla ricerca di oggetti Messier, ma stavo dedicando il mio tempo a individuare e osservare le stelle che compongono le costellazioni, cosi da familiarizzare e imparare a conoscere il cielo non solo a occhio nudo, per fare ciò mi stavo sevendo della tecnica dello star hopping, che ho chiamato impropriamente forse "seguire le costellazioni",

faccio un esempio:
mi stavo dedicando alla costellazioni della lira (molto piccola rispetto alle altre)
1° osservo ad occhio nudo questo non mi permette di individuare tutte le stelle che la compongono.

2° guardo sulle mappe e individuo le stelle che ho osservato precedentemente,
vega (α) mag 0
Sulafat (γ) mag 3.25
Sheliak (β) mag 3.50

non vedo:
δ2 mag 4.2
ζ1 mag 4.3

3° a qusto punto utilizzando lo star hopping cerco di individuare le stelle rimanenti (non dovrei avere problemi visto la loro magnitudine è poco superiore a quelle visibili ad occhio), ma qui nasce il problema non le trovo diciamo che mi perdo, perchè se cerco di seguire una linea partendo da una stella vibile ad occhio nudo quando quella stella esce dal campo mi trovo parecchio in difficoltà.

questo è quanto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010