1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cannessione pc advanced gt c8s
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
salve osservatori
è un po' che non mi faccio vivo, anche perchè in questo periodo non dispongo di molto tempo
comunque
dopomolto tempo mi è arrivato il cavo di collegamento tra pc e il mio telescopio il problema è che il softwere che uso, Cartes du Ciel, non riconosce la connessione avete consigli
ho già scaricato lapiattaforma ascom con i drivere per il c8
manca qulcosa?
grazie a tutti

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci serve qualche informazione in più. Cosa fai esattamente (passo dopo passo)? Così possiamo capire dov'è l'errore, se c'è...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
provo a elencare dettagliatamente i passaggi:
accendo il telescopio collegandolo ad una batteria d'automobile e procedo all'allineamento
connetto il cavo al displey del telescopio e la presa seriale ad un adattatore che la trasporta in USB il quale lo inserisco in una delle prese
lancio il programma Cartes du Ciel selezionando dalmenu telescopio Ascom
apro la finestra di configurazione e inserisco le varie impostazioni (porta, tipo di telescopio .ecc) alla fine clicco su connetti e compare la scritta "There dosen't appear to be a Celestron scope connected to the COM port"
non so cosa pensare
grazie

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penserei che hai sbagliato porta ma hai saltato a piè pari tutta la descrizione della configurazione hw. :)
Porta paziena, descrivi tutto (tutto) in dettaglio e vedrai che ci arriviamo. :)
In particolare, sembrerebbe che tu abbia sbagliato a selezionare la porta com. Come hai capito quale numero di porta com dovevi impostare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 6:39 
Molti adattatori USB-Com non funzionano bene con periferiche "strane"...
forse il problema è li...
controlla che il tuo dattatore si possa configurare coma COM1 o COM2 e non com "superiori"...
controlla anche il base address della COM, che deve lavorare come da default rispettivamente su 3F8H con interrupt 4 (COM1)e 2F8h con interrupt 3 (COM2).
Poi conrolla velocità della seriale, tipo di controllo di flusso e modalità di comunicazione (parità, bit stop eccetera...)
queste impostazioni devono essere di default come su una COM1 o 2 "fisica" o come richiede il software di comunicazione o l'hardware che connetti.
Quando queste cose sono a posto, poi si passa a controllare "il resto"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...controlla anche il base address della COM, che deve lavorare come da default rispettivamente su 3F8H con interrupt 4 (COM1)e 2F8h con interrupt 3 (COM2).
Poi conrolla velocità della seriale, tipo di controllo di flusso e modalità di comunicazione (parità, bit stop eccetera...)...

Negli adattatori USB <> Seriale non vengono usati IRQ. Inoltre tutte le impostazioni della porta seriale (velocità, controllo di flusso, bit di dati e di stop, etc.) sono impostate sempre dal programma di comunicazione ed è sempre lì che, al limite, vanno verificate. Un problema in meno per fortuna.

Un problema in più invece è che gli adattatori vanno inseriti sempre nello stesso attacco USB altrimenti vengono riconosciuti come diversi. Provo a spiegarmi:

Poniamo che il tuo laptop abbia due porte USB e che tu colleghi il tuo adattatore alla prima. Verrà rilevato, intallato il driver ed impostata la prima porta COM libera (poniamo COM1 in questo esempio, ma potrebbe essere anche COM2 o più se alcune periferiche hanno già creato delle porte COM virtuali, è il caso di modem interni o interfacce bluetooth ad esempio). Se successivamente tu colleghi lo stesso adattatore alla seconda porta USB verrà rilevato come nuovo hardware, i driver verranno reinstallati e verrà impostato alla prima porta libera (COM2 nel nostro esempio, perché la COM1 è assegnata all'adattatore sulla prima porta USB). Questa caratteristica se non compresa fa si che l'utente resti spaesato dal fatto che l'adattatore cambi "da solo" il proprio numero di porta COM (in reltà cambia a seconda di a quale attacco USB viene inserito).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere con questo messaggio sbagli porta COM, io lo connetto su COM6 o COM9 e funziona, devi solo impostare la corretta porta virtuale dall'elenco a tendina.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
fatico un po a capire tuttto ciò che mi avete scritto
1 per quanto riguarda la configurazione hardwere ho connesso i cavi e poi ho installato i driver e ho riavviato il sistema, c'era altro da fare?
per sapere quale porta sto usando guado nella rimozione sicura hardwere o in gestione periferiche del pannello di controllo
2 io posso configurare la presa com da 1 a 30 ma il base addres non so dove trovarlo
uffa non ne vengo fuori
adesso provo a reinstallare i driver dell'adattatore

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il lato seriale dell'adattatore va collegato con la sua presa RJ (telefonica) alla pulsantiera del nexstar, non alla montatura, giusto?
Io con il mio cpc faccio così per controllarlo remotamente da Perseus o da Cdc con i drivers Ascom. Mi sembra di ricordare, è tanto tempo che non lo uso, che bisogna scaricare l'upgrade
http://ascom-standards.org/Downloads/ScopeDrivers.htm
Ma nell'elenco di porte COM che ti compare qualcuna dovrà pur funzionare... basta trovare quella giusta. È chiaro che dopo averla trovata ti creerà una porta COM virtuale e perciò le volte successive per farlo funzionare devi connettere la USB sempre alla stessa porta sul notebook o sul PC

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 12:39
Messaggi: 28
mi sta venebdo un dubbio,
non è che per caso ci vuole un adattatore seriale-USB specifico per il modello/marca di telescopio e non come quello che uso io di cui ero già in possesso

_________________
C'è così tanta bellezza nel mondo
che il mio cuore sta per franare

C8 XLT F10
cg-5
Himperion zoom 8-24
Made super wide 40
Barlow 2x
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010