1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MAK 90 o Vixen 110 ?
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono nuovissimo del forum e ho preferito leggere un po' di messaggi prima di scrivere.
Sono all'acquisto del primo telescopio e sono particolarmente interessato alla Luna e ai Pianeti e in più ho bisogno di uno strumento facile da trasportare.
Cosa ne pensate del SW maksutov 90-1250 o del
Vixen vmc 110 L ?
Ho letto da qualche parte che in realtà il Vixen 110 è uno strumento costruito in Cina ( non ha nulla a che vedere con le famose lenti giapponesi) a cui è stato applicato il marchio Vixen.
Non so se se ne è già parlato ma se così fosse mi scuso in anticipo.
grazie per l'attenzione
stefano

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Wellà Stefano, ben sentito anche qua! :)
Per ora ti do il benvenuto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh che piacevole sorpresa e grazie per il benvenuto.
Ancora qualche giorno e poi ordinerò lo strumento per fare i primi e timidi approcci alla Luna ( che tanto merita ).
Purtroopo questa sera nessuna osservazione con gli astrofili di Ostia. Chissà forse perché è nuvoloso.
Vorrei ringraziare Fede 67 per le considerazioni molto interessanti che ha espresso nella bacheca "Che telescopio mi consigliate ?" il 02-06-08.
un saluto
stefano

"E' la mente che precede l'oggetto esteriore" ( Dhammapada )
e i pianeti non fanno eccezione. Figuriamoci poi gli strumenti.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAK 90 o Vixen 110 ?
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanov ha scritto:
Sono nuovissimo del forum e ho preferito leggere un po' di messaggi prima di scrivere.
Sono all'acquisto del primo telescopio e sono particolarmente interessato alla Luna e ai Pianeti e in più ho bisogno di uno strumento facile da trasportare.
Cosa ne pensate del SW maksutov 90-1250 o del
Vixen vmc 110 L ?
Ho letto da qualche parte che in realtà il Vixen 110 è uno strumento costruito in Cina ( non ha nulla a che vedere con le famose lenti giapponesi) a cui è stato applicato il marchio Vixen.
Non so se se ne è già parlato ma se così fosse mi scuso in anticipo.
grazie per l'attenzione
stefano


Il Makkino e' trasportabilissimo, comodo nella sua valigetta, e ha una resa molto buona sia sulla Luna che sui Pianeti. E' un buon compromesso credimi per quello che costa poi! Il Vixen l'ho visto solo poche volte ma tutto sommato non ne ho sentito parlar male. Rispetto al Makkino ha una focale leggermente piu' corta e un diametro maggiore. Se ti dovessi consigliare opterei per il Makkino ...dato che e' realmente un pezzo da 90 in tutti i sensi 8)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Paolo.
Avrei qualche altra domanda.
Dunque, il makkino da 90 è adatto per le fotografie?
Se sì, fotografare la Luna è particolarmente complicato e quale attrezzatura è necessaria?
Ho visto che c'è un sezione per neofiti dedicata alle foto per il deep-sky ma non per la Luna
Per guardare il Sole quale filtro è necessario?
Quali oculari mi consigli al di fuori di quelli in dotazione?
Grazie per l'attenzione e un caro saluto
stefano

"E' la mente che precede l'oggetto esteriore"

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e benvenuto anche da parte mia.
allora io personalmente ho guardato dentro al mak 90 ,molto buono davvero poi da quel che mi sembra di capire sei piu' interessato a luna e pianeti percio' lo schema maksutov lo ritengo migliore per detto utilizzo senza ombra di dubbio(io avevo un 130 mak konus ed era valido davvero), comunque nn ti nego di aver sentito parlare bene anche del 110 vixen ,piu' come tele guida in parallelo, ma nn ho avuto modo di provarlo.
per fotografare la luna e pianeti ti consiglio anche qui' senza dubbio alcuno, una web cam spc900 con adattatore\raccordo da 31mm.(lolli adriano li fa su misura guarda sul negozio ebay),e prendi pure da lui un filtro ir-cut, tot.spesa webcam 70E.+filtro 35E+raccordo 30E.
ora veniamo agli occulari ,allora ricorda restano per sempre se sono di alta qualita' percio' ,se vuoi spendere molto fino a 4/6mm televue radian oltre 7,9,13 ecc.i neglero pentax.se invece non vuoi svenarti e ti capisco allora per planetario buoni sono i vixen lantanio, tmb(che su ebay tecnosky imita molto bene a minor prezzo), o dei ploss piu' generici parlano bene dei tele vue ploss (tra l'altro nn troppo costosi ,ma campo apparente un po' ridotto 50 circa).
di piu' ora nn ti saprei dire ma nn economizzare troppo sugli oculari credimi nn ne vale la pena piuttsto uno alla volta ma di maggior qualita se no' fai come me che mi ritrovo a cambiarli tutti e vendere ad una pippa di tabacco quelli vecchi. ciao e celi sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lillo. certo ci sono alcuni aspetti tecnici che ancora non comprendo bene.
Comunque, questo confronto tra il MK 70 e il 110 del Vixen era praticamente una delle ultime battute prima dell'acquisto dello strumento.
Francamente ero partito col MK 127 ma poi ho abbassato il tiro ( anche se mia moglie non mi ha detto nulla ) proprio per non pesare più di tanto sul bilancio familiare.
La mia è una passione/sogno che ho da più di vent'anni è ho deciso di rinunciare ad alcuni oggetti che ho in casa ed in perfette condizioni che mi hanno permesso di ritornare al budget iniziale e poter prendere uno strumento, forse più complesso, ma ugualmente ben trasportabile e considerarlo come "definitivo" considerando i miei tempi e la poca porzione di cielo che ho qui da casa.
Spero che le indicazioni riguardanti gli oculari vadano bene anche per il MK 127.
Che prezzo ha la web-cam per effettuare le foto?
Puoi indicarmi un buon libro sull'astrofotografia di Luna e pianeti ( per principianti possibilmente ).
grazie ancora per il tuo tempo
stefano

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo hai ragione sono d'accordo con te sul bilancio familgliare, pero' scusa se mi permetto ma vedrai che il 90mak nn sara' il definitivo ma un buonissimo secondo strumento hahaha!
comunque il 127mak usato lo puoi trovare a buon prezzo e gli occulari sono ok anche per lui ,quelli elencati sono universali ma aime' un po' costosi (il fatto e' che se ottimi come i tele vue, sono davvero per sempre).
per la webcam su mediaword io l'ho trovata a soli 39EURO ma nn so se ne hanno ancora perche' il suo prezzo nuova oscilla tra i 70 e 90 euro, poi come ti ho detto metti per forza di cose,il raccordo che si avvita al posto della lente webcam e filtro ir-cut per tagliare l'infrarosso indispensabile per fare filmati buoni che poi rielabori con programmi free tipo IRIS ,REGISTAX,LYNKEOS,ECC.
sulla webcam il consiglio e' per la spc900 della philips molto buone per planetario e luna, che altro nn e' che una evoluzione delle touchcam pro molto buone che cosa importantissima hanno sensore ccd piu' sensibile e nn cmos come le comuni webcam.
per i libri io ho sempre usato i siti internet e mi son stampato le pagine che mi interessavano in modo particolarespero di averti risposto in modo soddisfacente ,anche se tendo a dilungare un po' ,ma son cosi' scusami.
ciao e celi sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di prendere la definitiva decisione, mi sarebbe piaciuto vedere un confronto tra il MK 90 e il MK127 a pari ingrandimenti. O sapere quali sono le possibilità del 127 in più rispetto al 90.
Per le foto della Luna io da buon ignorante speravo bastasse una comune macchinetta unita al telescopio con un anello adattatore.
Mi sembra di capire che le cose non sono così semplici e per capire meglio anche le informazioni che mi hai dato inmerito avrò di che documentarmi. Come ho già scritto, a livello tecnico sono veramente una frana per cui anche semplici terminologie risultano tutt'altro che "semplici".
grazie ancora e buona serata
stefano

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops guarda forse ho interpretato male io ,la macchina fotografica va bene se reflex con anello a T va bene accoppia anche una barlow per aumentare la focale telescopio e gli ingrandimenti oppure in afocale con un aggeggio per fotocamere di tipo digitali compatte qualita' foto non delle migliori io lo possiedo ma nn mi va ,meglio la webcam a parere mio piu' semplice e una volta rielaborato il tutto ci vengono fuori dei bei lavori davvero. qui ti metto la foto del sostegno per la foto in afocale con fotocamera digitalehttp://forum.astrofili.org/userpix/4285_Foto_9_5.jpg%20qui%20invece%20la%20philips%20spc900%20da%20inserire%20al%20porta%20oculare%20o%20diagonalehttp://forum.astrofili.org/userpix/4285_Foto_10_1.jpg qui invece se vuoi aggiungere per aumentare gli ingrandimenti un oculare foto con proiezione dell'oculare lo utilizzi anche con reflex utile anche se nn vuoi aggiungere piu' focale con lente barlowhttp://forum.astrofili.org/userpix/4285_Foto_11_1.jpg.
per il confronto tra un90 mm. e un 127mm. ,ti dico solo che col 90mm. non so se si superano i 180\200 ingrandimenti ,mentre con un 127 si arriva a 260 tutto a favore di un po' piu' di dettaglio, dato anche dall'apertura di 37mm. in piu' oltre il 30% e nn e' poco.
ciao e celi sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010