1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buon telescopio per neofita?
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Ragazzi sono un nuovissimo del forum!
La settimana scorsa sono stato in vacanza sulle dolomiti ed è scappata la serata sotto le stelle...
Io sono di Taranto e per me osservare tutte quelle stelle, rigorosamente ad occhio nudo, è sempre una grande emozione!
Questo fatto ha riacceso in me la passione per l' astronomia, passione che però solo adesso vuole venire prepotentemente fuori!
Ho passato gli ultimi giorni a girare siti internet alla ricerca di quelle cha potrebbero essere le soluzioni a me più adatte data la mia posizione ed il mio budget...
Ho trovato qualcosina ma vorrei chidere meglio a voi per evitare di fare cazzate e sbagliare l' acquisto quindi la mia situazione e più o meno questa...
Io abito nella periferia di Taranto e solitamente quando torno a casa dalle mie uscit mi fermo nel cortile ad osservare un pò il cielo... ma è poco quello che riesco a vedere... dipendentemente dal periode il grande carro, orione, e cmq altre stelle sparute che nn saprei identificare...
chiaramente questo però senza dare il tempo aglio occhi di abbituarsi al buio...
secondo voi se salgo sul terrazzo riesco a risolvere qualcosa cn un telescopio o dovrei cmq spostarmi?
Io vorrei spendere sui 200€ circa ed avevo visto su internet uno skywatcher 130-900 mm eq2... sarebbe un buon acquisto per la mia posizione? cosa riuscirei a vedere? Voi cosa mi consigliate di acquistare?
Tenete presente che cmq sono anke disposto a spostarmi un pò per osservare ma diventerebbe un pò troppo occasionale cm evento... sarebbe comodo poter utilizzare lo strumento dal terrazzo di casa.
Aspetto una risposta coll' ansia delle stelle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Benvenuto!
Lo sw130 è un buon strumento.
La eq2 però è sottodimensionata per lui, lo dicono gli stessi venditori onesti. E te lo dico io che l'ho avuta.
Trema troppo già a 45 ingrandimenti.
Cerca il 130 bresser che ha una montatura più robusta.

Il segreto del visualista è aspettare che gli occhi si abituino al buio :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 13:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zuck e benvenuto!
Anche io, con il budget da te indicato, ti consiglio il "Bresserone" 130, ha una marcia in più rispetto allo SW.
Con 130mm di apertura e un cielo mediamente buio sono centinaia gli oggetti che potrai cominciare a scoprire!
Non dimenticare un buon atlante o delle cartine per trovare gli oggetti più deboli.
Facci sapere come procede il tutto e, se hai possibilità, prova a contattare un'associazione di astrofili vicino a casa tua.
Vedrai che la condivisione alimenterà questa tua (nostra!) bellissima passione!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Col bresser siamo un pochettino oltre la fascia del budget...
Dovrei pazientare un pò per l' acquisto ma sono davvero frettoloso...
Anke perche mi piacerebbe osservare i fenomeni del 12 e del 16...
Mi date qualke delucidazione sulle montature?
Fra lo skywatcher ed il bresser (entrambi 130) è solo la montatura afare la differenza o il bresser è migliore anke per altri motivi?
Sto proprio a zero con la conoscenza degli strumenti... mi affido a voi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La montatura del bresser equivale circa ad una eq3.2, un po' più robusta insomma. Invece le due ottiche si equivalgono, credo sia un f7 (un 900mm di focale rispetto all'apertura) anche il bresser.

Per il fenomeno del 12 è meglio starsene con uno sdraio ad occhio nudo ed osservare il perseo.
Mentre il 16 cos'è? L'eclissi di luna puntuale dopo quella di sole del 1 agosto?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il 130 Skywatcher a 200 € dove lo hai visto?
Cmq sarebbe meglio se riuscissi a resistere ancora un po' ed aspettare...credimi la montatura è tutto, tipo quando stai osservando i pianeti ad alti ingrandimenti e come ti appoggi trema tutto beh, ti passa la voglia di osservare... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
si per le stelle cadenti sicuramente è meglio godersele ad occhio nudo, però ci potrebbe essere la possibilità di spostarsi verso qualke villa di amici più al buio ed approfittare per innagurare per bene il telescopio... il 16 si c'è l' eclissi lunare...
Tornando alla questione...sarebbe possibile comprare apparte, magari in secondo momento, una montatura più robusta? oppure è necessariamente legata al telescopio?

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:04
Messaggi: 29
Località: Taranto
Lo skywatcher a 200euri è qui cmq... devi includere però la spedizione...http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 900mm-eq-2

_________________
Skywatcher newton 130/900mm su Eq2 Motor
Oculari Super 25" Super 10"
Barlow 2X
Webcam Toucam II Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto gli altri ragazzi!
Sia per le Perseidi che per l'eclisse di Luna basterà una bella sdraio ed al limite (solo per l'eclisse) un binocolo.
Ma sono spettacoli da gustarsi ad occhio nudo, imho.
PS pazienta un pochino, è meglio saltare due mesetti di osservazioni e prendere uno strumento più affidabile e robusto che non poi dover aspettare due anni imprecando contro la nostra impazienza ed i soldi finiti! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao e benvenuto.

fatti le ossa dal terrazzo, il bresser va bene, ha una dotazione a corredo maggiore come quantità rispetto agli altri.

una volta che ti sari fatto le ossa capirai quanto vale un cielo scuro e preferirai osservare 2-3 volte al mese più che tutte le sere dal terrazzo, ma inizialmente il terrazzo serve come palestra, l'immediatezza di utilizzo è un'arma fondamentale per approfondire l'astronomia, anche se non si vedrà come sotto un cielo scuro. te lo dice uno che ha iniziato dal terrazzo e ci ha osservato per un anno e mezzo.
ora osservo solo in quota ma il tempo che ho dedicato al terrazzo ogni sera è stato fondamentale, lo definirei un concime per la passione.
però devi avere l'umiltà di saper accettare i risultati che offre il telescopio ed il terrazzo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il sabato 2 agosto 2008, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010