1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, dovrei comprarne uno fra poco perché c'è troppo inquinamento dalle mie parti. Vivo in periferia, ma purtroppo devo osservare da un posto a ridosso di una strada illuminata da un lampione. Potrei spingermi all'interno della campagna alla ricerca di maggior oscurità.... ma uh... essendo da solo...l'idea non mi piace per niente :shock: Quindi ho trovato una coppia di filtri UHC che dovrebbero tagliare tale inquinamento luminoso (e quello della città vicina), ma non so effettivamente quale sia il migliore.
Dalla descrizione degli oggetti, pare diano gli stessi vantaggi, eppure c'è una differenza di prezzo non insignificante:

Filtro UHC-S 31.8mm, Baader Planetarium - 78€
Cita:
Il filtro BAADER UHC-S (nebulare ad alto contrasto e banda stretta), disponibile nei diametri 31.8mm e 2" (50.8mm), è un filtro nebulare innovativo per la sua altissima luminosità, molto superiore a quelli dei filtri UHC concorrenti, che ne consente un uso soddisfacente anche con telescopi di piccola apertura. Esalta il contrasto delle nebulose e scurisce in modo evidente il fondocielo, tagliando con efficacia molte fonti di inquinamento luminoso.


Profi - UHC 31.8mm, Astronomik - 110€
Cita:
Trasmette il 100% delal radiazione OIII e H-Beta ed il 96% della H-Alpha. Altre radiazioni di disturbo vengono efficacemente bloccate cosicché le nebulose ad emissione e nebulose planetarie vengono a stagliarsi in maniera assai evidente rispetto al fondo cielo e mostrano moltissimi dettagli altrimenti invisibili.


Attualmente quando osservo, il fondo cielo ha un colore strano... tra l'azzurro e il grigio. :shock:

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il filtro astronomik è più selettivo del baader, ma tu hai un 200 quindi è non è un problema. Piuttosto la cosa dipende dal lampione, se per caso spalma luce anche sulle frequenze passanti del filtro non otterrai molto...

Piuttosto

Supergiu ha scritto:
Potrei spingermi all'interno della campagna alla ricerca di maggior oscurità.... ma uh... essendo da solo...l'idea non mi piace per niente :shock:


se non ti piace l'idea di andare da solo cerca un gruppo astrofili nella tua zona, osservi in compagnia e in una sera si imparano e capiscono più cose che in 50 msg del forum. Altrimenti controlla la sez. appuntamenti del forum, milanesi e limitrofi sono abbastanza attivi nelle uscite.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sono diversi tra loro. l'UHC-S ha una banda passante decisamente più larga simile a quella del Lumicon Deep-sky ed è buono per combattere l'IL, ma non ti evidenzia in maniera apprezzabile le nebulose ad emissione. L'UHC dalla banda molto più stretta invece ti fa 'saltar fuori' le nebulose, anche se scurisce parecchio tutto il resto.
La soluzione migliore del tuo problema sarebbe quella di prenderli tutti e due.
Esiste anche una via di mezzo che è l'UHC-E sempre dell'Astronomik (soluzione più economica).
Visto che hai un 20 centimetri e quindi uno strumento già luminoso, fossi in te, farei uno sforzo per la prima soluzione.
Ciao
Pino
PS: vedo adesso che ti hanno già risposto

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Guarda...non ti aspettare granchè... se il cielo è inquinato, filtro o non filtro non risolvi molto..

e visto quello che costano... :roll:

p.s. parlo per esperienza ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:
Ciao, dovrei comprarne uno fra poco perché c'è troppo inquinamento dalle mie parti. Vivo in periferia, ma purtroppo devo osservare da un posto a ridosso di una strada illuminata da un lampione.


Io uso un UHC-S su un 127mm (o almeno usavo, prima che si scatenasse il Diluvio Universale Perpetuo), ma leggendo il tuo intervento, ti suggerirei se puoi cercare qualche circolo dalle tue parti o qualche astrofilo vicino che possa prestarti un filtro, non vorrei ti illudessi sulla loro resa.

Nel frattempo, hanno inventato anche le fionde...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Io uso un UHC-S su un 127mm (o almeno usavo, prima che si scatenasse il Diluvio Universale Perpetuo), ma leggendo il tuo intervento, ti suggerirei se puoi cercare qualche circolo dalle tue parti o qualche astrofilo vicino che possa prestarti un filtro, non vorrei ti illudessi sulla loro resa.


I circoli sono senz'altro molto utili! Per il momento però preferisco esplorare da solo, perché ho le mie occupazioni e non vorrei dipendere dagli altri.
Sto facendo un pensierino al filtro UHC-S della Baader con una coppia di buoni oculari: il 24mm Hyperion, sempre della Baader, e un Unitron da 19mm. Ma quest'ultimo ha una disponibilità davvero limitata e potrei non trovarlo più.

Cita:
Nel frattempo, hanno inventato anche le fionde...


anche le camere con le finestre "a righe" :mrgreen:

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui filtri UHC
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Supergiu ha scritto:

Cita:
Nel frattempo, hanno inventato anche le fionde...


anche le camere con le finestre "a righe" :mrgreen:


Scherzi (e reati) a parte, ci sono alcuni astrofili in giro per la penisola che "convivono" con dei lampioni non molto alti oscurandoli con un grosso secchio o un panno nero da mettere sul lampione quando fanno osservazioni e da levare quando finito.

Se sei in campagna e il lampione è basso, potrebbe essere una idea...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010