1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ3.2 e Mak90
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
secondo voi è nella norma che, utilizzando un Mak90 su EQ3.2, si inducano delle vibrazioni?
Mi accade sia quando metto a fuoco (anche con un oculare da 20mm), che durante l'inseguimento manuale. La messa a fuoco induce immediatamente delle vibrazioni, che si smorzano in alcuni secondi, mentre l'inseguimento procede quasi "a scatti", a meno di non mettermi d'impegno e cercare di ruotare la manopola molto dolcemente.
Utilizzo il contrappeso, e mi sembra tutto ben bilanciato, inoltre sulla montatura ho montato un adattatore per attacco a coda di rondine, che mi pare fissato abbastanza solidamente.

A volte ho l'impressione di avere meno vibrazioni con un buon treppiede fotografico: a parte le difficoltà nell'utilizzo della testa 3d, quando focheggio mi sembra mooolto più fermo...

Secondo voi è normale? Come posso eventualmente risolvere il problema?

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
è normale avere vibrazioni, pero' è normale che non durino più di qualche secondo e, soprattutto, che non ti diano troppo fastidio nell'osservazione.
secondo me, per il problema inseguimento, devi provare a verificar i giochi tra i vari collegamenti (intendo quelli delle ruote dentate) e, eventulamente fare una bella pulizia del grasso.
ho visto c8 sulla eq3.2, non posso credere che un mak da 90 sia troppo per quella montatura!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti allentare un po' la durezza degli assi.
Ma ricordo di aver settato quella montatura in maniera abbastanza ottimale.
Se l'inseguimento va a scatti...talvolta dipende da come si equilibra la montatura. E il makkino è leggero... non è che piazzi troppo in basso il contrappeso piccolo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ah
prendo spunto dal mod per dire che, per esempio, sulla mia eq6 non è possibile bilnaciare un piccolo mak con i pesi "normali", ho messo un peso della gp tutto in alto (vicino alla testa eq6) con la barra ritratta e, comunque, sono stato costretto a mettere un peso sul telescopio :D

edit: era una mak 90 ma un cassegrain 80/800 per la precisione, ma credo cambi poco!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per massimizzare la stabilità della montatura monta sempre il portaoggetti triangolare, fissandolo con le 3 viti. Questo aiuta parecchio.

Inoltre potresti cercare di tenere il treppiedi più basso possibile, sempre che non sia poi troppo scomodo.
Abbassare il baricentro del sistema aumenta la stabilità.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Potresti allentare un po' la durezza degli assi.
Ma ricordo di aver settato quella montatura in maniera abbastanza ottimale.
Se l'inseguimento va a scatti...talvolta dipende da come si equilibra la montatura. E il makkino è leggero... non è che piazzi troppo in basso il contrappeso piccolo?

Infatti avevo pensato ad allentare la durezza degli assi... Ma come si fa?Allentando le frizioni? O svitando un pò la vite esagonale?
Il contrappeso piccolo lo metto a 3/4 della barra, verso il basso, e mi sembra ben equilibrato...

sbab ha scritto:
Per massimizzare la stabilità della montatura monta sempre il portaoggetti triangolare, fissandolo con le 3 viti. Questo aiuta parecchio.

Inoltre potresti cercare di tenere il treppiedi più basso possibile, sempre che non sia poi troppo scomodo.
Abbassare il baricentro del sistema aumenta la stabilità.

Fabio

Effettivamente, per fare in fretta non ho mai montato il vassoio. Ci proverò...
Il treppiede lo monto estendendo a metà altezza le gambe. Certo l'alluminio non è il massimo, in confronto al tubolare in acciaio, ma per il makkino dovrebbe bastare...

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Infatti avevo pensato ad allentare la durezza degli assi... Ma come si fa?Allentando le frizioni? O svitando un pò la vite esagonale?


Na parola spiegarlo qui! Devi usare, comunque, le (2) vitine con testa esagonale argentate che sono sulla vite senza fine. Al centro c'è la brugoletta nera che spinge (e che allontana) la vsf dalla corona dentata.
La vitona esagonale serve a bloccare/sbloccare quel pignone filettato nero che serve a ridurre il più possibile il gioco dell'asse quando la spingi tanto verso l'interno la brugoletta nera.

robcitt ha scritto:
Il contrappeso piccolo lo metto a 3/4 della barra, verso il basso, e mi sembra ben equilibrato...


Secondo me è veramente troppo giù. Prima di toccare inutilmente gli assi (sempre che non ti vada di far pratica) prova a bilanciare maniacalmente: il mak90 alla fine è leggero e ha poca leva e l'equilibrio (visto il peso forse eccessivo del contrappeso) non è poi così facile da raggiungere.

E monta quel triangolo! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vassoio và montato serrando bene le viti, non montarlo riduce la stabilità della montatura in maniera sigificativa, e vale anche per la EQ5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:21 
Io tenevo il Mc90 sulla Astro3 dello Skylux:
praticamente una Eq3 con un buon cavalletto dalle robuste e pesanti gambe in acciaio;
tenendo le gambe ritratte, quindi con la montatura bassa, non avevo vibrazioni fastidiose, tanto che potevo tranquillamente inseguire a mano, girando lentamente la manopolina.
Tantomeno avevo vibrazioni nella fuocheggiatura, già di per se molto agevole grazie all'ottima fattura del fuocheggiatore del mio piccolino.
Quindi sarei propenso a pensare che lew tue vibrazioni siano dovute alla "durezza" della colla cinese (sulla mia montatura era andata via da mo'...) ed eventualmente dalle gambe "leggere" in alluminio...
se hai le gambe in alluminio, sostutuiscile con tre in legno duro, come ha fatto il Vicchio...
la spesa è ridicola (io ne ho fatte 3 corte in tek per la mia montatura...) ed il risultato è esteticamente molto piacevole.
Inoltre segui il consiglio di fissare il portaoggetti in maniera "rigida"...
la situazione dovrebbe cambiare come dal giorno alla notte... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Quindi sarei propenso a pensare che lew tue vibrazioni siano dovute alla "durezza" della colla cinese (sulla mia montatura era andata via da mo'...)


La colla cinese è stata spazzata via da quella montatura da un pezzo: ora c'è del grasso al bisolfuro di molibdeno.

edit: roberto, puoi sempre riempire le gambe del treppiede con della sabbia! Marco Bracale trovò un eccezionale miglioramento dopo questo "trattamento"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010