1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, sto facendo alcune valutazioni riguardo una postazione semi-fissa ancora da allestire. Lo scopo sarà al 40% visuale e al 60% fotografia planetaria e deep.

La scelta della montatura per ora mi rimane invariata su una SW EQ6, quanto al tubo sinceramente sono indeciso tra un un tubo C8 o simili piu riduttore di focale o passare a un rifrattore tipo 130 o 150 , sono alquanto indeciso.

Qualche consiglio? Ah dimenticavo, il sistema di guida e ripresa planetaria sarà fatto da un mak 90 + cam image source quindi anche li avrei le idee abbastanza chiare

Salutissimi
Enrico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Il discorso implica due scelte: la fotografia ed il visuale.
Per il visuale e se il budget te lo permette, cerca di andare anche oltre i 20cm.
Per la fotografia, a prescindere dal diametro, devi trovare uno strumento che abbia un campo corretto abbastanza esteso. Per esempio un rifrattore apo o semiapo o un Newton f4 o f5 con correttore di coma.
Poi occorre valutare se lo strumento deve essere lo stesso (per visuale e foto), o se ne puoi mettere due ben specializzati. Comunque, anche se scegli per un solo strumento, dovrai dotarti di un tele guida per le foto che, per quanto piccolo possa essere, non dovrà essere poi tanto banale.
Con qualche dettaglio in più potremo essere più precisi.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Scusa non avevo letto le ultime due righe.
Quindi hai giò il tele di guida. Allora ti conviene puntare su un solo strumento tuttofare. Visto che la postazione è semifissa ti converrebbe anche economicamente un Newton da 20-25cm f 4-5 con correttore di coma.
Tubi di questo tipo ne trovi tanti sia nuovi sia usati.
Un buon correttore di coma che non costi tanto potrebbe essere quello della Vixen.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
come montatura ti consiglio la orion eqg è uguale alla eq6 ed è ottima! l'ho smontata in ogni parte.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualche altra idea? sono ancora un po confuso. Grazie

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
enrico ha scritto:
qualche altra idea? sono ancora un po confuso. Grazie

Riassumendo:
Ti occorre uno strumento un po' tuttofare. Il limite da te posto è la montatura eq6 o simile. Trattandosi di postazione semifissa non dovresti avere grossi problemi anche con strumenti relativamente ingombranti.
Tutto sommato io non rinuncerei ad avere più centimetri che si può in relazione al carico max della montatura e all'uso fotografico.
La soluzione che mi viene è quella di un buon Newton con correttore di coma sui 20cm. Una buona marca che mi viene in mente è la Geoptik, ma ce ne sono anche altre. Lo SC tipo C8 è anche buono e più facile da maneggiare, ma soffre una ostruzione maggiore e un campo più piccolo (correggetemi se sbaglio). Un rifrattore da 13-14cm deve avere, sempre per l'uso fotografico, un campo corretto abbastanza esteso. Perciò deve essere un apo o semiapo o almeno un acromatico con spianatore tipo il Vixen NA140: tutti strumenti costosi e comunque di minor diametro (e luce raccolta) rispetto a un 20cm. Considera anche che le ricollimazioni per gli strumenti a specchio, trattandosi di postazione semifissa, non dovrebbero essere tanto frequenti.
A questo punto dovresti avere tutte le informazioni che ti servono. Se poi hai ancora dei dubbi, vedi se riesci a guardare in strumenti analoghi di altri astrofili, magari unendoti a loro in qualche uscita osservativa.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se avessi invertito le percentuali e avessi detto foto pianeti, avrei azzardato C8, anzi C9,25; ma per foto di deep non è che siano il massimo entrambi.
A questo punto concorderei sul Newton e occhio al peso e alla lunghezza perché l'EQ6 non è una Paramount: meglio un tubetto più ridotto, ma che non ti fa impazzire a contare i grammi che carichi e ti preclude in futuro accessori che pesano troppo.
Tornando al C8, ritengo inutile la EQ6, proprio perché i problemi fotografici non dipendono solo dalla stabilità, ma proprio dal tipo di configurazione ottica.
Personalmente ho fatto una scelta (non ancora terminata) di C8 per hires e visuale a medio alti ingrandimenti, in attesa di un "apettino" 60-80 mm., dedicato alle foto deep (che sulla CG5 ci sta e ne avanza) e ai campi molto larghi in visuale (praticamente ammassi e nebulose luminose). Però io ne faccio anche una questione di trasportabilità e maneggevolezza.
Sul fisso o semi-fisso, dipende anche molto dai soldi che hai da investire e se ne hai non ti consiglierei mai una soluzione come la mia, che per quanto sia è già accettabile, ma non trascendentale rispetto a quanto si vede in giro.
Poi dipende sempre anche dalle aspettative: io nel mio piccolo sono più che contento anche così.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi spaventa del newton, l'ingombro e la sua peculiarita' a perdere la collimazione. Ho detto semi fissa infatti perche principalmente il sistema dovrebbe muoversi su due siti osservativi di mia proprieta e niente piu...

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 luglio 2007, 11:13
Messaggi: 54
Località: Viterbo
Secondo me ha ragione Zubenelgenubi in quanto se devi prendere un Rifrattore da 13-14 in foto Deep deve assolutamente essere un APO o SemiAPO e questi sono i prezzi http://otticasanmarco.it/Equinox120_OTA.htm
Mentre per un tubo Newton da 200mm si parte da 379€ http://otticasanmarco.it/2001000_OTA.htm
Passando per un Geoptik che costa un po di più http://otticasanmarco.it/Formula20Newton.htm
fino ad arrivare ad ai 1179€ di questo Vixen http://otticasanmarco.it/R200SSDG_OTA.htm
In conclusione io preferirei un Newton poi senti anche le opinioni degli altri...
Comunque Per il fatto della collimazione non è un problema ci siamo passati tutti... è facile imparare...
Ciao Matteo

_________________
Le stelle sono fori nel cielo da cui traspare la luce dell'infinito.... "Confucio"
TheFighterOfDarkness

Sky Watcher 130eq motor
Konustart 700
-Barlow X2
-Ploss 8mm, 20mm
-Super 10mm
-Celestron Omni 4mm
-super WA 25mm
-Filtro SkyGlow baader
-Toucam Pro 2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Enrico ti posso aiutare solo a meta' dato che in passato ho "sofferto" pure io riguardo il tuo stesso problema. Io al momento utilizzo una EQ6 della SW e per il deep utilizzo un APO da 80mm (come guida) e un Geoptik Formula 20 per la ripresa. Come primo tubo ho a disposizione anche un C8 ma a dirti il vero le poche foto fatte sono tutte col Formula 20; il C8 lo utilizzo principalmente sul planetario. Cio' non significa che il C8 non si adatatto al deep ...con un buon riduttore di focale si possono ottenere delle signore immagini. Non so come vedi io utilizzo una doppia soluzione (1 anno di duro lavoro per permettermela eheheheehh)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010