1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa posso mettere sulla mia EQ2?
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Buongiorno a tutti,
come state?

Spero bene.... :D
Visto che e' un po' che non mi faccio vivo vediamo di non fare domande stupide:

- possiedo il 70ino skylux della bresser che, se non sbaglio, ha in dotazione una montatura EQ2.

Mi chiedevo:
-utilizzando la montatura in questione, cosa posso "metterci" sopra?

Vorrei vedere se riesco a fare un upgrade recuperando la montatura... :D :D :D

Cieli sereni a tutti

Giacomo

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un rifrattorino "corto" lo regge tranquillamente, come un 66mm. Oppure anche un 80ino di quelli cinesi, che non sono troppo appesantiti da super-focheggiatori e cose del genere (peraltro molto utili!).

Altrimenti ci potrebbe stare un bel maksutov (skywatcher mc90 e cloni) oppure anche il Vixen VMC110.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:36 
Ho la suddetta montatura.
Io ci tenevo perfettamente un Mc90.
Lo Scopos 66 per me è già oltre il limite, ma io "non sopporto" di avere alcuna vibrazione...
in realtà la situazione è accettabile anche se non ottimale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Mak 90 lo regge (provato).

Già con un newton 114/500 comincia a soffrire...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
io ci ho messo su il Mak127 e ci va benissimo, solo in visuale
se perfettamente bilanciato, quindi devi aggiungere dei pesi
ma sto parlando della montatura con treppiede in acciao, non quello in alluminio
è al massimo del massimo
ma si può benissimo altazimutare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
UN mak da 90mm è il suo ;-) io ci ho montato l'OTA dell'ETX90, in alternativa il Vixen 110 VMC, niente di più lungo o di più peso di questi due, imho.

Anche Riccardo, 3c273, usa la Lidlmontatura col Mak127 ma con le gambe retratte e osserva da seduto epr terra e ha molta pazienza l'amico... diciamo che si può fare ma se uno sceglie da se di osservare così allora va bene, ma io non lo consiglierei...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
sbab ha scritto:
Un rifrattorino "corto" lo regge tranquillamente, come un 66mm. Oppure anche un 80ino di quelli cinesi, che non sono troppo appesantiti da super-focheggiatori e cose del genere (peraltro molto utili!).

Altrimenti ci potrebbe stare un bel maksutov (skywatcher mc90 e cloni) oppure anche il Vixen VMC110.

Fabio



...grazie mille x la dritta...stavo guardando su un sito la descrizione di entrambi:
- se escludiamo il fatto che uno( mc90) è un 90mm. e l'altro(vixen) è un 110mm ed anche la differenza di prezzo tra i due, visto che queste due cose di percepiscono subito, secondo voi quale è il migliore?

Sapete, sono ancora indeciso se continuare ad upgradare cio' che ho tra le mani ( ho cambiato gli oculari del lidoscopio e va gia' meglio..., molto meglio) quindi recuperando la montatura e cambiando il tubo ottico ma rimanendo sempre sul planetario oppure dare allo skylux un fratellino per il "deep" dobsonizzandomi con un 8" anche io...
..non so...

Sono graditi consigli..grazie in anticipo...

Giacomo

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pensavo di metterci un mak 102, per il planetario credo sia un ottima soluzione! la mia eq2 dovrebbe reggerlo tranquillamente e magari riducendo il contrappeso riesco a renderla ancora più stabile diminuendo il carico!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
workin' ha scritto:
Sapete, sono ancora indeciso se continuare ad upgradare cio' che ho tra le mani ( ho cambiato gli oculari del lidoscopio e va gia' meglio..., molto meglio) quindi recuperando la montatura e cambiando il tubo ottico ma rimanendo sempre sul planetario oppure dare allo skylux un fratellino per il "deep" dobsonizzandomi con un 8" anche io...
..non so...


Guarda, io passai proprio dallo Skylux al Mak 90, e il cambiamento in meglio fu notevole.

L'unica cosa che faceva "meglio" lo Skylux erano i bassi ingrandimendi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010