1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Mio Primo Telescopio???????
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 3:54
Messaggi: 9
Località: pisa
Salve a tutti :oops:
mi complimento con i gestori del sito ...che è molto completo e interessante, ho scritto perche sono interessata a comprare un telescopio.
sono giovane e vorrei andare su un monte in bicicletta a vedere le stelle con una tenda e un telescopio possibilitato a inserirlo nello zaino(tipo il meade etx 80elettronico) cosa ne pensate?costa 300 euro nuovo....io vorrei vedere i pianeti, le doppie...e se riesco qualche nebulosa...insomma tutto quello che si puo' l'astronomia è sempre stato il mio sogno.....andro almeno 2 volte a settimana a guardare le stelle, ho comprato dei libri per conoscere la volta celeste (il cielo e due passi fra le stelle).stavo per comprare su ebay questo telescopio (meade etx 80elettronico) quando mi sono iscritta e ho notato che siete molto attivi!!!!invece di altri forum.
la domanda è :
so che non ha una grande apertura (80mm)mi hanno detto che con 300 euro potrei prendere qualcosa di meglio pero' chiaramente piu ingombrante.
quindi vi chiedo se sapete altri modelli anche ingombranti che mi permettano di vedere piu cose.
la cosa di metterlo nello zaino non è tutto.....
pero' il muovimento elettronico mi è indispensabile.. :(
grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta Virgo,

la tua idea di andare a guardare le stelle in collina, portandoti un telescopio in bicicletta insieme alla tenda è strepitosa!

Non c'è nulla di meglio che osservare il cielo lontano dalle case e sotto un cielo buio, anche se questo significa rinunciare ad un po' di cm in termini di diametro del telescopio.

Di sicuro preferirei osservare con un rifrattorino da 80mm in montagna, piuttosto che con il mio dobson da 400mm in città, quindi non posso che essere d'accordo con te su questo.

Invece non sono poi tanto d'accordo sul discorso del movimento elettronico, anche se è una questione soggettiva.
Certo è che se l'etx80 che hai trovato costa quei 300 euro, allora ne può valer la pena.
Altrimenti, se puoi spendere un po' di più, fossi al tuo posto prenderei in considerazione uno strumento altrettanto compatto e leggero da poter essere messo in uno zainetto, ma di qualità decisamente superiore.
Ad esempio un bel rifrattorino apocromatico (o semi-apo che sia) come lo scopos 66mm, abbinato ad un buon cavalletto fotografico o ad una montatura tipo la mini-giro.

Rinucieresti al "movimento elettronico" ma guadagneresti molto in termini di qualità di visione.

Se invece rimani dell'idea dell'etx, considera che esiste anche il fratellino minore di quello che hai indicato tu, ovvero l'etx70mm, che costa ancora meno e non credo che ci sia poi tutta questa differenza in termini di possibilità osservative fra i due.

Riepilogando:
- se vuoi uno strumento di qualità, che ti darà soddisfazione sia nell'osservazione planetaria che in quella deepsky (a patto di andare sotto un cielo buio), allora prendi uno Scopos 66mm, o uno dei vari cloni.

- se vuoi spendere meno e non vuoi rinunciare al sistema go-to, allora tanto vale spendere il minimo indispensabile, e comprare un etx70mm.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 3:54
Messaggi: 9
Località: pisa
Wow grazie della tempestiva risposta!!!!!!
pero' con un 66mm non perdo di presa luce? rispetto a un 80?
e non capisco perche snobbate il muovimento elettronico :twisted: infatti leggevo nel post precedende di una bimba di 16 anni che voleva aquistarne uno a 500euro.
cioe voi preferite inseguire le stelle a mano? ma loro si muovono velocemente sull'obbiettivo? dovete sempre spostare il telescopio?
e tipo qualcosa di piu grande?di un 80mm?credo se non sia esageratamente grande in un grande zaino riesco a metterlo....forse hehehehe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:41 
Ciao!
Se il tuo scopo è proprio quello di muoverti in bici e passare una notte in tenda ad osservare, ti sconsiglio un sistema computerizzato, per il semplice fatto che si sarebbe legati alle batterie ed alla sua durata, nonchè al loro peso ed ingombro, ed ogni grammo "risparmiato" in bici vuole dire moltissimo.
Se pensi che ti seva il computer perchè non sai "trovare" gli oggetti, beh, si impara, ed anche in fretta...
bastano un po' di cartine stampate, una luce rossa, ed un bel leggero ed economico 80/400 acromatico.
Il ti consiglierei quasi questo:
http://www.telescope-service.com/Skywat ... html#80400
magari nella versione "solo tubo", associato ad un cavalletto fotografico tipo questo:
http://www.telescope-service.com/tripod ... .html#FLX2
con una testa "tranquilla" tipo questa:
http://www.telescope-service.com/tripod ... gekopfPH32
o qualcosa di simile, leggero e trasportabile in bici... ;)
Se proprio vuoi il GoTo, quoto Sbab per un "vecchio" Etx70, che si trova in giro per 150-200 euro, anche meno se usato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:54 
PS: non snobbiamo il movimento elettronico, ma bisogna rendersi conto che questo ti lega indissolubilmente alla corrente elettrica...
se sei a casa, basta un alimentatore...
se carichi la macchina basta mettere cavi e batterie nel bagagliaio...
ma se ti muovi in bici o a piedi, la musica cambia...
in realtà un "GoTo leggero" come quello dell'Etx70 ti permetta anche una serata intera di osservazioni, se non fa troppo freddo, ma se già pensi di star fuori un week end intero, dovrai portatri dietro un bel po' di pile di ricambio.
Considera inoltre che per ovvi motivi, devi conoscere le coordinate del posto da dove osservi, e quindi o ti informi prima di ogni ucita, o ti porti dietro un GPS portatile che ti fornisce le coordinate del luogo...
c'è chi si trova bene con tutta questa tecnologia appresso, che chi "inorridisce" preferendo sistemi "tradizionali"...
tutto li... ;)

PS: i GoTo sono una innovazione dell'ultimo decennio, ma prima gli astrofili si arrangiavano comunque, e tutti son partiti da "zero"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede, se pero' non conosce il cielo a memoria, deve portarsi dietro un atlante (che pesa) o delle stampe su carta comune da fotocopie (che pesano ancora di piu'....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 3:54
Messaggi: 9
Località: pisa
ma avendo il motore poi e possibile usarlo anche senza'?
voi dite di non pagare il motore per spendere piu sulla qualita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virgo,
forse bisogna subito chiarire cosa si intende per "movimento elettronico".

I telescopi possono essere "attrezzati" in 3 diverse modalità per quanto riguarda i movimenti:

1- totalmente manuale, senza nessun congegno elettrico né elettronico (è il caso dello scopo66mm o dell'80ino che ti ha consigliato Fede)
2- con motorizzazione degli assi, che ti permette, una volta effettuato un corretto stazionamento, di inseguire automaticamente gli oggetti che hai puntato, mantenendoli al centro del campo per tutto il tempo dell'osservazione. In pratica, tu punti il telescopio su un oggetto, poi la motorizzazione te lo manterrà centrato, inseguendolo.
3- con motorizzazione come sopra e in più con puntamento automatico, o go-to. In pratica, tu chiedi al computer (perché di questo si tratta, anche se in forma miniaturizzata, all'interno della pulsantiera) di cercare un oggetto, e lui in automatico ti punta il telescopio su quell'oggetto e poi lo mantiene al centro dell'inquadratura.

L'etx70, e anche l'etx80, ricadono nel caso 3.

Da un lato ci sono i pro (ovvio: nessuno sforzo per riuscire a puntare gli oggetti, sempre che tu sia in grado di fare un corretto stazionamento e allineamento all'inizio della serata, non è che il computer nasce "imparato"...), ma ci sono anche i contro come la necessità dell'alimentazione elettrica, ma anche il fatto che dopo un po' di serate l'interesse iniziale può finire, visto che tu di fatto non è che fai granché: fatto lo stazionamento iniziale, il telescopio punta e tu guardi nell'oculare. Nel giro di un paio d'ore potresti aver già finito di vedere tutto quello che è possibile vedere in quella serata con un 70ino....
Invece con un sistema esclusivamente manuale, o al più solo motorizzato ma senza go-to, sei tu che devi riuscire a puntare il telescopio sull'oggetto da vedere, facendoti strada nel cielo mediante una mappa, e ti assicuro che anche la ricerca fa parte del divertimento. Certo, in questo modo in una serata riuscirai a vedere solo qualche oggetto....

Infine, per quanto riguarda il discorso dell'utilità della motorizzazione (punto 2), se non devi fare fotografie e non devi fare misurazioni astrometriche o cose del genere, non ci sono particolari problemi di inseguimento. Tieni presente che gli oggetti restano nel campo per diverso tempo. Solo osservando ad alto ingrandimento diventa problematico, ma fino a 200x non c'è problema (e con lo scopos 66mm a 200x ci puoi anche arrivare, con l'etx70 invece mi sa di no!).

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 3:54
Messaggi: 9
Località: pisa
grazie a tutti ora ho una visione nitida della questione :lol:
pero' lo scopus costerebbe 400e e ci dovrei comprare un cavalletto.sicuramente lo scopos sarebbe un bel oggettino dato che ingrandisce molto.

un etx 70 non lo trovo...forse è un vecchio modello e tuttitengono l'80 e il 90.non so se conoscete altri negozi oltre tecnosky, ottica sanmarco staroptics.

e quindi l'unica cosa che potrebbe interessare è un telescopio migliore non elettronico ma equatoriale dove posso mettere il tubo nel mio grande zaino e il cavalletto attaccarlo sul lato della bici con gli elastici estenzibili no????magari che non pesasse 20 kg.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno già detto l'etx 80 a quella cifra non è male, ma se il tuo intento è quello di caricare tutto in uno zaino...beh, non saprei!
Io per il mio setup portatile ho scelto un 66ed, un cavalletto manfrotto ed una giro mini.
e poi ovviamente un diagonale e almeno un oculare (uno zoom magari).
Tutto questo sta in uno zaino (l'ho porvato di persona) anche se poi non risulta così leggero (vabbè, io avevo 2 o 3 oculari, pile, pilette, binocoli...)
Comunque...il problema di tale setup è il prezzo!
Ben oltre i 300 euro dell'etx!
Se invece decidi di non prendere un tele da zaino...allora è tutta un'altra storia!
O ti butti sempre su piccolo rifrattore (66, 72, 80, ecc) oppure sul classico newton da 130mm...
Per la motorizzazione non preoccuparti...gli oggetti non scappano via subito...pensa che c'è gente che usa grossi telescopi (anche di mezzo metro!!) senza usare neanche una pila! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010