1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nextar 130 slt... ALLARME RIENTRATO
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' con soddisfazione, che vi racconto brevemente della notte appena trascorsa ad osservare la volta celeste...

dopo la delusione del primo tentativo di allineare il tele l'altro giorno, ieri finalmente avendo a disposizione un cielo nerissimo (mi sono recato in un località a circa 3 km dal paese) e un visibilità pressoché perfetta, ho fatto il primo tentativo di allineamento (RIUSCITO), solo una leggera differenza che ho corretto con i tasti direzionali...

Ore 22:30 ca. - Primo oggetto osservato GIOVE, perfetto, nitide le due bande...
dopo qualche minuto, via al Tour nella volta... tutti gli oggetti di messier nelle vicinanze di Giove (M7, M6, M16,17,18, M24,25 ecc.) venivano inquadrate quasi al centro dell'oculare l'errore era talmente minimo che non necessitava di correzioni, poi mi sono sempre più allontanato verso nord osservando man mano gli oggetti messier nei paraggi tra Arturo e Denebola, poi quelli del Orsa maggiore fino ad arrivare M31...

Ore 00:10 circa digito nel tastierino nuovamente Giove, ed eccolo li imponente come sempre... e questa volta non vedo soltanto le bande ma si scorge l'ombra di Ganimede sul pianeta più o meno sotto la banda poco spostato dal centro verso destra...

Dire che sono soddisfatto della nottata e poca cosa.
:D :D :lol:

La prossima uscita mi organizzo prima, il Tour osservativo.

Ringrazio tutti quelli che nel Topic precedente mi hanno dato degli ottimi consigli messi in atto e che hanno dato i propri frutti...

GRAZIE!!! :wink:

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Eh no, non te la cavi così...
Adesso devi dirci il "marrone" che avevi fatto!!! :oops:
:wink: Ciao :wink:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Eh no, non te la cavi così...
Adesso devi dirci il "marrone" che avevi fatto!!! :oops:
:wink: Ciao :wink:
Maurizio


E che sarebbe il "marrone" :?:

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Che errore facevi quando non riuscivi a farlo andare!
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh bel racconto Jumat! :)

Non vedo l'ora di tornare ad osservare pure io...ma prima di venerdì non se ne parla!!

Poi ora che un tizio del gruppo astrofili mi ha collimato lo strumento alla perfezione (io pensavo che lo fosse e che vedevo bene ma in realtà non era così) sono ancora più curioso di tornare sul campo!! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Che errore facevi quando non riuscivi a farlo andare!
Maurizio


Errore!!! dunque vediamo...

1. dal terrazzo di casa, avendo una visuale molto ridotta 40°-80° non riuscivo ad allineare il NexStar, sopratutto perché dopo avere utilizzato Antares come prima stella (e qui tutto bene), come seconda e terza stella cercavo la stella direttamente guardando dall'oculare, quindi io la vedevo brillante ma probabilmente la stella non era inferiore alla 3/4 mv (ecco l'errore da pollo che commettevo)...

2. le poche volte che fortunatamente azzeccavo l'allineamento mi è venuto il sospetto che abbia invertito i dati di LONGITUDINE E LATITUDINE (altrimenti non mi spiego il fatto che dando il commando di puntare Giove, andasse dalla parte opposta...

Ecco questi sono gli errori credo abbia commesso...

by Giulio Matta

Danziger ha scritto:
Eheh bel racconto Jumat! :)

Non vedo l'ora di tornare ad osservare pure io...ma prima di venerdì non se ne parla!!

Poi ora che un tizio del gruppo astrofili mi ha collimato lo strumento alla perfezione (io pensavo che lo fosse e che vedevo bene ma in realtà non era così) sono ancora più curioso di tornare sul campo!! :)

ciao!!


Grazie!!!
Speriamo che presto, tu possa tornare in campo...
...ricorda che il 12 agosto, oltre oltre agli oggetti più noti, ci sono anche le Perseidi e il 16 l'eclissi parziale del nostro satellite...

Noi come Astrofili Villasor per le due date ci stiamo organizzando...

by Giulio Matta

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Beh, dai, tutto è bene ciò che finisce bene, ma non avevo dubbi che fosse una banalità. Adesso goditi lo strumento e ricordati di collimare spesso.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, tutto è bene quel che finisce bene... :lol:
è sicuro che questo strumento me lo godo a pieno nelle sue potenzialità.

Per collimare spesso, intendi allineare il cercatore con il telescopio principale?

Ciao,
by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel racconto...
ho tralasciato un particolare, non so se importante o meno.

Praticamente osservando Giove, anche se nitidissimo di particolari ho notato 4 raggi luminosi in direzioni opposte, cosa potrebbe essere un difetto ottico o altro?

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jumat ha scritto:
Praticamente osservando Giove, anche se nitidissimo di particolari ho notato 4 raggi luminosi in direzioni opposte, cosa potrebbe essere un difetto ottico o altro?


Niente difetti, sono i raggi di diffrazione prodotti dal supporto dello specchio secondario. E' tipico dello schema Newton.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010