1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da Noto sito inglese...
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
..telescope planet ho acquistato materiale Celestron spendendo 439.63 euro spedizione inclusa , quando al negozio sotto casa a Roma le stesse identiche cose costano 618 euro (In Italia non meno di 589)....ma come è possibile???

Non credo sia una questione di margine di guadagno dei nostri.

Non sono un patito degli acquisti all'estero...però spendere il 40% in più onestamente mi sembra troppo

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
nessuna novità sotto il cielo... purtroppo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:00 
Beh, comunque sono acquisti fatti all'interno della Comunità Europea...
ce l'hanno menata malissimo con la storia dell'Europa e delle barriere eliminate?
Bene, allora facciamo come vogliono loro, eliminimo le barriere ed acquistimo dai paesi europer più economici...
quando si acquista un qualsiasi bene non bisogna mai dimenticare la regola universale che determina il prezzo di un qualsiasi oggetto:
il prezzo non è rapportato al "valore" del bene, ma è rapportato al "potere di acquisto" degli acquirenti.

Mi spiego:
quando andai in Indonesia acquistai dei CD originali dei Pink Floyd...
li pagai circa 2 dollari l'uno...
ma non erano ne pirati ne stampati in Indonesia...
erano fatti in Inghilterra e poi spediti in Indonesia...
Gli stessi CD dei Pink Floyd stampati in Inghilterra ma comperati in Italia costavano all'epoca 24 mila lire...
ed erano gli stessi dischi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti in Italia i costi sono molto sballati...
io sto valutando l'idea di acquistare il kit completo di oculari e filtri celestron per il NexStar 130, in Italia costa 218,00 € mentre in un negozio tedesco li vendono addirittura a soli 127,00 €.

siamo quasi a metà prezzo... incredibile no!

by Giulio

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
leggi di mercato e tasse, qui in italia i prezzi sono tutti piu alti ma di brutto, probabilmente perchè chi vende vuole giustamente mantenere costante il proprio guadagno . . .. poi qui in italia c'è tutto il problema dei distributori rappresentanti ecc ecc che tutti ricaricano, basta pensare alle macchine fotografiche, che come minimo all'estero sono sempre costate di meno e qui non si sa il perchè costano di più.

all'estero costa mooolto meno, ho comprato un prodotto cinese che qui in italia viene rivenduto rimarchiato, e l'ho pagato pagando tra spedizione l'iva dogana e dazio meno del 50 % !

stesso discorso per un prodotto comprato in inghilterra, qui in italia lo vendono a 79,42 € in inghilterra £ 22 Inc VAT !

ce l'hanno menata con l'europa unita, libera circolazione di prodotti&persone .... approfittiamone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
l'Inghilterra non mi sembra propriamente nota per un basso costo della vita..la sterlina da sempre è una moneta forte e solida...è possibile che un prezzo così basso venga applicato per la possibilità di conseguire economie di scala da parte di questo negozio...o semplicemente ha preso delle offerte..o ancor più probabile i commercianti giocano un po meno al rialzo..

Cmq se volete un posto dentro la CE dove i prezzi sono veramente bassi e se sapete leggere il Bulgaro..allora nn perdete tempo..conferma una mia amica Bulgara che ha studiato qui in Italia...costo della vita pari a un terzo..e affrettatevi..che tra qualche anno tutto convergerà..(dicono gli economisti)..ma poco ci credo

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Vabbè fin quando è la bulgaria...non ci comprerei manco una spilla on line tanto meno mandare le coordinate della carta di credito....ma il regno Unito...

Ho comprato una tastiera Yamaha per mia figlia 210 euro consegnata a casa...297 negozio sotto casa...ma là lo sapevo che i negozianti italiani facevano cartello...

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I negozi on line hanno meno spese di quelli "sotto casa" oltre ad avere un giro maggiore che gli permette di avere anche sconti sostanziosi.
Pensa al potere contrattuale che può avere chi vende 1 telescopio a settimana e chi ne vende dieci al giorno.
A favore del negozio sotto casa c'è da dire che se la tastiera ti fosse arrivata guasta (o non conforme) avresti dovuto rimandarla indietro a tue spese mentre nel negozio sotto casa vai, vedi, controlli e, solo dopo che sei convinto, paghi.
E tutto ciò ovviamente ha un costo.
Poi possiamo discutere se il costo è corretto o meno ma dobbiamo sempre tener presente tutto ciò quando facciamo le nostre valutazioni.

P.S. Non sono un commerciante e acquisto molto spesso via internet all'estero. Però cerco anche di fare delle valutazioni oggettive sui vari fenomeni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 aprile 2008, 21:41
Messaggi: 166
Località: Roma
Renzo concordavo con te fino a poco tempo fà!
...ma la differenza è diventata troppo marcata ...non c'è garanzia che tenga...allora vuol dire che i negozi al pubblico o si consorziano o aprono anche loro un sito on line...
va bene il servizio, va bene tutto ma non al 40% di ricarico....potrei arrivare a tollerare un 15 20%...ma non di più.

_________________
OSSERVO CON:

CELESTRON 102 SLT
OCULARI MEADE PLOSSL SERIE 5000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io infatti non ho fatto alcuna valutazione se è corretto o meno un certo ricarico o no.
Però ti posso assicurare che spesso vi sono situazioni che non sono colpa del negoziante il quale deve pagare l'affitto del negozio (che costa molto di più di un garage usato come magazzino), i contributi previdenziali (che in Italia non sono proprio economici), le tasse (che sono molte elevate in quanto tanti costi non sono più considerati detraibili, uno per tutti l'affitto per la quota del valore del terreno su cui è stato costruito il negozio e che corrisponde a un 20% del costo annuo dell'affitto). Alla fine devono fare dei ricarichi più elevati per tirare avanti.
Con questo non dico che siano tutti stinchi di santi.
Vi sono anche quelli che ci marciano sopra e non poco. Ma eviterei di generalizzare.
In fondo ognuno ha la propria testa e può fare le proprie valutazioni.
Caso per caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010