1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron cpc11 / nexstar 114 slt...
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Ciao ragazzi avrei un impellente bisogno di un consiglio.....

E' ormai un anno che utilizzo il nexstar 114......per iniziare andava bene cosi..oculari originali, ho soltanto acquistato una barlow x2 acromatica da 70€, quindi niente di professionale......adesso comincio a sentire esigenze diverse, ma leggendo i vari thread, mi sembra sempre di essere un neofita, e la paura di trovarmi con un bestione da 30 kg, poco maneggevole, e con poca esperienza mi blocca ...

..quindi vi chiedo...se invece di acquistare un tele, credo ottimo (vorrei il celestron cpc11) con oculari di serie credo ottimi, acquistassi degli ottimi oculari per il mio, con ottime barlow potrei avvicinarmi alle prestazioni di un cpc, oppure rimarrei confinato nell' entrylevel avendo speso più di 1000€ per oculari...??

Diciamo che non vorrei fermarmi ai pianeti e luna, ma anche avvicinarmi alle varie nebulose galassie ecc. ecc..



P.s::...ma gli oculari hanno tutti gli stessi diametri di entrata e quindi sono abbinabili a tutti i telescopi?....(magari è una domanda idiota, ma non lo so!!)

Grazie, Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Il problema che un buon tele con una buona montatura (Soprattutto quando il tele ha un diametro piu grande di quello che hai adesso) viene prima degli oculari.
Oculari ottimi ti daranno dei miglioramenti cmq e sono sempre accessori che non ti ritroverai sempre anche se saranno sempre limitati dalle dimensioni del tuo tele.

Poi anche da valutare il budget perche il cpc costa 3xxx€ mica poco.
pero ,per crescere, gia avresti parecchio da guadagnare con un 20cm (Quindi 8")

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oculari migliori ti permettono di inquadrare più campo, magari meglio corretto ai bordi, magari hanno anche trattamenti antiriflesso più seri ecc..., ma la luminosità non va cercata negli oculari a mio avviso.
Il diametro del tele è la regola per penetrare i meandri del cielo profondo (anzi in primis sarebbe necessario un cielo buio ma si fa quel che si può...), quindi occorre un tele più grosso e relativa montatura molto più solida.
La scelta del tele ti consiglio di farla osservando vari modelli dal vero, cosa fattibile allo star party di S. Barthèleny a fine Agosto in Val d'Aosta ad esempio... (e lì intervengono pure alcuni rivenditori tra i quali anche amici del forum)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : gli oculari hanno tutti diametro standard da 31,7/31,8mm (1,25"), poi ci sono quelli da 50,8mm (2") per i quali necessita il focheggiatore da 2" che in genere è sempre dotato del riduttore da 1,25"... insomma tutto è standard.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
E gli oculari da 2" regalano dellee belle imaggini

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco mi fai soffrire con questo post. :lol:
Mi fai ricordare quando ho comprato il mio cpc8, mi sono pentito subito dopo di non aver preso il cpc11 :?
Comunque scherzi a parte, oramai il cpc è un modello datato, risale al 2005. Ho l'impressione che uscirà un modello nuovo a breve. Prova ne è il fatto che hanno abbassato i prezzi. Potessi tornare indietro mi prenderei adesso un C8 CG5GT. Mooolto più maneggevole e soprattutto non a forcella, con montatura alla tedesca.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
La mia domanda nasce spontanea, perchè da un 114 ad un C11 ?
Il c11 è scomodo da tasportare e se hai intenzione di dedicarlo alle foto deep sky occhio alla montatura deve essere mooolto solida, quindi mooooooollllttttto costosa. :D
Purtroppo :( .
Io ti consiglio un c8 o un c9,25 su una bella eq6, potrai fare tranquillamente foto deepsky.
ciao, domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sperando di non riaprire questioni già trattate su diametri e seeing...

Abiti in un posto dove riusciresti a sfruttare in un numero "ragionevole" di serate un telescopio da 28 cm di apertura che richiede un certo tempo di acclimatamento ?
L'altra l'hai già intuita, il peso. Non ho letto una scheda ma credo che il blocco tubo e forcella sarà 25 kg come minimo, non propriamente una piuma da sollevare e rimuovere dal treppiede.

Con quella cifra la scelta non è ristretta, puoi valutare anche delle alternative.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
skymap ha scritto:
Sperando di non riaprire questioni già trattate su diametri e seeing...

Abiti in un posto dove riusciresti a sfruttare in un numero "ragionevole" di serate un telescopio da 28 cm di apertura che richiede un certo tempo di acclimatamento ?
L'altra l'hai già intuita, il peso. Non ho letto una scheda ma credo che il blocco tubo e forcella sarà 25 kg come minimo, non propriamente una piuma da sollevare e rimuovere dal treppiede.

Con quella cifra la scelta non è ristretta, puoi valutare anche delle alternative.


Allora,preso dal sito della celestron si hanno che il tubo pesa 30kg quasi mentre il treppiede.montatura 9kg quasi.
Quindi non parliamo di un peso piuma(Che poi come fa una montatura cosi a tenere su un bestione del genere)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
@Celestro
"Il c11 è vero è pesante, forse scomodo...ma la focale e il diametro mi hanno fatto innamorare....(forse è questo lo sbaglio)" ;)

@Skymap.....
hai ragione, ma le stesse sere che dedicherei al c11 sono le stesse che dedicherei al 114..x il peso si, ma solitamente qualcosa di "più" ha sempre il suo lato negativo..un po' come le Ferrari..il meglio del meglio..ma costano come un attico a Posillipo..

@King...
..a fine gosto quando??..Io rientro il 30..ma potrei anticipare di almeno 2gg...e verrei moooolto volentieri, potrebbe tornarmi molto utile cominciare a confrontare il mio 144, chearrossirà, con i Vs......grazie...

@Spectator..
scusa non volevo..se lo prendo poi ti invito e te lo faccio provare..:)

@Domenico...
...il c9,25 è il c9 1/4 giusto..??....in effetti separare tubo da montat. puo' essere la soluzione migliore, ma senza esperienza puo' diventare dannoso....cmq tengo presente il tuo consiglio,e per quanto riguarda il lato econom. sarebbe già una ottima scelta... grazie...

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010