1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Informazione possessori MINIGIRO
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Dopo aver visto sull'Amiata la giro 3 di Cristian sto realmente facendo un pensierino su questa montatura (strumentite).
La mia intenzione è di acquistare la sorellina minore mini giro che se non sbaglio ha Fede67.
Vorrei saper se secondo voi posso montare la testa della mini giro su un trepiede da teodolite che utilizzo per lavoro della Nikon insomma su questo

http://forum.astrofili.org/userpix/2173_IMG_3582_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2173_IMG_3581_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2173_IMG_3580_1.jpg

Grazie a tutti Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:26 
Ad occhio quel treppiede è "bello massiccio"...
al di la dalla filettarura, per la quale con la GiroMini viene fornito un riduttore smontabile, il "rischio effettivo" è quello di non poter raggiungere oggetti allo Zenith:
la testa della GiroMini è molto piccola, ed il suo "braccio" molto corto;
anche con strumenti corti, se il treppiede ha la base "larga" il fuocheggiatore del telescopio potrebbe sbattere sulle gambe o addirittura il tubo del telescopio toccare sulla piastra del treppiede quando si punta in alto...
su quel cavallettone li ci vedrei meglio la GiroIII, ben più "massiccia", con dei bracci ben più lunghi, ma purtroppo anche parecchio più costosa...
se vuoi ti do tutte le misure della GiroMini, altezza, larghezza e "sporgenza" del braccio, così valuti gli ingombri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
OK Grazie Fede67 se mi dai le misure riesco a valutare prima dell'acquisto, Cristian C. montava la sua GiroIII su un trepiedi tipo questo e montava da una parte il Vixen e dall'altra ospitava Angelo col suo tubo in carbonio...
Tu la tua su cosa la monti?
Io vorrei montarci il mio scopos 906 è necessario prendere anche il contrappeso?
ciao e grazie Fede
Pier


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la giretta la uso con il 66ed su un treppiede fotografico vortex, molto robusto. Accorciando del tutto le gambe ci ho montato su il c6 che, con cercatore 8x50 e oculari pesanti supera i 5kg. Ho messo on the other side un contrappeso da 3,5 kg del tutto identico a quelli per equatoriale, senonchè ha un diametro un tantino inferiore. Dunque, secondo me, il tuo 90ino sul quel treppiede ci sta benissimo, rimane da vedere per il problema di cui ti ha parlato fede.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
kappotto ha scritto:
Io la giretta la uso con il 66ed su un treppiede fotografico vortex, molto robusto. Accorciando del tutto le gambe ci ho montato su il c6 che, con cercatore 8x50 e oculari pesanti supera i 5kg. Ho messo on the other side un contrappeso da 3,5 kg del tutto identico a quelli per equatoriale, senonchè ha un diametro un tantino inferiore. Dunque, secondo me, il tuo 90ino sul quel treppiede ci sta benissimo, rimane da vedere per il problema di cui ti ha parlato fede.

ciao Kap
E mi sa che il rischio di cozzare c'è attendo misure della mini giro
potrei in caso contrario prenderla con il trepiedi fornito da TS....
spero di no e di poter usare quello che ho che è bello solido e lo puoi alzare come vuoi, così non ti trovi più incastrato ad osservere su in alto allo Zenith :wink:
PS
ciao Kap la mini giro l'hai presa dai Tedeski come è la differenza con la porta che avevi??? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:27 
La GiroMini e la Porta sono secondo me due montature "complementari":
la Porta, oltre ad avere imicrometrici, è più comoda sugli oggetti alti: è più facile da orientare quando si opera praticamente allo Zenith (per capirci, M13 in questo periodo) ...
inoltre dai 130 ingrandimenti in su è una favola, si riesce ad inseguire anche guardando, "quasi" come su una motorizzata (ndr la JMI fa una bella motorizzazione per la Porta: http://www.buytelescopes.com/product.asp?pid=11573 )
la GiroMini, che è ottima agli ingrandimenti medio-bassi, diventa impegnativa (impegnativa, noin impossibile...) tirando, nel senso che sopra i 130 ingrandimenti basta un nulla per perdere l'oggetto dal campo...
inoltre appunto quando si mette lo stuimento in verticale, è veramente "difficile" orientarlo, bisogna girare la testa prendendola in qualche punto comodo e si fa fatica a "centrare" gli oggetti, poichè l'asse di rotazione verticale è molto decentrato rispetto all'asse di rotazione orizzontale ( non come in un dobson...) e questo rende un po' scomode le operazioni...

ps: per le misure co vuole un po'…
non sono a casa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora mi sa che in futuro andrò di "Porta"!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque i treppiedi da teodolite, hanno l'attacco "fotografico" grande da 5/8 di pollice, dalle ricerche che ho fatto, TS vende la la "serie giro" sia con questo che con l'attacco vixen.


EDIT: corretto errore di digitazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 25 luglio 2008, 15:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:00 
Sulla mia testa c'era un "adattatore svitabile" che permetteva di fissare la GiroMini a due viti diverse:
una "larga" ed una "stretta"...
però non so che passi siano, a cosa corrispondano...


PS: la GiroMini è enormemente più trasportabile della Porta, infatti la Porta la uso praticamente solo a casa, sul balcone...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque i treppiedi da teodolite, hanno l'attacco "fotografico" grande da 3/8 di pollice, dalle ricerche che ho fatto, TS vende la la "serie giro" sia con questo che con l'attacco vixen.

Quindi secodo te dovrei montarla senza problemi bisogna solo vedere se la mini non cozza col trepiede.
Sulla praticità mi ricordo di tu e Cristian sull'amiata e girovagavate bene coi tubetti mi ricordo che era un problema di frizioni poi va be non ci sono i movimenti micrometrici ma non ci sono nenche sui dob.. :wink:
Dovendo investire sul trepiede cosa ci mettereste la uno o la tre...?
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010