1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
salve a tutti!..sono nuova del forum e vorrei avere qualche consiglio riguardante il tipo di telescopio da prendere..fino adesso ho trovato questi in alcune ottiche della mia città..che ne pensate? per iniziare quale sarebbe meglio?
il primo è:
CELESTRON NEXSTAR SLT80: (AL PREZZO DI 380 EURO)

OPTICAL DESIGN Refractor
WEIGHT 14 lb (6.35 kg)
APERTURE 80 mm (3.15 in)
FOCAL LENGTH 900 mm (35.43 in)
FOCAL RATIO 11.25
FINDERSCOPE StarPointer
MOUNT Motorized Altazimuth
EYEPIECE 1 25 mm (0.98 in)
MAGNIFICATION 1 36 x
EYEPIECE 2 9 mm (0.35 in)
MAGNIFICATION 2 100 x
STAR DIAGONAL 1.25
ACCESSORY TRAY No Tool, Quick release
TRIPOD Steel
CD ROM "The Sky®" Level 1 and NexStar Observers List (v2.6.4c)
HIGHEST USEFUL MAGNIFICATION 189 x
LIMITING STELLAR MAGNITUDE 12
RESOLUTION 1.73 arc seconds
RESOLVING POWER 1.45 arc seconds
PHOTOGRAPHIC RESOLUTION 182 line/mm
LIGHT GATHERING POWER 131 x
ANGULAR FIELD OF VIEW 1.3 °
LINEAR FIELD OF VIEW (@1000 YDS) 66 ft (20.12 m)
LINEAR FIELD OF VIEW (@1000 m) 22 m
OPTICAL COATINGS Fully-Coated
COMPUTER HAND CONTROL Fully Computerized / Flash Upgradeable
SLEW SPEEDS Nine slew speeds: 4°/sec, 2°/sec, 1°/sec, .5°/sec, 32x, 16x, 8x, 4x, 2x
TRACKING RATES Sidereal, Solar and Lunar
TRACKING MODES Alt-Az, EQ North and EQ South
ALIGNMENT PROCEDURES SkyAlign, Auto 2-Star Align, 1-Star Align, 2-Star Align, SolarSymtem Align
DATABASE 4,000 Object Database
GPS Optional CN-16 GPS Accessory

mentre il secondo è:

KONUSTART-900 (AL PREZZO DI 299)
Scheda tecnica
Ø60mm F.900 f/15 RIFRATTORE

· Montatura equatoriale con motore in Ascensione Retta
· Treppiede in metallo a due sezioni da 69 a 116 cm
· Cercatore a punto rosso Stardot
· Due oculari H 8 mm e H 20 mm, diam. 31.8 mm
· Lente di Barlow 2x
· Filtro lunare
· Raddrizzatore d'immagine 1,5x
· Messa a fuoco elettrica
· Mappa stellare
· Borsa in tessuto per il trasporto
· Cd-Rom con software "Sky Explorer" in inglese
· Istruzioni

E il terzo è
KONUSPACE-7 (198 euro)
- telescopio rifrattore con ottiche multitrattate
- diametro 60 mm, lunghezza focale 900 mm, rapporto focale f/15
- montatura equatoriale
- treppiede in metallo 67÷116 cm
- cercatore 5x24
- specchio diagonale 90°
- filtro lunare
- oculari H 8 mm e H 20 mm, diam. 24.5 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 112x e 45x.

aiutatemi! in caso questi non dovessero essere buoni..potreste darmi qualche dritta?! il mio budget è di massimo 400 euro..sembrerà azzardato...ma vorrei vedere luna,stelle,pianeti e magari nebulose :P

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Se ti prendi la briga di leggere i vari 3d della sezione vedrai che troverai una risposta alla tua domanda, per quello che è il tuo badget e rispetto a quelli che hai citato in giro cè sicuramente di meglio. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 10:01
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opterei per questo:

http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :)
Visto che hai postato le caratteristiche di 3 rifrattori ho una domanda: hai una predilizione per i rifrattori (strumenti a lenti) o te li ha consigliati il negoziante?

Con 400 euro puoi prendere di meglio ma occorre sapere molte altre cose prima di scegliere un telescopio o di consigliarne l'acquisto!
Ad es. cosa preferisci osservare, pianeti, profondo cielo, preferisci i bassi ingrandimenti, se hai spazio, ecc...ec....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Io ti posso solo dare il benvenuto in questo forum, dato che sono un neofita e non so consigliarti...

Cieli Sereni!!!

Pera

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 20:10
Messaggi: 32
Località: Messina
Scusate, avete ragione! non mi sono completamente specificata. Dunque, a dir la verità è stato il rivenditore a consigliarmi un telescopio rifrattore per iniziare. io purtroppo non me ne intendo molto di telescopi ma me la sono cavata nel test iniziale che avete postato. inoltre mi sto già mobilitando per conoscere il gruppo di astrofili della mia città (messina, se c'è qualcuno di qui, fatemelo sapere :P) così da colmare le lagune e migliorarmi sempre più. ciò che vorrei vedere sarebbe oltre la luna,stelle doppie, pianeti (quando possibile) anche delle nebulose poichè mi affascinano da impazzire! ho letto che in questo caso, il telescopio riflettore è piu adatto. Da super neofita vi chiedo di indirizzarmi verso qualche telescopio adatto alle mie esigenze rimanendo nel buget di max 400 euro.

_________________
Due cose riempiono l'animo di ammirazione
e venerazione sempre nuova e crescente,
quanto più spesso e più a lungo la riflessione
si occupa di esse:il cielo sopra di me,
e la legge morale in me.

Immanuel Kant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 21:12 
Ciao.
Parti da un minimo di 7 centimetri di apertura.
I 60 acromatici sono poco più di giocattoli, i 60 "buoni" sono fuori budget.
Non avendo tu ancora le idee ben chiare (come è normale che sia per un neofita...) , un newton 130 su equatoriale è la miglior via di mezzo per iniziare...
è sufficiente a mostrarti un po' di tutto, cielo permettendo, ed è strutturato in modo da permetterti di imparare concetti importanti come stazionamento, collimazione e via dicendo...
intanto ti fai le ossa e poi fra qualche anno (magari anche meno...) ti sceglierai lo strumento "giusto" con cognizione di causa...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
manulax ha scritto:
....mia città (messina, se c'è qualcuno di qui, fatemelo sapere :P) ....


Io sono di Messina :D . Non conosco il gruppo di astrofili però, sto facendo tutto da me e ho cominciato da circa un anno. Da quel poco di esperienza che ho fatto concordo nel dire che per quel budget puoi trovare di molto meglio. Io col mio 114 mi sono preso delle discrete soddisfazioni e ho rotto il ghiaccio, ma in effetti penso anch'io che un 130 sia l'ideale per iniziare.

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
manulax ha scritto:
inoltre mi sto già mobilitando per conoscere il gruppo di astrofili della mia città (messina, se c'è qualcuno di qui, fatemelo sapere :P) così da colmare le lagune e migliorarmi sempre più. ciò che vorrei vedere sarebbe oltre la luna,stelle doppie, pianeti (quando possibile) anche delle nebulose poichè mi affascinano da impazzire!



Contattare il gruppo o i gruppi astrofili della tua zona è un'ottima cosa. Ti permetterà di vedere in diversi telescopi e uscendo con loro imparerai molte cose.
Lo strumento migliore o perfetto non esiste e ognuno si indirizza verso ciò che ritiene più congeniale alle proprie esigenze, di una cosa però nessuno può fare a meno: il cielo buio, perchè non c'è cosa più importante! :wink:
Ti consiglio di leggere (trovi molto anche sul web) sulle diverse configurazioni dei telescopi, cioè riflettori, rifrattori, catadiottrici; ti aiuterà nella scelta. Ancora meglio se riuscirai anche a guardarci.
Nel frattempo potresti acquistare un binocolo, un 10x50 sarebbe ideale, e cominciare a fare le prime osservazioni e imparare ad orientarti nel cielo. Ti toglierai già qualche soddisfazione (puoi vedere diversi oggetti) e inoltre il binocolo ti rimarrà anche una volta acquistato il telescopio per osservazioni veloci e anche per osservazioni di giorno, quindi non saranno soldi sprecati.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta!

Per essere dei rifrattorini da 60mm sono un pò cari... e poi sulle nebulose li vedo un pò limitati...

Se proprio deve essere rifrattore, ci potrebbe essere questo da 70mm, e ad un prezzo minore:
http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900

Però concordo con chi ti consiglia un riflettore da 130mm. Il diametro è maggiore, ed è piuttosto versatile. Quello che va per la maggiore è il Bresser N-130, poi c'è anche lo SkyWatcher 130/900 che costa di meno ma ha una dotazione inferiore in termini di montatura e oculari. Col tuo budget, comunque, ci rientri ampiamente.
Se fai una ricerca troverai molto da leggere su questi e molti altri strumenti....

Sorprendentemente, anche un piccolo binocolo mostra molti oggetti celesti. Valuta anche questo, se vuoi avere il tempo di maturare la decisione sul telescopio...e non avere fretta!

_________________




Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010