1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riviste astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sto pensando già da un pò di tempo: ho intenzione di abbonarmi a qualche periodico di astronomia, tipo caelum, nuovo orione, quelle robe lì.

Avete qualche suggerimento?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se ti va di tradurre l'inglese potresti optare per Sky&Telescope.
Nel mese di agosto 08 c'è un articolo di un astrofilo che ha costruito un moni-dobson alla "fede67".
E' da un po' che ci sono articoli su idee di astrofili.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riviste astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
Ci sto pensando già da un pò di tempo: ho intenzione di abbonarmi a qualche periodico di astronomia, tipo caelum, nuovo orione, quelle robe lì.

Avete qualche suggerimento?


Io personalmente ho letto per qualche anno Nuovo Orione e L'Astronomia... mentre Caelum non lo mai letto, se devo consigliarti a quale rivista fare l'abbonamento direi L'Astronomia sia per le notizie e consigli che riporta sia per come è impostata la grafica degli articoli, molto rilassante da leggere. Mentre Nuovo Orione ha una impostazione grafica degli articoli che a me stressa leggerle, ma è ovviamente un mio problema.

Puoi fare una cosa... vai dal tuo edicolante di fiducia e li fai arrivare in edicola li acquisti tutti e due, ed in seguito scegli a quale abbonarti o semplicemente come facevo io li acquistavo direttamente in edicola senza impegnarmi in un abbonamento. :)

Ciao...

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 16:46
Messaggi: 13
Località: Genova
Nuovo orione è stata la mia prima rivista...ora compro spesso sky&telescope cosi nel frattempo mi imparo un po' di inglese e l'astronomia! Quest'ultima è molto bella come rivista...poi sai...a me piace qualsiasi roba metta su una foto di un astro...sono alle prime armi per cui non ti saprei dire quale sia più tecnica e quale no, io imparo con tutte :D

_________________
{ Quanto è stressante vivere in città? La cosa + astronomica che vedo la sera è LA LUCE DEI LAMPIONI!!!!!!! }

Armamento:
Telescopio Riflettore SKY Watcher
Modello: SK1309EQ2
Diametro: 130mm
Lunghezza Focale: 900mm
Cercatore: 6x24
Magnitudine: 13.3
Montatura: Equatoriale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riviste astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
melefabrizio ha scritto:
Ci sto pensando già da un pò di tempo: ho intenzione di abbonarmi a qualche periodico di astronomia, tipo caelum, nuovo orione, quelle robe lì.

Avete qualche suggerimento?


Spassionatamente ? anche se qualcuno non sarà d'accordo, risparmia i soldi per attrezzature astronomiche o vai a cena con una bionda.

Se hai una adsl flat trovi tutto quel che ti serve in rete anche con l'aiuto dei feed rss, le prove strumenti fatte da vari astrofili sono più sincere di chi descrive gli imballi in polistirolo, gli articoli scientifici sono reperibili, effemeridi e fenomeni celesti li trovi quasi ovunque.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2008, 16:46
Messaggi: 13
Località: Genova
...riflettendoci su skymap ha ragione.......SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL PEZZO DELLA CENA CON LA BIONDA....CONCORDO PIENAMENTE!!! :lol:

_________________
{ Quanto è stressante vivere in città? La cosa + astronomica che vedo la sera è LA LUCE DEI LAMPIONI!!!!!!! }

Armamento:
Telescopio Riflettore SKY Watcher
Modello: SK1309EQ2
Diametro: 130mm
Lunghezza Focale: 900mm
Cercatore: 6x24
Magnitudine: 13.3
Montatura: Equatoriale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riviste astronomiche
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
melefabrizio ha scritto:
Ci sto pensando già da un pò di tempo: ho intenzione di abbonarmi a qualche periodico di astronomia, tipo caelum, nuovo orione, quelle robe lì.

Avete qualche suggerimento?


Spassionatamente ? anche se qualcuno non sarà d'accordo, risparmia i soldi per attrezzature astronomiche o vai a cena con una bionda.

Se hai una adsl flat trovi tutto quel che ti serve in rete anche con l'aiuto dei feed rss, le prove strumenti fatte da vari astrofili sono più sincere di chi descrive gli imballi in polistirolo, gli articoli scientifici sono reperibili, effemeridi e fenomeni celesti li trovi quasi ovunque.


Quello che dici è giusto...se sai cosa cercare!
La rivista dà degli spunti, dei tips, delle info che poi puoi anche approfondire e cercarti in rete....le recensioni difficilmente le leggo (il motivo lo hai detto tu...sembra sempre un mondo dorato) :D
Se invece uno le compra solo per le effemeridi allora ti do ragione al 100%.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:28 
La carta rimane comunque carta, è una cosa diversa...
io credo che tu debba leggere qualche numero di un po' tutte le riviste che circolano, e poi scegliere da solo...
la "piacevolezza" di una rivista è sempre soggettiva...
non è che ti abboni "perchè devi leggere qualche rivista"…
ti abboni perchè quella rivista ti piace...
almeno io la vedo così... ;)

PS: Coelum, non Caelum... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io leggo sia Coelum che Nuovo Orione...preferisco però la seconda!

Ma sono entrambe comunque molto belle, provale :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho letto l'Astronomia per un po' di anni, e Le Stelle per un altro po'. Recentemente ho smesso, è più interessante il forum che hai davanti, soprattutto per la parte tecnica e strumentale, vince a mani basse 100 a 0.

Per la parte più scientifica suggerisco una buona dose di feed RSS e di inglese. Se vuoi ti faccio un elenco di quelli a cui sono abbonato io, una decina, e magari altri li integrano con i loro, in modo da avere un flusso consistente di notizie.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010