1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: deep sky con Skywatcher 130
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 11:05
Messaggi: 5
Località: CARBONIA
Ciao a tutti,

posseggo un telescopio Skywatcher 130/900 da circa due anni.L'ho utilizzato finora per la ripresa di pianeti e della luna in abbinamento con la webcam Philips Vesta e una Barlow 3X della COMA , ottenendo discrete immagini nelle serate di buon seeing. Il mio punto di osservazione è la terrazza di casa , purtroppo interessato da notevole inquinamento luminoso (sono circondato dai lampioni della vicina strada) .
Vorrei dedicarmi al deep sky, pur consapevole delle limitazioni del sito , dapprima in visuale e in futuro in ripresa con fotocamera digitale o camera a CCD . Il mio corredo di oculari è quello fornito col telescopio vale a dire un 10 mm e un 25 mm di cui non conosco neanche le caratteristiche .La montatura è quella originale, la EQ2. La difficoltà iniziale che devo superare è quella di trovare l'oggetto da inquadrare: la montatura non è precisa per poterlo trovare con le coordinate e l'ampiezza di campo del 25 mm non è tale da consentirmi un agevole “star hopping “. Di che attrezzatura ho bisogno per potermi dedicare a questo interessante aspetto dell'osservazione astronomica? Per quanto riguarda gli oculari , è un limite avere un portaoculari da 31,8 mm e se si , come superarlo ?

Grazie a tutti
Ichnusa49

_________________
SERGIOLOCCI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io per iniziare consiglierei di cambiare quei due oculari comprerei un hyperion ci sarebbero i william-optics che sono meglio e hanno un campo maggiore, ma costano quasi il doppio e sono da 2" .

per inquadrare l'oggetto ma hai allineato il cercatore con l'immagine che vedi nell'aculare da 25 e poi ritoccato per quello da 10 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:26 
Mmmm...
se non riesci ad inquadrare oggetti a soli 36x, anche in star hopping, con una specie di plossl, vuol dire che devi solo fare un po' di pratica.
Certo ti servirebbe un cielo buio, impareresti molto prima...
coi lampioni in faccia non vai molto lontano, nemmeno con un oculare a largo campo...
a su male su remediu:
spostati di un chilometro o due, la tua zona non è male se ti allontani dai lampioni...
e mettiti un red dot (o un Telrad...) :
tutti gli oggetti alla portata di un 130 sono individuabili, come posizione, con un semplice red dot ed un atlante o delle mappette, come quelle che spesso segnaliamo da scaricare e stampare...
io con in 150/750 ed un 20mm, ottenedo gli stessi tuoi ingrandimenti, ho sempre usato solo uno scarsissimo red-dot sul mio piccolo dobson. senza aver alcuna difficoltà, anzi, la cosa è estremamente divertente... ;)

PS: Ichnusa forever, anche nel senso della birra!!!! :) :) :)


Ultima modifica di Fede67 il martedì 26 agosto 2008, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secondo me non ha allineato il cercatore !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky con Skywatcher 130
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ichnusa49 ha scritto:
Ciao a tutti,

La difficoltà iniziale che devo superare è quella di trovare l'oggetto da inquadrare: la montatura non è precisa per poterlo trovare con le coordinate e l'ampiezza di campo del 25 mm non è tale da consentirmi un agevole “star hopping “. Di che attrezzatura ho bisogno per potermi dedicare a questo interessante aspetto dell'osservazione astronomica?


Secondo me se hai un cielo veramente buio un red-dot ti può bastare, come ha detto anche Fede, diversamente dovresti usare il cercatore ottico, che nel tuo telescopio se non erro è un 5X24.

ichnusa49 ha scritto:
Per quanto riguarda gli oculari , è un limite avere un portaoculari da 31,8 mm e se si , come superarlo ?


Tranquillo, non è assolutamente un problema, troverai oculari con il barilotto da 31,8 mm di diametro di qualsiasi tipo!


Fede67 ha scritto:
[...] tutti gli oggetti alla portata di un 130 sono individuabili, come posizione, con un semplice red dot ed un atlante o delle mappette, come quelle che spesso segnaliamo da scaricare e stampare...[...]


A proposito, per i Messier, vagando per la rete ho trovato queste, stampate e provate l'altra sera, vanno alla grande!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:11 
Wow!
…infilato fra i preferiti all'istante... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Wow!
…infilato fra i preferiti all'istante... ;)


OT
Forse potrebbe essere una buona idea una sezione o un post in cui raccogliere tutti i link a materiale gratuito utile e ben fatto presente in rete, riguardo qualsiasi argomento, in modo da farci risparmiare tempo e perchè no, soldini magari, e condividere mappe, tutorials e quant altro possa essere utile a tutti!
Fine OT, e scusatemi!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Deep sky con skywatcher 130
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 11:05
Messaggi: 5
Località: CARBONIA
Lorenzo S ha scritto :
[per inquadrare l'oggetto ma hai allineato il cercatore con l'immagine che vedi nell'aculare da 25 e poi ritoccato per quello da 10 ?[\]
Faccio un primo allineamento del cercatore in occasione dell'allineamento polare del telescopio ( che faccio sempre in ogni serata osservativa), utilizzando in genere il 10 mm . Faccio poi un secondo allineamento con una stella luminosa , sempre col 10 mm . La ricerca degli oggetti del deep-sky la faccio col 25 mm , con le difficoltà a cui ho accennato nel primo post .E' possibile che non effettui l'allineamento cambiando oculare , ma non riesco a capire in che modo questo influisca sulla difficoltà a trovare l'oggetto; potresti gentilmente spiegarmelo?
Fede 67 ha scritto :
[]spostati di un chilometro o due, la tua zona non è male se ti allontani dai lampioni... [\]
non ho finora trovato degli astrofili in zona coi quali uscire per una serata osservativa comune ; ho qualche remora psicologica a uscire da solo.Ne aprofitto per fare un appello in questo senso.
Ichnusa forever, anche nel senso della birra!!!!

Ichnusa ( ma forse lo sai già ) è il nome antico della Sardegna ; peraltro apprezzo ( con moderazione) anche la birra omonima...
Iapetus ha scritto :
[]Tranquillo, non è assolutamente un problema, troverai oculari con il barilotto da 31,8 mm di diametro di qualsiasi tipo! [\]
Qualche modello , oltre a quelli indicati da Lorenzo S ?
Ichnusa49

_________________
SERGIOLOCCI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unico problema di quel tele, è la montatura..alquanto sottodimensionata..ma per il visuale dovrebbe andare bene..
Possiedo anch'io come puoi leggere dalla firma il tuo tele, e ti posso dire che il 25 mm è un buon oculare per iniziare..non fare spese inutili..inizia prima ad osservare con quello che hai..fidati che io da casa, ho visto quasi tutti i messier..ovviamente alcuni oggetti non sono definiti, sono semplici nebulosità..ma per iniziare a vedere qualcosa ci si riesce anche col cercatore in dotazione (oppurtunamente messo in parallelo) e col 25 mm..
Se hai qualche altro dubbio, non esitare..

Cieli Sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky con skywatcher 130
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ichnusa49 ha scritto:
Iapetus ha scritto :
[]Tranquillo, non è assolutamente un problema, troverai oculari con il barilotto da 31,8 mm di diametro di qualsiasi tipo! [\]
Qualche modello , oltre a quelli indicati da Lorenzo S ?
Ichnusa49


Personalmente ho un Hyperion da 17 mm e lo trovo migliore dei plossl che mi hanno dato in dotazione col telescopio, oltre ad avere un campo molto più largo sono abbastanza luminosi, mi piacciono insomma! Occhio che io però non ho provato le altre focali, e che prediligo gli oculari a campo largo perchè mi sento futuro dobsonaro! Poi se scartabelli nel forum vedrai che ognuno ha le sue preferenze e raramente avrai un consiglio unanime su un oculare da comprare, proprio perchè va molto a gusti...!
Per altri tipi di oculari si spazia da oculari a campo largo quali i già citati Hyperion fino a plossl di buona qualità. Ad esempio in questo momento su www.caelum.it trovi dei buonissimi plossl ad un prezzaccio da urlo!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010