1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per bambino
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2008, 13:35
Messaggi: 1
Salve a tutti,
sono nuovo su questo splendido forum e grazie a voi sto riscoprendo una mia vecchia passione adolescenziale: l'ASTRONOMIA !!! Sto pensando di avviare a questa magnifica scienza il mio nipotino di appena 7 anni di età e vorrei regalargli un telescopio che abbia come requisiti principali semplicità e praticità d'uso. VI chiedo pertanto un consiglio su quale possa essere l'oggetto migliore tenendo conto che il mio budget non dovrebbe superare € 50,00. Ho visto alcune inserzioni su ebay e vi chiedo quale secondo voi sia la più indicata per un bambino di 7 anni.
Sotto ci sono i link agli oggetti:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0253503014
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0253507734
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0272118053
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0237914268

Nel caso in cui siano tutti e 4 equivalenti io opterei per quello con gli accessori più carini (borsa da trasporto, cavalletto allungabile). Cosa ne pensate?
Grazie 1000 per la vostra disponibilità e cortesia :)
Un saluto a tutti
Neomic


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei dirti ma immagino che con poche decine di euro in più puoi trovare qualcosa di più interessante e soprattutto qualitativamente migliore...
Queste offerte di ebay con quelle ridicole presentazioni ("TELESCOPIO PROFESSIONALE" o "Questo è uno dei migliori telescopi presenti sul mercato"...) dei prodotti mi hanno sempre lasciato molte perplessità.

Prova a dare un'occhiata qua:
http://www.telescope-service.com/refrac ... html#r60mm
http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900

Se invece vuoi uno di quelli che hai linkato tu, prendi quello che da più accessori o che pensi possa essere adatto ad un bambino.
Forse in tal senso il cannocchiale con il piccolo treppiede è meno impegnativo (più leggero, manovrabile e trasportabile) dei telescopi più grandi.
Ciao! :wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io penso che sarebbe meglio lasciar stare Ebay per queste cose. Se vuoi avvicinare un bambino al cielo, non è forse meglio un binocolo? E' di immediato utilizzo, maggiore robustezza e, perchè no, utilizzabile anche di giorno. In futuro, poi, non verrà accantonato ma, sarà da complemento, al telescopio. Con 50 euro inizi a trovare qualche binocolo con cui divertirti. Io uso ancora il Bresser 10x50 che vendevano a 18 euro alla Lidl!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei dire una castroneria, però io per un bambino opterei per il cannocchiale/telescopio a basso ingrandimento: far guardare un bambino in un binocolo scollimato (come lo sono il 90% appena acquistati) forse non è tanto sano per i suoi occhi, e i genitori in questo caso non mi sembra siano in grado di collimarlo.

Se fosse per mio figlio la vedrei così.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Anche io penso che sarebbe meglio lasciar stare Ebay per queste cose. Se vuoi avvicinare un bambino al cielo, non è forse meglio un binocolo? E' di immediato utilizzo, maggiore robustezza e, perchè no, utilizzabile anche di giorno. In futuro, poi, non verrà accantonato ma, sarà da complemento, al telescopio. Con 50 euro inizi a trovare qualche binocolo con cui divertirti. Io uso ancora il Bresser 10x50 che vendevano a 18 euro alla Lidl!


Difficilmente un bambino avrà gli occhi sufficientemente distanti da poter usare senza problemi un binocolo, inoltre il binocolo è molto pesante per le mani di un bambino, meglio un rifrattore acromatico da 50 o 60mm su un treppiede con semplice montatura altazimutale, fu il mio primo telescopio proprio a quell'età (anzi il mio era un 40mm Cromatico :lol: ), lascia perdere i newton da 76mm che hai linkato, semmai prova a considerare anche questi semplici telescopi:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19454.html
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 20581.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe, è chiaro che qualunque strumento ottico che presenti dei difetti evidenti non andrebbe preso in considerazione a priori. Se proprio si vuole puntare al telescopio io sono un fan dell'Orion Starblast (http://www.teleskop-service.de/OrionUS/ ... #StarBlast ) però iniziamo a salire con il prezzo.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neomic,
quoto il consiglio di Vicchio e vorrei aggiungere solo una cosa:
cerca di inculcare bene in testa al bambino che NON DOVRA' MAI E POI MAI PUNTARE IL TELESCOPIO SUL SOLE.
Questo è l'unico pericolo che c'è in questo hobby, e non è da prendere alla leggera perché basta una frazione di secondo per lasciarci un occhio!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io andei sul primo, il 60/350: mi sembra luminoso(F/5.8) e ha 166 ingrandimenti raggiungbili con gli oculari....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, se proprio vuole un telescopio, quelli indicati da Vicchio possono fare al caso suo. :wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Neomic
è molto bello quello che vuoi fare; un giorno tuo nipote ti ringrazierà.
Credo, però, che con un giocattolo (scusami, ma con 50 euro si può comprare solo un giocattolo) rischi di ottenere l'effetto opposto. Ho visto moltissimi giovani (tra cui anche i miei nipoti) stufarsi presto del tubino perchè non vedono niente; forse si può ingrandire un pelo la luna, ma per il resto è notte fonda. Piuttosto chiedi la complicità dei suoi genitori ed insieme fate qualcosa di più. Personalmente ho preso all'ultima fiera di forlì per 130 euro un sw 90/1250, che trovo molto simpatico e soddisfacente; montato su un treppiede fotografico può essere un bell'inizio.
Scusami ancora dell'intervento poco incoraggiante, ma credo sia giusto dire quello che si pensa.
In bocca al lupo.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010