1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti a tutti, la scelta del primo tele è quasi fatta, e come consigliato su "Astronomi per passione" non chiederò qual'è il tele migliore (onde evitare una furibonda guerra), ma in base alle mie esigenze, che ho capito essere del tipo "mordi e fuggi" come primo tele ho deciso di puntare su un discreto rifrattore e più precisamente:

GSO Guan Sheng Optical Rifrattore 90mm f/11
-- Aperture ... 90mm
-- Focal Length ... 1000mm
-- Focal Ratio ... f/11
-- Limiting Magnitude (visual) ... (non riesco a decifrarla dal tedesco)
-- Resolution ... (non riesco a decifrarla dal tedesco)
-- Focuser ... 2" Crayford focuser with 1.25" e (non riesco a decifrarla dal tedesco)
-- Tube weight ... 3.5kgs
-- Tube length ... (non riesco a decifrarla dal tedesco)
-- Tube diameter ... (non riesco a decifrarla dal tedesco)
immagine: http://www.teleskop-express.de/shop/BIL ... 01_OTA.jpg

oppure

Skywatcher ED Refractor 80/600mm Pro - OTA
Specifications:
-- Aperture ... 80mm
-- Focal Length ... 600mm
-- Focal Ratio ... f/7.5
-- Limiting Magnitude (visual) ... 12.2mag
-- Resolution ... 1.45"
-- Focuser ... 2" Crayford focuser with 1.25" and T2 adapter
-- Tube weight ... 2.5kgs
-- Tube length ... 62cm
-- Tube diameter ... 100mm

immagine: http://www.teleskop-express.de/shop/Bil ... 80_Pro.jpg

Cosa sapete dirmi su questi modelli?

Inoltre (ecco la domanda del titolo) quale montature Altazimutale (motorizzabile per inseguimento) potreste consigliarmi (la vixen porta non mi sembra sia motorizzabile).
Grazie

Cieli sereni

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Ultima modifica di dp159 il mercoledì 2 settembre 2009, 18:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Attenzione dp159, i link commerciali non sono ammessi dal regolamento.
Purtroppo delle tre domande che poni conosco la risposta ad una sola: quella riferita al rifrattore Skywatcher 80/600 col tubo color champagne.
Hai trovato questa occasionissima poichè la suddetta marca due mesi fà ha fatto uscire un modello "migliorato" di codesto tubo e quindi stanno liberando i magazzini da merce obsoleta.
Io ho la nuova versione che però non è troppo dissimile: Il cambiamento più vistoso è il colore che passa dal bruno al nero :lol:.
Il focheggiatore è lasco e non ha la demoltiplicazione (però se non fai fotografia potrebbe non essere una grave lacuna); il tubo è troncato e senza una prolunga non puoi raggiungere il fuoco senza la diagonale che però è in dotazione.
Il peso segnato è abbastanza corretto, ma con il cercatore, diagonale ed oculare da 2 pollice raggiunge i 4 Kg. invece dei 2,5 del tubo nudo.
Anche se personalmente mi chiedo se questo telescopio possa intendersi mordi e fuggi, visto che io lo tratto come una reliquia. Come tubo da buttare in giardino all'ultimo minuto invece uso un acromatico 60/700 che a momenti lo uso per giocarci a baseball con i miei nipotini :lol: .

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemo ha scritto:
Attenzione dp159, i link commerciali non sono ammessi dal regolamento.


Chiedo scusa a tutti e ne faccio ammenda, anche se ho letto e riletto il regolamento ma questa parte proprio non la trovo, forse sono cecato :oops: .
Ti ringrazio per la pronta risposta. Lo considero un possibile "mordi e fuggi" proprio per l'ingombro ed il peso, ma non so ancora quale die due sceglierò. Mi è stato consigliato quello della gso ma ho visto questo della sw e mi chiedevo se come prestazioni potesse equiparare quello della gso. Ma soprattutto ho aperto il post perchè mi sembra impossibile che nel mondo non esista una montatura altazimutale motorizzabile per l'inseguimento e successivamente espandibile con il goto (eccezion fatta per l'autocostruzione). Cmq a breve contatterò un'associazione della mia zona e vedrò di risolvere questi ultimi dubbi. Nel frattempo modifico il mio precedente messaggio onde evitare richiami non cercati. Grazie ancora

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non hai problemi di budget, vai sullo Skywatcher 80ED. Non ho mai avuto modo di provarlo, ma da quel che leggo dovrebbe essere migliore dei rifrattori acromatici di pari e poco maggiore diametro. Poi la minor lunghezza gioca a suo favore.
Comunque attendi i consigli degli esperti :wink:

PS: anche io non ricordo che sia vietato inserire link comerciali. in caso contrario cado dalle nuvole :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 20:51 
Nemo, dovresti stare più attento a dare "informazioni sbagliate"...
al di la del fatto dei link commerciali, che basta leggere il regolamento...
il "nuovo" ed80 non è solo nero, cambiano il vetro usato nel Crown, che è uno Schott a bassa dispersione.
Il fuocheggiatore non può essere "lasco", perchè è un Cryford, ed un Cryford "lasco" non potrebbe funzionare;
se "slitta" basta registrarlo.
Il tubo non è "troncato", ma come in tutti i rifrattori corti di questo tipo, per un utilizzo visuale si deve usare il diagonale.
Il telescopio è a tutti gli effetti un "mordi e fuggi", perchè consente di ottenere un campo discretamente ampio per un utilizzo in "rich field".
A mio avviso i 650 euro del Black Diamond non valgono la spesa, perchè con meno soldi si prende il tripletto da 80 Meade, più corretto e compatto.
Mentre il classico ED80 costa davvero poco ed è senza dubbio un ottimo candidato, anche perchè necessita di una montatura ben pià leggera di un acromaticone da 90 lungo un metro.

Per il resto, fondamentalmente non esistono altazutali motorizzabili, se non un kit della JMI da mettere sulla Vixen Porta.
Le montature altazimutali nascono già motorizzare col GoTo o con quella "cavolata" che oggi tentano di rifilare e si chiama "autotracking".
L'ED80 ci sta perfettamente su una Porta, e dati gli ingrandimenti utili ottenibili, una motorizzazione è totalmente inutile.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fede67 ha scritto:
il classico ED80 costa davvero poco ed è senza dubbio un ottimo candidato, anche perchè necessita di una montatura ben pià leggera di un acromaticone da 90 lungo un metro.


straquoto, felice possessore di ed80 e vixen porta , consiglierei a chiunque ,comodo performante e puoi anche fare foto, se c'è differenza di prezzo fra il tipo vecchio e il nuovo anche secondo mè meglio il vecchio, non sò che differenza faccia il vetro schott , quello di prima comunque è molto buono, ilfocheggiatore con demoltiplica non è detto che sia meglio di quello senza , il tubo nero è triste ,glitterato poi .......

il 90/1000 non lo conosco sicuro è lungo e pesante il vantaggio dell'apertura è minimo la focale più lunga può essere utile in alcuni casi ma dubito che come correzione possa pareggiare i conti con ivetri ed dell'80 sulla porta e a mio avviso al limite o anche meno...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 16:10
Messaggi: 165
Località: Francofonte (SR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte. Ho finalmente trovato la parte del regolamento dove dice che è vietato inserire link etc.. ma non ho capito se sono link commerciali personali o link commerciali in genere. Cmq invierò una mail ai moderatori per togliermi questo dubbio. Al punto in cui sono giunto credo che appena avrò i soldi prenderò lo sw ed80 solo tubo e la vixen porta.

Cieli sereni a tutti

Alberto

_________________
Skywatcher dobson Synscan 10" - Skywatcher Heritage 130 - lidlocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto, e ottima scelta con l'80ED :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
fede67 ha scritto:
Nemo, dovresti stare più attento a dare "informazioni sbagliate"...


Scusate, non credevo di aver fatto tali errori. Riportavo ciò che ho visto nel mio tubo preso due mesi fà. Vedrò la prossima volta di fare più attenzione.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
dp159 ha scritto:

Inoltre (ecco la domanda del titolo) quale montature Altazimutale (motorizzabile per inseguimento) potreste consigliarmi (la vixen porta non mi sembra sia motorizzabile).


Oggi sul sito della teleskope express ho trovato che vendono le montature celestron della serie nexstar scevre dai tubi ottici. Due i modelli: l'altazimutale pura e l'altazimutare inclinabile per renderla parallela al piano equatoriale; tutte e due sono dotate di goto. Possiamo solo sognarle di trovarle nei negozi sotto casa in Italia :cry:. Possono andare, ti mando un PM o le trovi da solo?

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010