1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saluti e problemi
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Ciao a tutti, mi chiamo Franco, sono appassionato di fotografia da sempre, voglo a tutti i costi inoltrarmi nella fotografia astronomica.
Mi sono lasciato trasportare ed ho acquistato un pò di attrezzatura.
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000
- Montatura equatoriale alla tedesca EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Celestron Serie X-CEL 10 mm
- Oculare Celestron Serie e-lux 25 mm plossl
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80
- adattatore fuoco diretto e Raccordo fotografico ad ingrandimento variabile meade.

Per l'osservazione ok, ma quando ho provato a montare la macchina fotografica.......oh dio.... :cry: come funziona? mi sa che ho fatto il passo più lungo della gamba.

Allora, ho tolto il diagonale dal focheggiatore, allo stesso ho tolto il riduttore di diametro ( da 2" a 1.25" ) e lo ho rimontato sul focheggiatore.
all'interno deltele extender ho insrito il mio e-lux 25 mm plossl, montato l'anello T2 e la mia macchina Nikon D80.
Inserito il telex sul focheggiatore. Risultato, non mette a fuoco tutto furi.

L'oculare non è adatto?

Avrei intenzione di acquistare: un Plossl 5,5 e un Plossl 9 - serie 5000 (Ø 31,8mm) della Meade oppure un Genuine Ortho 9mm e un 5mm della Baader Planetarium.

Cosa mi consigliate?

grazie Franco

Ps. fuoco diretto ok


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto!!
Per quanto riguarda la fotografia astronomica, mi dispiace ma non posso essere di molto aiuto non avendola mai praticata, passo quindi la palla ai più seperti in materia
Ho letto che hai acquistato il meade 127 apo. A quanto mi risulta sei il primo ad averlo in quesyo forum; come ti trovi con lo strumento?

ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto Franco! cercherò di darti qualche info in più...vediamo...
per cominciare a prendere confidenza con la fotografia astronomica ti consiglio di cominciare a fare fotografia in parallelo, quindi devi montare la macchina fotografica a cavallo del telescopio ed usare gli obiettivi in dotazione, comincia con i grandangolari e poi aumenta progressivamente la focale man mano che vedi i risultati.
poi per passare alla fotografia "telescopica" ti sconsiglio la proiezione di oculare, collega il telescopio alla macchina fotografica come se fosse un obiettivo usando l'anello T2. presto capirai che la montatura non compensa perfettamente la rotazione della terra e ti servirà un telescopio di guida per correggere le imprecisioni sia meccaniche che di stazionamento.
come vedi non è una cosa proprio immediata. comincia con la fotografia in parallelo, è facile e appagante.
prova magari dapprima con 1 minuto di esposizione e aumenta i tempi anche fino a 6/8 minuti (dipende dalla qualità del cielo) usa 400/800 iso e se puoi usa il formato RAW. con la pellicola io mi trovo bene con la PROVIA 400F, se hai il NIKON 50 F/1.8 chiudilo a F/4 e vai tranquillo di 15/20 minuti (sempre che il cielo lo consenta e che il telescopio sia ben stazionato).
spero di essere stato utile!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Grazie Davide, mi sono già reso conto, ma la voglia di fare e troppa. Inizialmente volevo acquistare un Celestron 6.25, ma non potevano consegnarlo prima di settembre....... quindi....... pensi pero che potrei utilizare il tripletto come guida e il celestron per le foto? e per gli oculari cosa mi dici? vorrei iniziare con foto planetarie facili Luna Giove ecc....

Berto, per la mia inesperienza, ti posso dire che lo strumento è ok, lenti buone e su foto terrestri nessuna aberrazione cromatica. Magari in seguito per la foto astro troverò qualche magagna :wink: vedremo.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao sphinx e grazie per la risposta.
sono sicuro che, vista la tua voglia, vedremo presto delle immagini fatte con l'apo della meade :wink: :wink:
Buona astrofotografia!

berto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per il planetario ti consiglio una webcam o se hai soldi da investire una Imaging source

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il 127 apo meade non è anche lo strumento di Kappe?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e problemi
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Sphinx ha scritto:
...
Per l'osservazione ok, ma quando ho provato a montare la macchina fotografica.......oh dio.... :cry: come funziona? mi sa che ho fatto il passo più lungo della gamba.

Allora, ho tolto il diagonale dal focheggiatore, allo stesso ho tolto il riduttore di diametro ( da 2" a 1.25" ) e lo ho rimontato sul focheggiatore.
all'interno deltele extender ho insrito il mio e-lux 25 mm plossl, montato l'anello T2 e la mia macchina Nikon D80.
Inserito il telex sul focheggiatore. Risultato, non mette a fuoco tutto furi.
...

Benvenuto!
Quando inserisci delle lenti tra la fotocamera ed il tele devi fare attenzione alle variazioni di tiraggio. Vedi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
Con la proiezione oculare il punto di fuoco si sposta all'esterno e se il focheggiatore non ha abbastanza corsa puoi non farcela a mettere a fuoco.
Ma intanto non hai ottenuto già qualcosa con il fuoco diretto o con la fotocamera in parallelo?
Vedi anche:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e problemi
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Zubenelgenubi ha scritto:
...
Con la proiezione oculare il punto di fuoco si sposta all'esterno e se il focheggiatore non ha abbastanza corsa puoi non farcela a mettere a fuoco.
...

Puoi fare una verifica inserendo il diagonale tra il focheggiatore ed il telextender
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saluti e problemi
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Si ho provato lasciando il diagonale, così riesco..... ma il tutto è troppo pesante... e per gli oculari mi sai dare un consiglio?

Zubenelgenubi ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
...
Con la proiezione oculare il punto di fuoco si sposta all'esterno e se il focheggiatore non ha abbastanza corsa puoi non farcela a mettere a fuoco.
...

Puoi fare una verifica inserendo il diagonale tra il focheggiatore ed il telextender
Pino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010