1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulizia specchio newtoniano
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno può consigliarmi il modo più efficace e meno deleterio per la pulizia del mio Heyford 150/750?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ci sono chilometri di 3d nel forum dagli un' occhiata, ricorda comunque che fino a quando non hai 1cm di polvere sopra non è quasi necessaria.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male, dopo un'osservazione fatta con amici in uno spiazzo sterrato in campagna, durante una nottata abbastanza ventosa si è alzata parecchia polvere che è inevitabilmente finita nel tubo. Comunque se è così posso allora aspettare ancora. Grazie per la risposta

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
giuamor ha scritto:
Meno male, dopo un'osservazione fatta con amici in uno spiazzo sterrato in campagna, durante una nottata abbastanza ventosa si è alzata parecchia polvere che è inevitabilmente finita nel tubo. Comunque se è così posso allora aspettare ancora. Grazie per la risposta


un sistema efficace e sicurissimo è il seguente (a patto di poter smontare l'ottica):

1) smonta l'ottica della sua cella e appoggiala su un piatto di plastica
2) versaci sopra un bel po' di alcool isopropilico (quello che puzza di ospedale, una volta lo vendevano all'esselunga con il nome di "vero alcool bianco aromatizzato agli agrumi")
3) aspetta che agisca qualche decina di secondi
4) con un pennello morbido (tipo quelli che usano le donne per il volto) spennella radialmente: vedrai lo sporco sollevarsi
5) prendi lo specchio e mettilo in verticale per scolarlo
6) ripeti i punti da 2 a 5 saltando il 4 (ora niente più pennello) usando acqua demineralizzata invece dell'alcool (l'acqua demineralizzata costa 80centesimi 5 litri nei discount)
7) dopo l'ultimo risciacquo lascia asciugare in verticale: eventuali goccioline di acqua demineralizzata non lascieranno alcun alone.

Ricorda, come ha detto zandor, la pulizia va fatta solo quando è svoncio forte. Io ricordo la prima volta che pulii il primario del dobson da 20cm: uscì un acquetta marroncina... 8-)

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io starei attento all'uso dell'isopropilico nn diluito, inn alcuni casi puo' rovinare l'alluminatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vale75 ha scritto:
Io starei attento all'uso dell'isopropilico nn diluito, inn alcuni casi puo' rovinare l'alluminatura.


lo dici perchè ti è capitato/l'hai letto da qualche parte?
perchè in università lo usiamo per pulire le ottiche da laboratorio.
A volte usiamo addirittura l'acetone e non abbiamo mai avuto problemi.

Comunque l'ispopropico va diluito (e ti ringrazio per la correzione perchè mi è passato di mente) per ridurne la volatilità.
Se asciuga troppo in fretta infatti può lasciare aloni, senza contare che lavorando in ambienti chiusi si sbarella....In genere diluisco 1+2, andando a occhio.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
weega ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Io starei attento all'uso dell'isopropilico nn diluito, inn alcuni casi puo' rovinare l'alluminatura.


lo dici perchè ti è capitato/l'hai letto da qualche parte?
perchè in università lo usiamo per pulire le ottiche da laboratorio.
A volte usiamo addirittura l'acetone e non abbiamo mai avuto problemi.

Comunque l'ispopropico va diluito (e ti ringrazio per la correzione perchè mi è passato di mente) per ridurne la volatilità.
Se asciuga troppo in fretta infatti può lasciare aloni, senza contare che lavorando in ambienti chiusi si sbarella....In genere diluisco 1+2, andando a occhio.

ciao
dan


Si possono utilizzare diluizioni anche superiori 1+4, 1+7, ...
L'importante è rimuoverlo prima che asciughi. In tal caso non fa altro che spostare lo sporco da una parte a un'altra.
Se però lo sporco è solo polvere, senza grassi, conviene rimuoverla con un mantice a mano del tipo a peretta. Non bisogna mai usare le bombolette spray di aria compressa.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho sentito che bisogna pulire lo specchio più per togliere la patina di sporco che può "mangiare" la superficie che per la polvere. Per esempio io abito in una località di mare e l'aria salmastra danneggia l'allumatura (o almeno credo :roll: ). Per questo lo pulisco abbastanza spesso (una volta ogni cinque-sei mesi).
Io uso questo procedimento:
1)smonto lo specchio dal telescopio e poi dalla cella
2) faccio scorrere l'acqua sullo specchio (di solito ci sto 10 minuti)
3)metto lo specchio nel lavabo sopra un piccolo asciugamano e riempio tutto il lavandino con acqua tiepida e una spruzzata di sapone per piatti.
4) lo lascio riposare 15-20 minuti in fondo al lavabo
5)lo muovo un pò dentro l'acqua con il sapone per pulirlo bene
6) lo sciaquo con l'acqua corrente
7)infine lo pulisco con l'acqua distillata.

Ciao :!:

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
marcomonaci ha scritto:
io ho sentito che bisogna pulire lo specchio più per togliere la patina di sporco che può "mangiare" la superficie che per la polvere. Per esempio io abito in una località di mare e l'aria salmastra danneggia l'allumatura (o almeno credo :roll: ). Per questo lo pulisco abbastanza spesso (una volta ogni cinque-sei mesi).
Io uso questo procedimento:
1)smonto lo specchio dal telescopio e poi dalla cella
2) faccio scorrere l'acqua sullo specchio (di solito ci sto 10 minuti)
3)metto lo specchio nel lavabo sopra un piccolo asciugamano e riempio tutto il lavandino con acqua tiepida e una spruzzata di sapone per piatti.
4) lo lascio riposare 15-20 minuti in fondo al lavabo
5)lo muovo un pò dentro l'acqua con il sapone per pulirlo bene
6) lo sciaquo con l'acqua corrente
7)infine lo pulisco con l'acqua distillata.

Ciao :!:

Sono decisamente d'accordo su questa procedura. Una cosa sola: l'alluminio non viene assolutamente attaccato dalla salsedine. Altrimenti non si farebbero scafi in lega di Al. Se si tratta solo di salsedine, bastano i soli punti 6 e 7.
Quello che può attaccare l'Al sono solo particolari miscele di acidi, che non esistono in natura, o la corrosione galvanica in presenza di forti umidità e contatto con metalli diversi.
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Zubenelgenubi ha scritto:
[cut]
[cut]
Una cosa sola: l'alluminio non viene assolutamente attaccato dalla salsedine. Altrimenti non si farebbero scafi in lega di Al.
[cut]
Ciao


l'alluminio è un metallo molto attivo, soprattutto quando è PURO (alluminatura).
Se lo specchio è quarzato ancora ancora, altrimenti basta l'acqua per corroderlo, figuriamoci l'acqua di mare che contiene NaCl che si dissocia... (mai provato a mettere un foglio di alluminio nella soda caustiaca? :twisted:

in genere l'alluminio usato in nautica non è puro ma sono lege, oltretutto nella stragrande maggioranza dei casi è anodizzato.

Riguardo alla corrosione galvanica hai perfettamente ragione, tieni conto che la polvere può benissimo contenere metalli, quindi comunque non fa bene la presenza di salsedine....
ciao
dan

PS: avete appena ascoltato il documentario "sfighe e controsfighe di uno specchio newton" :-D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010