Ciao Acquarius.
Prima ti tutto, benvenuto.
Poi ti chiedo un favore: non usare le maiuscole per scrivere. Sul web equivale a gridare e, come puoi capire, non è bellissimo.
Venendo al tuo problema, la collimazione deve essere effettuata con la stella al centro dell'oculare. Ovviamente, spostando le viti, si muove anche la stella ma la concentricità dei cerchi va sempre controllata al centro del campo.
Per quello che riguarda le stelle fuori fuoco, non ho ben capito cosa intendi. Se mi dici che le stelle al centro sono a fuoco e man mano che procedi verso il bordo si sfocano (ma si sfocano o si deformano?), ti posso dire che è normale. I newton soffrono di un problema noto come "coma" che deforma le stelle ai bordi del campo. Su un tele "lungo" come il tuo, il fenomeno dovrebbe essere poco percettibile. Prova a raccontarci di più e vedremo ci capire meglio di cosa si tratta.
_________________ Strumentazione Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3 Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120 Vixen NEXSXD - iOptron G70 Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
|