1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro solare.
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
Ciao a tutti, è da un pò che non scrivo sul forum per impegni, oggi vi volevo chiedere dove posso trovare su internet qualcuno che vende un filtro solare per il mio telescopio, ricordo che è un Dynasun 76/700.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
nessuno può rispondermi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brn92 ha scritto:
nessuno può rispondermi?


Può anche essere che in 1 ora e mezza nessuno risponda, non siamo tutti collegati sempre :)

Per il filtro, ti conviene prendere un foglio A4 di Astrosolar (il Baader Planetarium, puoi prenderlo da Miotti o Ottica san Marco) e costruirlo te il filtro, nella confezione ci sono tutte le istruzioni del caso :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
scusa ma ho 16 anni e nn me ne intendo di queste cose qua mi puoi spiegare un pò meglio? :? comunque se dovessi comprarlo uno economico dove lo posso trovare online?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il foglio A4 costa 24€...

In pratica devi costruirti la "montatura" del filtro che, ripeto, sta scritto come farla dietro alla confezione del foglio A4.

Dico di costruirtelo perchè non credo che esista un filtro già preparato per il tuo modello di telescopio :?:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
scusa, mi puoi mandare il link dove posso trovare questo foglio A4?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.mimas-astronomia.it/store/in ... cts_id=721

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2502.html

ciao :) ho trovato questi due negozi ma se digiti "astrosolar" con google ne troverai altri, magari anche vicino a dove abiti.

Un solo consiglio, sta attento con i filtri solari, se non sei esperto e meticoloso nella loro costruzione può essere pericoloso per i tuoi occhi; saprai sicuramente che se osservi il sole col telescopio senza opportune precauzioni (filtri) potrai avere dei problemi seri agli occhi, addirittura irreversibili; quindi fai molta attenzione nel costruirlo.
Se poi hai un amico astrofilo che già possiede tale filtro fatti spiegare come assemblarlo o magari, fattelo fare da lui 8)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Ciao, come ti hanno già risposto, il filtro si costruisce con facilità: bastano due strisce di cartoncino e del nastro adesivo o colla, oltre ovviamente ad un pezzo di astrosolar.
Se nella tua zona c'è un gruppo di astrofili, contattali e vedrai che te lo regalano, dato che in queste associazioni è comune acquistarne "a metri" con un piccolo contributo individuale e ne rimane sempre una buona scorta.
Prima dell' uso controlla sempre, ponendolo davanti ad una fonte luminosa intensa, che il rivestimento sia integro e non presenti fori attraverso i quali passi della luce non filtrata.
Col tempo può accadere e questo è un altro dei motivi per cui non ha senso comprare filtri astrosolar già pronti.
Comunque tieni presente che in questo periodo non ci sono macchie solari visibili in luce bianca, il nuovo ciclo solare è appena cominciato e bisognerà aspettare ancora un po' prima di vedere qualcosa di bello ( il picco si dovrebbe avere nel 2011 ).
Ciao.
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alle raccomandazioni che già ti hanno dato aggiungo le mie.
Uno: oscura il cercatore.
Due: non fidarti di quei filtrini solari da avvitare direttamente all'oculare, che spesso vengono dati in dotazione con i telescopi di fascia bassa. Sono pericolosi, perché in caso di improvvisa rottura, per surriscaldamanto, esporresti l'occhio alla luce diretta del sole, con le conseguenze che puoi immaginare.
L'unica alternativa all'economico foglio di Astrosolar è il (purtroppo molto più costoso) prisma di Herschell.

In alternativa, si può fare l'osservazione del sole per proiezione, fissando uno piccolo schermo bianco ad una certa distanza dalla lente d'uscita dell'oculare. Può essere utile per scorgere le macchie, quando ci sono, ma ovviamente non è emozionante come guardare direttamente. Naturalmente, se non ci sono macchie, vedi solo un disco bianco....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 maggio 2008, 15:51
Messaggi: 78
grazie per tutti i consigli, cmq per il telescopio va bene il filtro per saldatori?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010