1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konustart 900
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Avevo deciso di aspettare un po' prima di comprare il mio primo telescopio, in modo da chiarirmi un po' le idee e fare un po' di esperienza in più.
Ma mia sorella mi ha preso alla sprovvista e ieri per la mia laurea ( :D )mi ha regalato un rifrattore della Konus! Ecco la scheda tecnica:

http://www.konus.com/prodotti.php?id_c=15&id_p=238#

Voleva farmi una sorpresa perciò non mi ha detto niente, ha chiesto consiglio solo al rivenditore che le ha detto che come primo strumento "è ottimo". (Vabbè, i venditori tirano sempre acqua al loro mulino a prescindere dalla qualità dello strumento :lol: )
Io dal canto mio non avevo nessun acquisto in progetto per il momento perciò non mi sono documentata (e data la mia inseperienza non ho un'idea precisa sullo strumento).
E' per questo che adesso chiedo a voi un parere:Cosa ne pensate? Quali sono le potenzialità dello strumento? Qualcuno di voi ce l'ha? Di quali oculari dovrei dotarmi?

Grazie a tutti :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh! Ti han fatto la sorpresona!!! :D
Direi che per cominciare va bene, decisamente comodo e leggero per il trasporto.
Tieni inoltre conto che è un 60mm f/15, dunque, a parte gli oggetti deep più luminosi, ti darà maggiori soddisfazioni su Luna e pianeti.
Per una maggiore stabilità ti consiglio di usare il treppiede "il più basso possibile" per evitare di avere gambe esili, dunque soggette a ridurre meno le vibrazioni: Tutto abbassato, dunque!
Per ridurre ancora di più le vibrazioni, potrebbe essere utile usare la messa a fuoco elettrica il più possibile.

Il raddrizzatore di immagine non ti servirà, così come la barlow 2x, che direi di sostituire quasi subito.
A naso, vorrei osare e, se vuoi prendere un oculare, mi permetto di consigliare un 26mm o un 32mm di tipo plossl; prova a vedere nell'usato.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 15:09 
Anche per me come primo strumento va benissimo:
è su una equatoriale, quindi potrai imparare a fare lo stazionamento;
è un f/15, quindi il cromatismo sarà davvero ridotto.
Per Luna, pianeti e doppie, anche dal balcone di casa, ti farà divertire non poco.
Di giorno con un bel filtro in Astrosolar è ottimo.
Sul deep, beh, con un oculare da 25mm ti diverti comunque, e impari


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta nel mondo dell'astrofilia, direttamente dalla porta principale, che è quello di possedere uno strumento! :)

Anche io ce l'ho da poco, circa 3 mesi, e sto ancora imparando, ma è davvero divertente e bello!

Avrai tante cose da vedere come ti hanno detto gli altri! :)

Buon divertimento!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come hanno detto tutti è un ottimo strumento per iniziare!
Il cercatore Red dot è perfetto per questo genere di telescopi!
Io quando avevo un konus da 60mm con il cercatore 5x24 (una schifezza) non riuscivo a trovare niente: secondo me non conviene istallare cercatori ottici inferiori al 6x30 :D

buona fortuna!!

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per la laurea e per il primo telescopio.

direi di iniziare con la dotazione che hai, solo provandola potrai renderti conto di cosa hai veramente bisogno.

attendiamo il tuo primo report osservativo 8)

ho fatto 2 conti veloci e con l'oculare da 20mm a patto che abbia 50° di campo apparente (o li vicino) hai 1° di campo inquadrato, una buona misura per spazzolare il cielo, con il red hot fai un puntamento grossolano e con il 20 cerchi l'oggetto, magari all'inizio è un poco complicato però vedrai la soddisfazione quando metti ciò che cerchi al centro dell'oculare.

divertiti con luna, pianeti, stelle doppie, e punta m13 che non è difficile.

ciao

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte :wink:

Vi farò sapere appena riesco a combinare qualcosa anche se credo che avrò non pochi problemi con lo stazionamento :(
Non vedo l'ora di ricominciare ad osservare seriamente.. e stavolta con uno strumento tutto mio :D

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010