1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konus 114/900
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 14:19
Messaggi: 9
Località: Reggio Emilia
Ciao a tutti, sono nuovo sia del forum che del fantastico mondo in oggetto...
Avrei una domanda da porre a chi è più esperto di me.. (e ci vuole poco).
Ho un Konus 114/900 non motorizzato, con oculari 20mm e 6mm chiedevo se era normale il fatto che ieri e l'altro ieri osservando giove per la prima volta, l'ho visto sfocato... Puo essere il fatto che Giove è troppo basso sull'orizzonte? e quindi c'è foschia? se no cosa puo essere?
Grazie mille!!!
Ciao.-..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
strano che tu l'abbia visto sfocato anche col 20...

non saprei come mai...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Blackhole.
Certamente se Giove è molto basso, risente moltissimo del cattivo "seeing" dovuto alla foschia.
I momenti migliori per osservare gli oggetti celesti sono quando essi passano sul meridiano locale, quindi quando sono più alti possibile sull'orizzonte.
Per Giove questo si verifica in questi giorni attorno alla mezzanotte.

Inoltre conta moltissimo anche la serata giusta. Ci sono serate in cui il cielo è molto limpido, magari subito dopo un temporale, ma l'aria è estremamente turbolenta e questo non ti permette di aumentare gli ingrandimenti.
Stessa cosa in presenza di vento forte.

Se invece l'oggetto è alto sull'orizzonte, l'atmosfera è ferma, ma ancora non riesci a mettere bene a fuoco ad ingrandimenti sostenuti, allora la causa può essere nel telescopio scollimato oltre che all'uso di un oculare di scarsa qualità.

Tutti problemi che comunque si amplificano aumentando gli ingrandimenti, quindi parti sempre con l'oculare che ti dà gli ingrandimenti minori (nel tuo caso il 20mm) e poi aumenti in seguito.

Cieli sereni

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 14:19
Messaggi: 9
Località: Reggio Emilia
Grazie mille per le risposte tempestive,
proverò ad osservare Giove verso la mezzanotte, sperando di non vederlo sfocato!!
qui da me è appena piovuto e il cielo si è liberato; serata limpida?? speriamo bene!!!
Grazie, a prestooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto conviene che provi ad osservarlo per qualche giorno di seguito: se è sempre sfocato e non c'è un solo giorno che riesci a mettere a fuoco, è più probabile che sia il telescopio molto scollimato.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 14:19
Messaggi: 9
Località: Reggio Emilia
Ho provato ad osservarlo ieri serva dopo aver provato a collimarlo un po', devo dire che per il cielo limpido (dopo un po' di pioggia), perchè ho cercatop di collimarlo, e perchè l'ho osservato intorno alle 23:30, sono finalmente riuscito a vedere i due fasci rossastri paralleli di Giove!!! La macchia rossa ancora mi risulta un po difficile, dovrei forse osservare con un 4 o 5mm, o magari con una Barlow..
Grazie a tutti...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010