1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 16:40
Messaggi: 4
Ciao a tutti!
Questo è il mio primo posto qui su astrofoli.org ;-)

Arrivando al dunque...

Ho appena aquistato questo telescopio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=009

volevo sapere se le 100e spese sono giuste, caratteristiche generali, giudizi e magari cosa mi permette di osservare... ( riesco a intravedere nebulose o scorgere galassie più vicine? :-) )

Certo avrei potuto prendere sicuramente di meglio ma non potevo spendere cifre alte, ma per iniziare può andare no?

Se la passione aumenterà (come credo sia) acquisterò poi successivamente telescopi maggiori...

Intanto vi ringrazio per la lettura di questo mio primo post...
a presto...

ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Ho qualche perplessità ...ci sono tante discussioni in merito, è barlowato quindi la focale è 500mm e ha una lente di barlow interna.
certo se quello è il budget non si puo pretendere di piu di tanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, ormai l'acquisto l'hai fatto... comunque per iniziare va benissimo ! :)
100€ il telescopio li vale, anche se, quasi sicuramente, trattasi di oggetto di poca qualità.
Ma non preoccuparti, 20 anni fa era il sogno di molti neofiti e se lo porti sotto un cielo scuro di montagna saprà regalarti belle soddisfazioni.
Intanto goditi Giove e la Luna, che non sbagli mai.
Anche il mio 114/1000 Celestron preso coi punti Esselunga + 200€ qualche anno fa aveva la Barlow moltiplicatrice interna (altrimenti non si spiega come mai un telescopio con focale 1.000 sia lungo 500mm), non ne soffrivo particolarmente, anzi non sapevo nemmeno quanto potesse pregiudicare le prestazioni... a posteriori direi poco, mi son visto una anno di cielo poi, ovviamente, è partita la strumentite...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il giovedì 17 luglio 2008, 12:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Il prezzo è onesto, la barlow interna preclude l'uso di altre barlow ma aiuta ad avere un tubo corto su una montatura che non è delle più robuste, per il resto è un buon telescopio per iniziare.

Puoi vedere tutti gli oggetti del catalogo messier

http://astrolink.mclink.it/messier/

ovviamente non come nelle foto e non a colori, a patto di essere fuori dalle luci cittadine.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 luglio 2008, 16:40
Messaggi: 4
grazie ragazzi... mitici.. risposte in pochi minuti.. vi ringrazio ottimo forum veramente!

Si vi aggiungo che sono in campagna... e il cielo diciamo è bello scuro...
In notti senza luna è incredibile...
solo guardando verso milano a km di distanza si vede un po' luce artificiale...

Poi si mi capita di andare spesso in montagna.. e lo porterò con me sicuramente...

Per il resto si sapevo che non era una gran cosa.. ma appunto sono 100e di telescopio...

andando un minimo sul tecnico...

sto guardando la tabella... e ho fatto delle ricerche con wikipedia...
ma non riesco capire bene come paragonarla al mio telescopio...
Forse centra la magnitudo??
se si che cosa comporta? e il mio telescopio diciamo che magnitudo può osservare se è di questo che si può parlare??

grazie infinite
ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
scaricati uno di quei software tipo stellarium o simili, ti aiutano molto se sei all'inizio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teatrodelsogno,
intanto benvenuto tra gli eletti del cielo!
Per me hai fatto un acquisto intelligente, equilibrato per spesa e investimento sulla passione. E' vero quello che dicono gli altri amici del forum sui limiti dello strumento; ma è anche vero che ti sei dotato di un mezzo che ti può accompagnare nei primi passi per capire se ti potrai veramente appassionare.
Ti consiglio caldamente di metterti in contatto con qualche gruppo locale per avere un supporto sul campo e per buttare l'occhio anche in altri strumenti.
Ciao.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Leggo che abiti attorno a Milano... dove ?
Pure io, come vedi qui a fianco, sono attorno a Milano.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
geppe ha scritto:
.....
Ti consiglio caldamente di metterti in contatto con qualche gruppo locale per avere un supporto sul campo e per buttare l'occhio anche in altri strumenti.
Ciao.

Geppe


no aspetta se no ti viene la strumentite ! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao LorenzoS, per il tuo intervento ti immagino simpaticissimo.
Il consiglio è finalizzato a comprendere se la passione può andare avanti o no, oltre a imparare prima e meglio. Ho visto nascere la passione per il cielo a moltissime persone che non sapevano neanche che la Luna è un satellite della Terra. Guardare in un grosso telescopio è molto importante, ci si può anche innamorare. Poi, detto tra noi, ci sono malattie molto più gravi ...!
Con simpatia.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010