1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti mi presento.
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 8:07
Messaggi: 8
Ciao a tutti,
mi presento, mi chiamo Daniele e scrivo da Arcola, in provincia di La
Spezia.
Da pochi giorni posseggo un telescopio, un Celestron 130 SLT, un 130/650 newtoniano con f/5.

Sono stato probabilmente molto fortunato, delle mie prime 3 osservazioni,
la prima è stato un fiasco, la seconda ho osservato quello che era
possibile vedere della luna e ieri sera ho addirittura visto Saturno e Giove.
Grande soddisfazione vedere gli anelli, e mi sa che più vedi e più vuoi
vedere ... come si dice le passioni vengono coltivandole.

Purtroppo la dotazione del telescopio lascia a desiderare quindi al più
presto dovrò fare i conti con almeno una barlow ed un oculare seri che mi
consentano una piacevole e contrastata visione :)

Ciao a tutti !
Daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniele e benvenuto tra noi! :D

Hai cmq un bello tele per cominciare e ne sono certo che ti mostrerà ancora molte cose bellissime. Quale oculari hai?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 8:07
Messaggi: 8
Peter ha scritto:
Ciao Daniele e benvenuto tra noi! :D

Hai cmq un bello tele per cominciare e ne sono certo che ti mostrerà ancora molte cose bellissime. Quale oculari hai?


Peter


Grazie per il benvenuto :)

Ho un 25mm ed un 9mm Plossl della Celestron.
Con il 25 potevo vedere molto "in piccino" gli anelli di saturno, discretamente
contrastati ... mentre con il 9 nonostante potessi distinguerli meglio per il
migliore ingrandimento ... erano decisamente poco chiari e contrastati ...
pessimi per dirla tutta.

Ho appena contattato RedBaron sul mercatino per vedere di prendere una
barlow 2X della Televue.

Tu che oculari mi consigli per raggiungere un buon compromesso tra
contrasto e ingrandimento (con la barlow 2x televue) ?

Grazie e ciao !
Daniele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta di un oculare è sempre difficile e molto dipende di che cosa vuoi fare. Ma generalmente, dirrei che è sempre meglio di avere 2 oculari di qualità che un sacco di oculari economici. Il problema è anche che il tuo tele è un f/5, allora un oculare economico ti darà aberrazioni (gravi) al bordo che ti danno quasi mal di mare. :lol:

Un Plössl, invece, è un oculare molto buono ed i tuoi Celestron non sono mica scadenti. Riguardo a luminosità e nititezza, non troverai facilmente qualcosa di meglio. A parte di un Orthoscopio, ma questi hanno un campo ancora più ristretto.

Secondo me, il migliore compromesso prezzo/qualità (di quelli che ho già provato) è il Siebert Ultra, oppure il Baader Hyperion se non vuoi comprare negli USA. Paghi +/-120-130€ per uno oculare, ma vale veramente la pena. E col $ così basso, ci sono affari da fare! Prendi il 13mm per avere un ingrandimento di 50x. Questo sarebbe un buon ingrandimento di base per te.

Sempre sconsiglio di prendere un Barlow perchè trovo l'immagine "Barlowato" sempre meno piacevole che con un oculare a focale più corta. Ma sono contento di leggere che hai già scelto il Televue perchè questo è cmq ottimo. Col tuo 9mm avrai 144x che non è mica male per il tuo bestione. Magari puoi andare a 200x, ma secondo me è meglio di prima aspettare come va il tuo 9mm+Barlow.

Hai anche detto che l'immagine col tuo 9mm non era così buono, no? Forse Giove e Saturno erano basso all'orizzone e non potevi ingrandire molto? Oppure, il tuo tele è bene collimato? Perchè col tuo f/5 questo è molto importante.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti mi presento.
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
danverz ha scritto:
Ciao a tutti,
mi presento, mi chiamo Daniele e scrivo da Arcola, in provincia di La
Spezia.
Da pochi giorni posseggo un telescopio, un Celestron 130 SLT, un 130/650 newtoniano con f/5.


Ciao Danverz!
Anche io ho un celestron 130 slt.
Effettivamente gli oculari in dotazione non sono un granché, specialmente il 25mm, però il telescopio è molto buono. Lo scorso sabato sono riuscito a vedere Giove a 130 e 260 ingrandimenti, riuscendo a scorgere molti dettagli, nonostante avessi raggiunto il limite teorico dello strumento e la bassa altezza del pianeta. Chiaramente arrivare a 260 ingrandimenti con questo newton è indice di pazzia :D

In ogni caso, a parte i pianeti, dai una occhiata, se il tuo cielo lo permette, agli ammassi e alle nebulose del periodo estivo: M11, M13, M8, M57, M27, M28, M38, M22, etc...
E, quando potrai raggiungere ingrandimenti spinti, possono darti qualche soddisfazione pure le stelle doppie (anche se non è lo strumento più adatto!).

Per quanto riguarda l'acquisto di nuovi oculari, io per il momento di consiglio di sfruttare quelli che hai e di frequentare il forum per cominciare a farti una idea delle scelte migliori. Io l'unico consiglio che voglio darti è di evitare focali corte con una bassa estrazione pupillare (come il mio celestron omni ploss "scheggia di vetro" che non uso mai ed è impossibile da pulire), ci sono buoni oculari da 4-5 mm che restano molto comodi da usare.

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto fra noi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 13:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e Benvenuto :wink:

personalmente mi orienterei su 2 oculari da affiacare a quelli base

un GSO super view da 15mm e su un TBM o Planetary HR (il suo clone) da 5mm

già prendendo il GSO e la Barlow avresti 15 e 7.5.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto !!! :D
Vedrai che qui troverai un sacco di amici pazzi come te che passano le notti guardando le stelle, per i consigli beh.. ti hanno già detto tutto Peter e gli altri, tieni presenti soprattutto quelli sull'estrazione pupillare degli oculari (ovvero la distanza minima a cui porre l'occhio per vedere) e sul campo corretto, difficilmente troverai oculari economici che abbiano un campo più grande dei classici plossl e non ti mostrino le stelle deformate ai bordi, sta a te stabilire quanto sei tollerante a queste due cose che son abbastanza personali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!
Vedo che sei di Arcola! Io passo le vacanze da una vita ad Ameglia e Bocca di Magra. Questo agosto, in caso, organiziamo una serata :)

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010