1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 80ED + oculari
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 3:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!!

Complice il bel tempo, questi giorni il tele sta prendendo un po' di fresco :)

e sono sempre più soddisfatto dell'acquisto.

Volevo però un parere.

Ho lo SW 80 ED con in dotazione i due oculari di serie:
un Let 5 e un Let 20.

Volendo investire degli euri, sarebbe meglio acquistare una barlow e continuare a sfruttare i due oculari oppure sostituirli o implementare il parco?

Leggevo alcuni commenti su i vari Nagler ma sono ancora abbastanza affezionato ai miei reni e... non mi pare il caso!

Abito in provincia di Nuoro e il cielo qui è veramente uno spettacolo. Mi piacerebbe, quindi, avere magari un po' più di resa dall'oculare... solo che non ho la più pallida idea di dove andare a parare!

Grazie
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ci sono ottimi oculari in giro senza svenarti e anche ottime barlow , una buona barlow tipo tele vue, celestron ultima, o anche le coma, bada pero' che bisognerebbe sapere se poi vanno a fuoco col tuo tele perche' so che con quelche barlow non va a fuoco. Per gli oculari io andrei nell' usato risparmi molto ed è difficile prendere fregature, ne trovi di tutti i tipi se ti leggi un po' di vecchi 3d trovi tutte le info che vuoi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un oculare da 20 - 21 mm di focale come un hyperion o un gso superview ti darebbero oltre 2° di campo inquadrato che non sono malaccio.

onestamente non sono un fan delle barlow e preferisco andare sulla focale diretta. credo che per le focali spinte l'ideale sia uno zoom ma come hai giustamente sia ci vuone un rene e sto parlando del nagler 3-6.

cercherei nell'usato come già consigliato.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Meade UWA 5000. 82° di campo e puoi tenerti il rene... :)
In alternativa Hyperion, anche se la resa cromatica, sulle focali più lunghe, non è eccezionale. Io ho venduto l'8mm perché mi aggiungeva cromatismo ad un telescopio che praticamente non ne ha... :P

Si trovano anche nell'usato a prezzi abbordabili. Io, nel tuo caso, vista la possibilità che hai, rinuncerei per ora alla barlow, a meno che tu non voglia spingere gli ingrandimenti per le doppie o per Giove. Ti prendi un UWA della focale che preferisci (magari intermedia, magari l'8.8... dipende da te :) ) e vedrai che il campo di invaderà :D Io ne sono contentissimo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli hyperion sotto il 13 nemmeno a me piacciono.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
scusate OT ma ke è il campo inquadrato (cioè puo variare a seconda dell' oculare e nn è fisso per tutti)..potreste darmi qualke info in più grazie mille

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se hai un buon cielo (o hai la possibilità di andare a osservare sotto un cielo scuto) metteri un bel 30/32mm per avere 20x e un pupilla d'scuita discretamente luminosa. per avere un campo grande devi mettere un 2 pollici e questo incide su i costi (ma avresti una visione iddilliaca!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speer waler antares !! sono i nagler di noi poerelli
ma vanno da dio cerca sull'usato c'e qualceh pazzo che li vende (p.s. sono piu luminosi degli hyperion almeno sul mio ed80)

Sono a Santa Maria Navarrese ma qua il cielo non e il massimo
l'unica sera che sono salito a baunei c'era la nebbia...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Se hai solo un 5 ed un 20 io opterei per un oculare a basso ingrandimento, per esempio un 25mm per goderti grandissimi campi, ed uno medio intorno ai 12.


Vado un poco contro corrente, io uso con soddisfazione un meade QX wide angle da 14mm, costa poco più di 100€, non è un nagler ma da ottime immagini.

In alternativa come ti hann oconsigliato ci sono gli hyperion che costano poco di più.

OT astrobob0 stavo cercando gli antares una volta li trovavo da aleph, ora non mi sembra più di vederli??

mastro diverse tipologie di oculari a parità di focale e di strumento utilizzato possono mostrarti un'area più o meno grande di cielo, che viene detta campo di vista apparente.

Ovviamente oculari a grande campo costano di più e sono più complessi rispetto a quelli "standard", sicuramente nella visione di oggetti estesi hanno innegabili vantaggi, se devi osservare pianeti o stelle doppie ne puoi anche fare a meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Lead per l' UWA Meade 8.8, oppure ci sarebbe pure lo Speers Waler da 9.4; ho il SW da 14 e mi piace molto :)

Naturalemente, privilegia l'usato :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010