Tento di dire anche la mia, resistendo a fatica dal quotare Skymap

. Comunque fatti un bell'esame di coscienza prima di rischiare ancora il portafogli.
Cercando di entrare nei tuoi panni direi che se non riesci a utilizzare un goto, tantomeno puoi pensare di risolvere a mano.
D'altronde dalle tue parole si vede che non ti metti problemi di tipo "etico" ad usarlo, né hai problemi economici particolari (se no non partivi con quell'attrezzatura). Quindi la soluzione è quella che tu stesso hai già prospettato: un tele meno impegnativo con un goto più semplice.
Credimi, dopo aver utilizzato un ETX, e due Nexstar, appena preso in mano il goto della CG5 (parificabile all'HEQ5) ho capito subito che le cose si facevano più complicate. Poi la focale del C8 non aiuta di certo...
Posso ripetere (ah, leggere anche gli alti post

) che come goto entry level quello con più funzioni mi sembra il Meade (Autostar 884 montato es. su ETX 80), il più semplice da usare il Celestron (Nexstar e montature azimutali in genere).
Però non puoi pensare di non conoscere nemmeno una stellina.
Scaricati quindi Cartes du Ciel o Stellarium e vai in giro, se non col portatile, almeno con qualche mappa stampata su orario e località dell'osservazione. Poi ti consiglierei anche di usare le funzioni didattiche del goto che ti spiegano che cosa stai guardando.
Consigli pratici sul modello: scarta gli ETX grandi perché sono dei catadiottrici troppo specifici, così come il Nexstar 6 e buttati su qualcosa di veramente piccolo (e decisamente più economico) con cui farti le ossa. Se vuoi stare su Meade direi ETX 80, tra l'altro il più economico della fascia e anche il più accessoriato di serie, ma occhio che l'assistenza è pessima. Se preferisci Celestron, io rimarrei ancora sul rifrattore (serie Nexstar), non sui catadiottrici, che tra l'altro sono da collimare; evita come la peste i Newton, che hanno tanti pregi, ma si scollimano a guardarli poi diresti che te ne hanno venduto uno che non va a fuoco.
Tieni comunque presente che non vedrai le immagini del C8, ma batufolini sbiaditi; da cieli non troppo bui il divario è minore, ma resta.
Però, con una webcam adeguata (Toucam, Vesta...) potrai, superato il primo impatto, iniziare anche a farci qualche foto già carina di Luna, pianeti più luminosi e stelle doppie semplici.
Non avere però fretta, altrimenti davvero l'astronomia non fa per te.
E quando vorrai vedere qualcosa di più, ci sono le associazioni degli astrofili coi loro tuboni e qualcuno che li sa manovrare.
Anzi io ci andrei proprio, prima di fare un acquisto; così ti rendi conto meglio degli strumenti che circolano e delle potenzialità dei vari diametri e delle diverse configurazioni.
Ciao
Maurizio