1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
Carissimi amici del forum tento di ripartire con sempre chiedendo il vostro aiuto, purtroppo le mie delusioni sono iniziate qualche tempo fa come principiante ho commesso il grandissimo errore di partire a razzo e come si suol dire di finire :lol: :lol: :lol: ero alle prime armi e sono partito subito con un montatura al top heq5pro e un c8 , credevo di aver fatto tredici e invece sono iniziati i mie problemi perche essendo inesperto non avendo ancora quella passione sfrenata mi sono trovato a lottarfe con un peso non indifferente da portare fuori uno stazionamento del tele che mi richiedeva un sacco di tempo, l'allineamento alle stelle che essendo inesperto non trovavo mai quindi il goto era quasi inutilizzabile ecc ecc ecc. purtroppo dopo poco tempo sono finito nel non uscire piu e ho venduto tutto ,lo so sono stato un pazzo ma credetemi ero nauseato al solo pensiero che per uscire dovevo caricare la mia auto con tutta quell'attrezzaturA ,devo ammettere che ci ho rimesso un bel po ma gli errori si pagano e io ho pagato il mio,pero sono qui per ricominciare per cercare un aiuto nell'aquistare qualcosa di piu trasportabile sempre con il goto perche questo mi aiuterebbe nel primo anno a trovare con piu facilita le costellazioni che meno riesco a identificare mi aiuterebbe a non passare ore nel trovare un oggetto, e questo per un principiante e la base per accrescere la passione e magari dopo un po e dopo tanta gavetta potrei passare a un tele senza goto perche saprei orientativamente dove cercare,un tele piccolo perche potrei uscire piu di frequente, essendo leggero lo so che ne risentirei in stabilita ma sarebbe sicuramente piu pratico nel posizionarlo,io stavo pensando a un etx125 meade o un celestron nexstar 6 piccoli pratici non proprio economici ma che sicuramente mi permetteranno di uscire molto piu spesso.
Non so cosa ne pensate io ci sto riprovando con la stessa convinzione di qualche mese fa e vi chiedo un grande aiuto.
grzie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il GOTO è bellissimo e comodo ma porta a delle complicazioni come avrai notato.
Anche una montatura equatoriale è relativamente complicata, devi allinearla alla Polare e se non la trovi - o riconosci - sono guai! E poi, appunto, pesano una tonnellata questi strumenti.
Il mio consiglio è un setup veloce e leggero.

Tieniti lontano da fili e batterie e computer e casini elettronici; lascia perdere le montature equatoriali, pigliati un cavalletto fotografico, una Vixen Porta, una GiroMini; ci metti su un tele a lenti leggero tipo 66mm o 80mm e vai dove vuoi. Niente specchi che devi acclimatare e allineare, lenti. O magari di diametro più piccolo (a qualcosa devi rinunciare!) ma che ti permettano di velocizzare i tempi.

Con questo setup lo monti in 5 minuti, sei operativo da subito senza aspettare, te lo porti dove vuoi, e anche in giardino ti basta un solo viaggio per portarti tutto non 300mila avanti-indietro perché ti sei dimenticato un pezzo che manca.
Ti gira di vederti Giove dopo il telegiornare della notte? Rientrando a casa ti accorgi di una Luna fantastica? No problem! Non hai il blocco mentale di dover preparare tutto: metti giù il cavalletto, ci monti il tele meglio con un puntatore red-dot, prendi un oculare e via! E' un setup così piccolo che magari lo tieni già montato in salotto e lo sposti sul balcone con una sola mano.

Dici che non riconosci le costellazioni: e allora? Un bravo pianista non si giudica dal fatto che non guarda lo spartito. Ti basta riconoscerne una, anche solo una stella, e con una buona carta stellare trovi tutto il resto.
E se anche riconosci solo una costellazione puoi trovarci dentro un sacco di soggetti interessanti lo stesso! La mappa stellare, come una carta stradale, ti indica la strada. Anzi in genere si usa "spazzolare" una sola costellazione invece di muovere continuamente il tele per andare in giro per il cielo come un matto.
Non c'è nessuno che ti corre dietro, non è una gara, puoi prenderti tutto il tempo che vuoi per imparare.

Buona fortuna!
Gianluca


P.s.: Prenditi le tue piccole soddisfazioni. Non cercare la pappa pronta. E quando troverai il tuo primo oggetto da solo, senza l'aiuto di nessuno, ti sentirai pervaso da una sensazione di esaltazione!

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto ionzet, lascia perdere qoto o equatoriali, ti prendio una vixen porta e ci metti sopra un bel 80 ed oppure un mak 127 sul planetario è piu' che onesto, sul deep fai pochino, ma se vuoi fare deep l'unica cosa trasportabile era il c8 che pero' ti sembra già grande.......il bello in fondo è anche la soddisfazione di averli trovati gli oggetti.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giodori, il tuo racconto mi ha ricordato quando anche a me, tanti anni fa, è capitata una cosa più o meno simile. Avevo partecipato troppo intensamente il più alto incarico nel gruppo di astrofili della mia città e, per motivi che non sto qui a dire e per i quali potrei scrivere un libro, l'ambiente mi aveva nauseato. Così mi sono isolato, all'epoca avevo, oltre alla strumentazione in osservatorio, una new atlux, pesantissima, e uscivo da solo, sino a che non ne ho più avuto voglia. Ecco, io credo che uscire in compagnia di un più o meno nutrito gruppo di amici possa risolverti ogni problema, il gruppo è l'energetico che ti fa crescere e mantenere la passione, se non riesci a fare una cosa ecco pronta la soluzione fornita da un amico sul campo con te. Credo che questo sia la soluzione alla maggior parte dei problemi. Se non hai grande dimestichesta del cielo come il classico dobsonista, credo che il tele debba avere (mi spiace contraddire gli amici più esperti sul campo che ti hanno scritto prima di me) i sistemi di assistenza, quale il goto. Il c8 era proprio il tele ideale, e parlare di etx o simili dopo che hai avuto l'esperienza di un tele superiore, di deluderebbe. Secondo me, come diceva il povero Troisi, ricomincia da tre.
Ti auguro di ritrovare passione e soddisfazioni.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perchè non prendi un Dob Intelliscope di Orion?

http://www.telescope.com/control/catego ... AA.ivprod2

E.g. un 8" (XT8) è ancora molto trasportabile, si monta in solo 5min e com'è un tubo chiuso, la collimazione non è sempre necessario. Ed il principio dell'"Object Locator" è molto facile. Devi solamente puntare a due stelle chiare ed il tele conosce la sua posizione. Poi, devi entrare l'oggetto che vuoi vedere e lo strumento di dicerà come devi spostare il tubo (un pò a destra... un pò più basso...). Molto comodo! E per 619$ è un affare perchè anche otticamente sono molto buono. Il solo problema che ho già sentito è il fok. Ma puoi cambiarlo più tardi se vuoi.

E se finalmente il "go to" non ti piace, puoi sempre usare questo tele senza.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 8:08 
Mmmm...
se ti è sembrato pesante, scomodo ed ingombrante un C8 su una Heq5, ho paura che più di un 66ED od un ED80 su una Porta altazimutale non potrai "reggere"...
considera che anche solo un C6 su altazimutale computerizzata pesa praticamente quanto un C8, poichè il C8 lo puoi smontare dalla montatura, puoi smontare anche la montatura in molti pezzi e fare tre-quatro viaggi verso la macchina a "peso ridotto", ma ad un telescopio con montatura altazimutale alla fine ha meno pezzi smontabili...
inoltre hai già avuto una seperienza "disastrosa" col GoTo...
non mi sembra opportuno insistere ancora su quella strada...
anche se cambi montatura, le impostazioni del Goto dovrai saperle fare comunque, le stelle dovrai conoscerle comunque, e specialmente vederle...
metterci 3 ore solo per inquadrare la Luna che è li, sopra il nostro naso, dovrebbe farti giungere a delle ovvie conclusioni sulle tue possibilità di sfruttamento di un sistema computerizzato...
questa volta prova a "mirare più in basso", prenditi un rifrattore magari anche economico, su una semplice montatura altazimutale come la Porta, senza spendere un pozzo:
non è "fruttuoso" comperarsi un costoso telescopo "prestante" e non essere in grado di utilizzarlo...
meglio un telescopio magari anche di qualità inferiore, ma col quale poter fare esperienza ed imparare, un po' alla volta, come già detto...
nessuno nasce imparato, e nessuno si è dovuto laureare in astrofisica, meccanica ed informatica per riuscire ad osservare Luna e pianeti...
considera chi il GoTo è una "novità" degli ultimi anni...
prima generazioni e generazioni di astrofili si sono sempre arrangiati senza, sono sopravvissuti tutti ed hanno imparato tutti...
quelli che si sono arresi, semplicemente avevano sbagliato hobby...
capita...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sarò politicamente scorretto e forse cattivo, l'astronomia non fa per te.

Se proprio vuoi continuare passa ad un binocolo che pesa poco e in ogni caso rimane anche se ti stufassi di nuovo, con qualsiasi alternativa ti troveresti con altri problemi o delusioni legati a diametri ridotti o mancanza del goto o gli ingombri.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="giodori"]mi sono trovato a lottarfe con un peso non indifferente da portare fuori uno stazionamento del tele che mi richiedeva un sacco di tempo, l'allineamento alle stelle che essendo inesperto non trovavo mai quindi il goto era quasi inutilizzabile ecc ecc ecc. purtroppo dopo poco tempo sono finito nel non uscire piu e ho venduto tutto ,lo so sono stato un pazzo ma credetemi ero nauseato al solo pensiero che per uscire dovevo caricare la mia auto con tutta quell'attrezzaturA ,devo ammettere che ci ho rimesso un bel po ma gli errori si pagano e io ho pagato il mio,pero sono qui per ricominciare/quote]

Beh, io ti dico un paio di cose, poi vedi tu.

Premessa che non amo il goto, ma è una questione personale.

La situazione che descrivi l'ho sentita anche da altre persone, compresa una coppia di conoscenti: non riuscire a inizializzare il Go-To perchè non si conoscono le stelle.

C'è da dire però che ultimamente le cose sono migliorate: almeno gli ultimi modelli Nextar della Celestron hanno un Go-To che in fase di inizializzazione porta più vicino alle stelle che devono essere puntate rispetto ai vecchi modelli: quindi non occorre più sapere prima con precisione i nomi.
Inoltre alcuni modelli cominciano ad inserire il GPS, e ciò facilita ancora di più la vita, anche se alza i costi.

Quindi, forse con i nuovi go-to la situazione non sarà così disastrosa.

Tra i due telescopi che hai consigliato, a me il C6 è piaciuto un sacco quando l'ho provato.

Però devi sempre fare una bella spesa. E non so che tipo sei tu con l'elettronica, se hai pazienza, se al primo intoppo smadonni e smonti tutto...

Insomma, forse la soluzione meno traumatica per il portafoglio e più sensata sarebbe, come opinione personale:
- rifrattore ED 80mm (se puoi permettertelo meglio 90mm), così non devi pensare a collimarlo e mandarlo in temperatura;
- montatura altazimutale Porta (oppure PhD di Carinci); meglio evitare quelle senza moti micrometrici nel tuo caso, ci vuole un tocco delicato e se ti spazientisci come col go-to, non vanno bene;
-oculari comodi, e magari spendere un po' per il prisma di Amici Baader-Zeiss che ha standard astronomico.

Perchè suggerisco prisma di Amici? Primo perchè visto che non hai molta pazienza, ti aiuterebbe a trovare l'orientazione, e il Baader mi pare sia l'unico in commercio con standard astronomico.
Secondo, perchè ti permette di sfruttare il rifrattore anche di giorno, così quando l'astronomia ti stufa un po' puoi provare il birdwatching o spiare la vicina.
Poi armati di astrolabio, cartine e un minimo di pazienza.


Ti ho dato due consigli, Go-To e manuale.
Fatti i conti in tasca, valuta bene e poi vedi tu.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Tento di dire anche la mia, resistendo a fatica dal quotare Skymap :oops: . Comunque fatti un bell'esame di coscienza prima di rischiare ancora il portafogli.
Cercando di entrare nei tuoi panni direi che se non riesci a utilizzare un goto, tantomeno puoi pensare di risolvere a mano.
D'altronde dalle tue parole si vede che non ti metti problemi di tipo "etico" ad usarlo, né hai problemi economici particolari (se no non partivi con quell'attrezzatura). Quindi la soluzione è quella che tu stesso hai già prospettato: un tele meno impegnativo con un goto più semplice.
Credimi, dopo aver utilizzato un ETX, e due Nexstar, appena preso in mano il goto della CG5 (parificabile all'HEQ5) ho capito subito che le cose si facevano più complicate. Poi la focale del C8 non aiuta di certo...
Posso ripetere (ah, leggere anche gli alti post :roll: ) che come goto entry level quello con più funzioni mi sembra il Meade (Autostar 884 montato es. su ETX 80), il più semplice da usare il Celestron (Nexstar e montature azimutali in genere).
Però non puoi pensare di non conoscere nemmeno una stellina.
Scaricati quindi Cartes du Ciel o Stellarium e vai in giro, se non col portatile, almeno con qualche mappa stampata su orario e località dell'osservazione. Poi ti consiglierei anche di usare le funzioni didattiche del goto che ti spiegano che cosa stai guardando.
Consigli pratici sul modello: scarta gli ETX grandi perché sono dei catadiottrici troppo specifici, così come il Nexstar 6 e buttati su qualcosa di veramente piccolo (e decisamente più economico) con cui farti le ossa. Se vuoi stare su Meade direi ETX 80, tra l'altro il più economico della fascia e anche il più accessoriato di serie, ma occhio che l'assistenza è pessima. Se preferisci Celestron, io rimarrei ancora sul rifrattore (serie Nexstar), non sui catadiottrici, che tra l'altro sono da collimare; evita come la peste i Newton, che hanno tanti pregi, ma si scollimano a guardarli poi diresti che te ne hanno venduto uno che non va a fuoco.

Tieni comunque presente che non vedrai le immagini del C8, ma batufolini sbiaditi; da cieli non troppo bui il divario è minore, ma resta.
Però, con una webcam adeguata (Toucam, Vesta...) potrai, superato il primo impatto, iniziare anche a farci qualche foto già carina di Luna, pianeti più luminosi e stelle doppie semplici.
Non avere però fretta, altrimenti davvero l'astronomia non fa per te.
E quando vorrai vedere qualcosa di più, ci sono le associazioni degli astrofili coi loro tuboni e qualcuno che li sa manovrare.
Anzi io ci andrei proprio, prima di fare un acquisto; così ti rendi conto meglio degli strumenti che circolano e delle potenzialità dei vari diametri e delle diverse configurazioni.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio consiglio e di prendere un buon binocolo 10x50 e passare un po' di tempo sotto il cielo a riconoscere le costellazioni con una mappa. Scaricati dal sito www.stellarium.org il programma gratuito stellarium così avrai un immagine realtime del tuo cielo da confrontare con quella reale. il passo successivo verrà automatico dopo che avrai studiato un po' di strumentazione e di setup considerando fortemente le tue inclinazioni e le tue possibilità di spostamento nonchè il pregio di un crescendo graduale e ponderato.
nessuno può dirti se hai o meno la passione per questo mondo stupendo, devi capirlo solo tu.
in bocca al lupo!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010