1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Salve a tutti,
Ho appena acquistato un CPC-800 XLT e l'ho posizionato in postazione Altazimutale.
Il mio problema è che nonostante abbia fatto un buon allineamento con lo SkyAlign appena partiti i motori in Ar-Dec questi non inseguono correttamente!
Mi spiego meglio: devo continuamente correggere con la pulsantiera in quanto dopo soli 10/20 secondi e con un oculare medio sui 18-20mm, la stella deborda vistosamente dal centro del campo!
Premetto che il cavalletto è in bolla con il terreno e il moto è quello siderale come da impostazione di default, il GPS attivo con le coordinate giuste....
Mi sfugge qualcosa oppure devo rimandarlo in fabbrica ??

Grazie in anticipo per le risposte

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che descrivi non dimentichi proprio nulla :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ciao Giorgio , anche io ho una montatura altazimutale motorizzata con skyalign , quando noto di avere il tuo problema vado a MODIFICARE l'allineamento proponendogli un altra stella come punto di riferimento , magari molto distante dalle altre 2 gia' configurate , molto distante come coordinate sia verticali che orrizontali , vedrai che che le cose miglioreranno vistosamente .Non so' magari abbiamo due software completamente diversi , pero' la regola principale e' quella di proporre al software 3 stelle che sono il piu' distanti possibili in modo da proporgli un errore di mappatura molto basso.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
zebulo ha scritto:
ciao Giorgio , anche io ho una montatura altazimutale motorizzata con skyalign , quando noto di avere il tuo problema vado a MODIFICARE l'allineamento proponendogli un altra stella come punto di riferimento , magari molto distante dalle altre 2 gia' configurate , molto distante come coordinate sia verticali che orrizontali , vedrai che che le cose miglioreranno vistosamente .Non so' magari abbiamo due software completamente diversi , pero' la regola principale e' quella di proporre al software 3 stelle che sono il piu' distanti possibili in modo da proporgli un errore di mappatura molto basso.


Grazie per il consiglio, proverò in questo modo allora :wink:

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
quando faccio un buon allineamento posso tenere su l'oculare da 5 mm senza bisogno di toccare mai la pulsantiera.
Ad esempio una stella bassa ad est , una alta a sud una 45° ovest.

scusa il chiarimeento ma quando ho riletto il mio post mi e' sembrato un po' confuso.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
# Quali passi devo fare per assicurarmi un corretto allineamento con SkyAlign?


1. Metti in bolla il treppiede
Assicurati di mettere in bolla il treppiede prima di iniziare. Le supposizioni sulle stelle luminose disponibili e sui pianeti dipendono dal fatto che il treppiede sia in bolla. Quando l'allineamento è completo, il puntamento automatico GoTo e l'inseguimento non dipendono dalla precisione con cui hai livellato il treppiede quindi non sprecare tempo cercando la messa in bolla perfetta, se è abbastanza vicino è già buono. i telescopi CPC e NexStar SLT dispongono di livelle a bolla sul treppiede per assisterti in questo.

2. Imposta l'ora corretta
Se il tuo telescopio non possiede il GPS, cerca di non sbagliare più di qualche minuto nell'inserire l'ora. Inoltre, cerca di selezionare una città entro gli 80 chilometri oppure inserisci la tua latitudine o longitudine evitando errori superiori a 1 grado.

3. Punta stelle brillanti
Solo stelle più luminose della magnitudine 2.5 sono inserite nella procedura SkyAlign, quindi è meglio osservare bene il cielo e scegliere tre tra le stelle più brillanti. Non preoccuparti di confondere i pianeti con le stelle, lo SkyAlign funziona anche con Venere, Marte, Giove e Saturno. Inoltre, puoi anche usare la Luna come uno degli oggetti da puntare.

4. Utilizza stelle che sono abbastanza lontane tra di loro.
E' meglio selezionare oggetti più lontano possibili tra di loro. Tieni questo in mente quando osservi il cielo prima di cominciare. Solo due degli oggetti (i due con la massima distanza) vengono utilizzati per calcolare il modello del cielo. Il terzo oggetto è necessario per confermare l'identificazione degli altri due. Quindi assicurati che almeno due dei tre oggetti sono lontani tra loro.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Non è che hai il moto di inseguimento NON impostato su siderale?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Hai settato l'ora legale? ;)

OOPS scusa hai il GPS - come non detto

Comunque è vero: "Tre stelle è megl che uan" ;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di cpc è verissimo che bisogna puntare stelle il più possibile distanti tra loro orizzontalmente che verticalmente, però bisogna anche preouccuparsi di riallineare con una nuova stella quando la seconda stella di allineamento ha superato il meridiano e inizia a declinare verso W.
Io uso lo skyalign solo se devo fare ripresa digitale. In visuale basta l'auto two star.
Ieri sera per esempio dovendo fare imaging ho eseguito lo skyalign usando la Polare, Antares e Vega. Buona precisione di inseguimento.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Zebulo e Mauro. Col mio vecchio Nexstar, avevo i migliori risultati se prendevo stelle d'allineamento che erano almeno separate di 60°. E anche quando osservavo oggetti che erano +/- sull'asse tra queste due stelle.

Invece, sul mio Nexstar avevo un problema addizionale, i.e. che il motore dell'altitudine non era più 100% fisso a causa del trasporto degli USA. Così, non seguiva bene come il tuo e se usavo un oculare più pesante dava la tendenza di "cadere" un pò dopo avere centrato l'oggetto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010