Ciao a tutti mi chiamo Alessandro e vi scrivo dalla Toscana
Due giorni fa, complice il mio compleanno, mi sono visto recapitare sotto l'uscio di casa un Celestron 114 SLT...
passati i primi minuti di sgomento/incredulità (mi aspettavo l'accoppiata cintura+profumo coordinato) ho dato un primo sguardo al manuale.. ed ho cominciato a leggere e ri-leggere ...
"Barlow 2x" cercatore..." rifrattore" riflettore", "9mm-25mm" !
bhe devo dire che la cosa.. pur capendo il 10% di cio' che leggevo mi ha appassionato... e non poco! anche se confesso che un minimo interesse per la materia l'ho avuto fin da piccolo.
Per non dilungarmi troppo fra "ninnere e nannere" ho allestito il tutto(spero e...credo) ed ieri sera e' partita la prima "serata di osservazione"
Ho allineato con lo skyalign, usando pulsantiera e skyfinder e tutto e' andato a buon fine ..."MATCH CONFIRMED" o giu' di li'...
Ho tentato di selezionare qualcosa dalla modalita' tour ma il massimo che sono riuscito a vedere e' stato SATURNO usando l'oculare in dotazione da 9mm.
Bhe' era poco piu' di un "puntino" ma sono riuscito a intravederela sua corona/anelli.. per la serie... una settimana fa mi espirmevo + o - cosi' "bada là quella stella li' -a dritto- e' piu' luminosa delle altre!!"... ed invece ora la soddisfazione di sapere che quello e' SATURNO!!! priceless!
Scusatemi se mi sono fatto prendere la mano con i discorsi ma, famiglia a parte e' un piacere condividere il mio entusiamo con persone che sono gia' dentro a questo mondo!
ORA VENIAMO ALLE MILLLLLLLLLLLE DOMANDE (anche qui pazienza VI PREGO) ESORDIENTE ALL'ORIZZONTE:
---------------------------------------------------------------------------------
1) allinemento del cercatore star pointer:
ho regolato quest'ultimo ma il risultato non mi sembra granche', la vite di "regolazione azimutale "del cercatore ho dovuto girarla tutta al max (in pratica il certore e' tutto spostato a sx ) tuttavia quando punto una stella/oggetto lontano e vado poi all'osservazione con l'oculare nn e' perfettamente al centro e quindi sono costretto ad agire di "PULSANTIERA"
questo e' NOISO con il 25mm montato, ma quando metto il 9 la stella che avevo puntato nn la vedo + ) ( perche "restringo il campo di visualizzazione notevolemente" giusto?).
Che fare? piego di forza il cercatore a mano per acquistare un po' di spazio stile carpentiere? rimedio della nonna con zeppa di carta sotto la guida? (non penso proprio)
Ah dimenticavo, la regolazione in altezza e' OK.
---------------------------------------------------------------------------------
2) tappo telescopio (e qui si va di niubbaggine tosta eh..)
Bhe per il tappo ok ci arrivo anche da solo, lo devo togliere per vedere qualcosa, ma perche al centro del tappo c'e' un "secondo tappo" di diametro inferiore?
A rigor di logica potrei vedere qualcosa lasciando il tappo + grande e togliendo solo il piccolo?
AZZARDO "entrerebbe meno luce" e .... quindi?
---------------------------------------------------------------------------------
3) treppiede
e' possibile che il treppiede allungato al max sia piu' soggetto alle vibrazioni?
Adesso e' allungato al max ma sono sicuro che abbassandolo un po' ridurrei l'effetto ballerino (notato ieri sera con Saturno)
Qual'e' il miglior compromesso per evitare l'insorgere di CIFOSI varie?
---------------------------------------------------------------------------------
4) ultima (e complimenti sinceri a chi e' arrivato a leggere fino a qui..)
Mi consigliate qualcosa da leggere in materia tenendo conto anche del mio livello di conoscenza in materia.. cioe' niente!
ps spulciando qua e la mi sono installato Stellarium effettivamente e' molto semplice da utilizzare e mi ha aiutato non poco a raccapezzarmi ieri sera mentre ero con il naso all'insu'
Della serie quando vai in gita a Roma e ci sono i cartelli "voi siete qui"
Grazie a tutti per la pazienza,
siete una bella comunita' e spero di poterne far parte presto anch'io!
saluti e come si dice
" Cieli sereni!"
Alessandro