1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni...
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attendendo la strumentazione ho iniziato a fare le mie prime osservazioni con cognizioni di causa in una serata non ideale per ammirare il cielo.
Mi sono aiutato con il programma stellarium e devo confidarvi che è stato emozionante riconoscere ad occhio nudo i 2 carri, la polare e credo anche Giove.(molto luminoso verso sud se non ho avuto un'abbaglio).

A breve nuove scoperte!

:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si è assolutamente così, e l'emozione ti/ci accompagnerà sempre, ogni sera che imbracceremo i nostri telescopi, e scopriremo qualcosa di nuovo nell'immenso e sconfinato universo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo, z750! Imparare il cielo prende un pò di tempo e un pò di sforzo. Ma vedrai che presto ti divertirai 1000x di più perchè puoi trovare tutti oggetti che vuoi. Complimenti da mia parte!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera astrofili!

Dopo la montatura Eq5, oggi finalmente mi è arrivato il tubo ottico! Purtroppo gli oculari sono ancora in viaggio e devo rimandare l'esplorazione del cielo...(non vi dico come sto...).

Giocherellando con la montatura e con il tubo, ho avuto l'idea malsana di smontare il cercatore e uscire fuori a guardare.

Con mia grande sorpresa, il solo cercatore mi ha dato la grossa sorpresa di vedere stelle che in cielo a occhio nudo non si vedono. Ne ho vista tantissime!!!

Non me lo aspettavo proprio!!! Spero che mi arrivino presto questi oculari perchè l'impazienza è tanta!

Alla prossima!

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho avuto il battesimo di fuoco. Purtroppo la serata era pessima, minacciava temporale e le nuvole erano tante. Dalla finestra di casa sono pero' riuscito a osservare qualcosa.
Purtroppo al momento ho solo l'oculare da 25mm in attesa che arrivino anche gli altri...



Questo è quello che ho osservato verso l' 01.30

http://forum.astrofili.org/userpix/4303_giove_1.jpg

Credo sia Giove :lol:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
A occhio direi che è proprio giove, quelli intorno sono i satelliti medicei che ha scoperto Galileo.. In più alle 1.30 è ben visibile a sud! :wink:

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Serata deludente!
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi racconto la mia serata.

Si parte in prima serata con la luna, con piena soddisfazione!

Piu' tardi arriva Giove , ma la possibilità di osservarlo dura poco perchè a sud le nuvole imperversano.
A Nord invece il cielo è completamente sereno e allora vado alla caccia di qualche oggetto messier.
Il primo obbiettivo è m101, dalla carta del cielo mi sembra un oggetto semplice da trovare, in mezzo alle prime due stelle del carro maggiore. Scandaglio il cielo per ore ma non trovo nulla...come è possibile?

In un altro pezzo di cielo vedo Cassiopea (o almeno credo) e provo a cercare m103 e m52. Anche queste sembrano facili ma non vedo nulla...tante stelle, una miriade di stelle ma nient'altro.

Cosa sbaglio??? C'è qualche trucco per trovare questi oggetti? :cry:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente Giove!!

Io l'ho visto l'altro giorno ed era bellissimo! Si notavano chiaramente le fasce equatoriali, oltre a Io, Europa, Ganimede e Callisto :)

Davvero splendido :)

Continua così!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata deludente!
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
Vi racconto la mia serata.

Si parte in prima serata con la luna, con piena soddisfazione!

Piu' tardi arriva Giove , ma la possibilità di osservarlo dura poco perchè a sud le nuvole imperversano.
A Nord invece il cielo è completamente sereno e allora vado alla caccia di qualche oggetto messier.
Il primo obbiettivo è m101, dalla carta del cielo mi sembra un oggetto semplice da trovare, in mezzo alle prime due stelle del carro maggiore. Scandaglio il cielo per ore ma non trovo nulla...come è possibile?

In un altro pezzo di cielo vedo Cassiopea (o almeno credo) e provo a cercare m103 e m52. Anche queste sembrano facili ma non vedo nulla...tante stelle, una miriade di stelle ma nient'altro.

Cosa sbaglio??? C'è qualche trucco per trovare questi oggetti? :cry:


Ciao, innanzitutto complimenti per l'entusiasmo. :)
M101 non è un oggetto così semplice da trovare, magnitudine 8.3 però distribuita su una superfice vasta.
Quindi se osservi dalla città magari quasi non la vedi, se ti sposti sotto cieli decenti la musica cambia...parecchio. :wink:
Un'altra cosa, sai che le galassie e in generale gli oggetti depp non si vedono come in foto, vero?
Aggiungo che io proverei con M57, oggetto ancora più debole (M 8.8 ) ma molto più facile da trovare in quanto la luminosità è concentrata in uno spazio piccolo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Ultima modifica di cri92 il mercoledì 9 luglio 2008, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo. Ti consiglio di goderti la congiunzione di Saturno e Marte.. in questi giorni sono veramente molto vicini. Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010