1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un buon maksutov
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
attualmente possiedo uno Ziel Orbiter 40, non è male però vorrei sostituirlo con un buon maksutov, il mio budget è di 800 massimo 1000€ qualcuno di voi sa consigliarmi il miglior modello in questa fascia di prezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mark!

Perchè pensi a comprare un Mak? Da una parte un (piccolo) Mak può essere un buon tele per cominciare perchè è molto leggero e facile da usare. Ma da l'altra parte, parli di spendere 800-1000€. In questo caso devi essere certo di che cosa vuoi perchè non sono pochi soldi. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il budget è tutto per il tubo ottico?
o ci devono entrare anche montatura ed accessori?

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
anche montatura ed accessori...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
dimenticavo... deve fornire un elevato numero di ingrandimenti e delle immagini molto buone che sia motorizzato o no non importa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
mark,
perchè vuoi proprio un mak?
hai già ben chiaro quale sara' il target principale delle tue osservazioni?
vuoi fare anche fotografia in alta risoluzione?

purtroppo per dare un buon suggerimento sono necessarie e, ahimè, spesso non sufficienti molte informazioni sulle proprie abitudini (se già ci sono) o preferenze.

peter ti diceva che 800-1000 euro sono molti soldi, e non ha torto in assoluto.
tuttavia, per un ottimo mak su una montatura ben dimensionata e un paio di accessori almeno decenti, probabilmente non ti basterebbe nemmeno il triplo di quanto hai intenzione di spendere.

quindi sarebbe necessario chiarire bene quello che piu' ti interessa osservare o fotografare.

in ogni caso, così su due piedi, ti direi di procurarti un bell'etx125, come spesa ci siamo ed avresti un gran bello strumento per il sistema solare (te lo dico per esperienza diretta).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
allora guarda, il target di utilizzo riguarda principalmente l'osservazione planetaria, in secondo luogo il deep sky. In ogni caso preferisco un maksutov perchè sono più piccoli ma al tempo stesso molto potenti e inoltre offrono immagini più dettagliate e contrastate, certo so benissimo che dipende dall'ottica, cmq questo MEADE, quanti ingrandimenti ha con gli oculari forniti di serie? Inoltre va bene solo per l'osservazione planetaria o anche per la visione di oggetti deep-sky?


Ultima modifica di Mark87 il lunedì 30 giugno 2008, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuvok ha ragione...innanzitutto...perchè un mak?
Hai già valutato e scartato altri schemi ottici?
Esperienze con i telescopi e in generale con il cielo notturno?Preferenze osservative?Luogo da dove osserverai?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
come ho già detto, preferisco il maksutov per il miglior rapporto potenza\dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... secondo me il Mak non è l'ottima scelta almeno se non consideri la fotografia. Col tuo budget, puoi comprare telescopi che nel visuale soffiano via un Mak a prezzo uguale, particolarmente sul Deep (e.g. per 900€ hai già un buon 12" Dob!). E se il tuo scopo è l'osservazione hi-res e la fotografia, Tuvok ha ragione che il tuo budget non è mica sufficiente.

Da l'altra parte, un (piccolo) Mak è davvero molto pratico e trasportabile. E come primo tele e per i tui primi tentativi della fotografia può essere un ottima scelta... :? Ma allora non parliamo di 800-1000€.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010