1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
Ciao mi chiamo Marco ho 20 anni e sono di Roma, l'astronomia è sempre stata una mia passione, ma solo da poco ho deciso di approfondirla. Spero mi aiuterete a diventare sempre più bravo, per ora so osservare solo i pianeti mentre gli oggetti deep-sky e le stelle sono ancora un "mistero" per me anche perchè non so come usare la scala numerata della mia montatura e quindi mi è impossibile fare riferimento al catalogo di messier. Detto questo, ci si vede nei topic ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto, Marco, e buone osservazioni !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Mark!!! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto! :D
Spulcia un pò il forum, ci sono un paio di topic nei quali viene discusso il tuo problema.. Ma più dei cerchi graduati, io utilizzerei delle buone cartine o magari un software planetario tipo "stellarium" che è anche freeware.. :wink:

Gabri

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:23 
Ciao e benvenuto!
Non c'è bisogno di saper usare i cerchi graduati per osservare gli oggetti di Messier.
Ci vuole solo un cielo buio e qualche cartina.
Magari un binocolo ti da una mano...
come già detto, installati Stellarium per "orientarti" e stampati queste:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
non ti servirà altro...
inizia con qualcosa di facile, come M13 e M57
con un 114 il catalogo Messier si vede praticamente tutto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto.

lascia stare i cerchi graduati, scarica cartes du ciel per farti qualche mappa dettagliata, se vuoi nel mio sito ne trovi gia fatte, ti servirà però anche un buon cielo altrimenti avrai poche stelle come riferimento.

hai un cercatore? molti oggetti messier sono già visibili in un cercatore da 50mm.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 giugno 2008, 10:58
Messaggi: 24
Grazie a tutti... in effetti Stellarium ce l'ho e mi piace, grazie ad'esso ho capito dove puntare il telescopio per vedere i pianeti, per il deep sky ho bisogno di cieli più bui, qualcuno di voi sa indicarmi qualche luogo adatto nelle vicinanze di Roma??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roma è piena di astrofili, ti accoglieranno a braccia aperte nelle loro uscite, qui sul forum ce ne sono diversi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010