1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio accessori per telescopio!
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Posseggo un Bresser Messier N 150 (150/1200) con 4 Oculari 5, 10, 12.5, 25mm e Barlow 2x, 3x.

Siccome sono parecchio neofita, mi chiedevo se ci sono accessori particolari (filtri e quant'altro) che potrei comprare per completare il mio parco accessori...

Ho sentito parlare di Filtri nebulari, filtri solari e lunari, raddrizzatori di immagine, ecc, ma non so bene quanto effettivamente siano utili e necessari...

Infine per intraprendere la fotografia, ma questo solo dopo taaaaanta esperienza in visuale per quanto mi riguarda, è necessario motorizzare il tutto vero? Altrimenti credo sia impossibile...ho visto in tal caso in vendita il motore per il mio telescopio...


Grazie ancora!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger!

Secondo me un filtro UHC (a banda stretta) sarebbe un ottimo accessorio per te. Non aspetta che questi filtri fanno le nebulose più luminose! Ma scurano lo sfondo e così c'è molto più contrasto. Il mio amico l'uso spesso col suo 15cm TAL e sarai sorpreso com'è bella l'Orion, oppure la Velo e tutte le altre belle nebulose con questo filtro. Posso consigliarti un Lumicon o Astronomik UHC, oppure un Orion Ultrablock.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La motorizzazione per il telescopio è veramente necessaria solo in caso che ci si intenda dedeciare all'astrofotografia vero?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2008, 13:19 
Mmmm...
la mia "filosofia" è sempre "compra ciò di cui senti la necessità..."
mi spiego:
il telescopio ormai lo hai da un po' di tempo...
lo avrai pur usato, e ti sarai reso conto di ciò che riesci a farci e di ciò che non riesci...
ordunque, senti la necessità di un motore di inseguimento?
Se si, piglialo, se no non pigliarlo...
tutto qui, non vi sono altri "misteriosi arcani" nell'usare un telescopio...
se si è soddisfatti dei risultati, non serve "cambiare sistema"...
io per esempio non sento la necessità di alcun motore, ne tantomeno di una montatura equatoriale...
altri invece utilizzano sistemi GoTo e ne sono felicissimi...
siamo tutti astrofili, ma ognuno si esprime come gli piace e non come fanno gli altri...
quel giorno che punterai da un bel cielo buio la nebulosa Velo e non la vedrai, allora sarà il momento di acquistare un filtro nebulare...
prima non ti servirà...
quel giorno che guarderai Giove col tuo oculare e non sarai più soddisfatto di ciò che vedi, allora sarà il momento di acquistare un nuovo oculare...
è sempre l'esperienza che ci guida verso l'acquisto di accessori e strumenti "migliori", non la "fretta" o la "voglia" di avere o vedere ciò che hanno o vedono gli altri...
io la vedo così... ;)
…intanto potresti fare una specie di report su ciò che hai visto finora, e come lo hai visto,
e anche cosa hai tentato di vedere, come, da dove e perchè non sei eventualmente riuscito...
così sapremo meglio "a che punto sei", il che è molto utile se si vuole dare "consigli" costruttivi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione...
Vi racconterò tutte le mie esperienze osservative, a partire dalla prossima di sabato!

Devo ancora davvero farmi le ossa, prima di pensare di comprare chissà che...per sfruttare quello che già ho ci metterò davvero degli anni! :)

PS. ho ordinato qualcosa di utile, una valigetta porta accessori (per oculari, barlow e quant'altro) e un libro che si chiama "Atlante dell'Universo".


Ciao ancora a presto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Mmmm...
la mia "filosofia" è sempre "compra ciò di cui senti la necessità..."
...cut...


Il problema nasce quando senti la necessità di comprare tutto. A quel punto si chiama "strumentite" e puoi solo limitare i danni, NON chiedendo che cosa devi acquistare, bensì che cosa puoi NON acquistare.
A quel punto noi ti risponderemo che puoi fare a meno di tutto, però...
E con quel "però" finirai per acquistare il doppio delle cose che avevi preventivato. :evil:
Sei avvertito!!!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono preso questa valigetta per accessori da Miotti.


Immagine


Niente di che ma per ora mi basta, del resto non ho molte cose da portarmi dietro!

;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso darti un consiglio in base all'esperienza che mi sono fatto.

Per i possessori dei dobson dopo un po si avverte la necessità di avere oculari con un campo inquadrato più grande e con un bordo campo ben corretto, questo perchè altrimenti si starebbe sempre ad inseguire l'oggetto dovendolo tenere il più vicino al centro dell'oculare.

Avendo tu una montatura equatoriale potresti inseguire agendo semplicemente sulla manopola di movimento ar e correggendo in dec se lo stazionemento non è perfetto. magari dopo aver osservato a qualche star party con altri oculari ti potresti accorgere che ci sono oculari più luminosi e magari ti restituiscono una visione dell'oggetto migliore dei tuoi ma sostanzialmente non dovrebbero servirti gli stessi di un dobsonista, non che ci stiano male ma non sono una priorità i gradi di campo.

Riguardo al filtro, sicuramente ti migliorerà la visione di alcuni oggetti ma con un apertura da 150mm lo ritengo uno sfizio anche perchè ne dovresti prendere uno che non ammazza troppo il cielo.

per il filtro attenderei un attacco di strumentite appartenente alla famiglia dei diametri, allora si che il filtro sarebbe un buon compagno di viaggio.

se guardi nella mia firma noteria che ho 5 oculari, però considerà che il 17mm non lo uso mai, praticamente con 4 oculari sto a posto e non sento che mi occorra altro per osservare se non eventualmente migliorarne la qualità, il concetto alla fine è pochi ma buoni ma soprattutto utili.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i consigli Gianluca :)

La strumentite è una brutta bestia :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che mi servirebbe di sicuro è un filtro Lunare, perchè ho notato come con la luna la luce sia abbastanza fastidiosa per l'occhio.

Sicuramente non fa male, ma lascia un residuo sulla retina che non è piacevole, e che dura qualche decina di secondi...

Ma questi filtri, io non m'intendo, rovinano i dettagli? Spero di no...e in caso quanto costano? Me ne consigliereste qualcuno??

ciao ancora e grazie :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010