1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti.
vi scrivo per rendervi partecipi dei miei progressi.

dopo aver familiarizzato con i movimenti della montatura eq5 stazionata in postazione fissa;
fatte alcune prove di puntamento;
controllato l'efficienza di inseguimento dei motori su una stella campione;
dopo aver osservato prima saturno con tre satelliti,
poi giove visti 5 satelliti,

uno spettacolo da rimanere senza parole!!!!!! :P

ho un diario di bordo dove annoto tutte le osservazioni effettuate, particolari riscontrati, riflessioni di come procedere per il passo successivo per ottenere il massimo dal mio strumento.

credo che questo sia il modo migliore di approcciarsi allo strumento, si riescono a vedere gli errori commessi le osservazioni precedenti e quindi cercare di correggerli per le osservazioni future.

dopo queste osservazioni grossolane, ora il mio intento era di verificare la collimazione degli specchi del mio newton Ø 150 F 750, ho riscontrato un'anomalia al disco di airy:
i cerchi sembrano perfettamente concentrici l'uno dall'altro, ma risulta che non sono di forma circolare o meglio in una porzione del disco ho riscontrato una sbavatura / increspatura da cosa potrebbe essere data è migliorabile?

avrei uno schizzo di come risulta il disco di airy ma non so come poterlo allegare al post, se mi dite come si fa lo inserisco cosi potete controllare voi stessi cosa ho visto più o meno nell'oculare,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 116
Località: boccea@roma
Ciao, per inserire l'immagine clicca su UploadPic in alto a destra quando crei il messaggio :)

_________________
Messier N-150 MON-2
150/1200 [f/8]
Anacleto Star Hope


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/4208_airy_1.jpg

ecco questo è a grandi linee quello che ho visto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile che sia una piuma di calore.
Da quanto tempo era fuori lo strumento, prima della tua prova?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
E' possibile che sia una piuma di calore.
Da quanto tempo era fuori lo strumento, prima della tua prova?


2 settimane :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
jhonny81 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
E' possibile che sia una piuma di calore.
Da quanto tempo era fuori lo strumento, prima della tua prova?


2 settimane :roll:

Cioè hai lasciato il tele per due settimane montato all'aperto? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo è una postazione fissa... :lol:
ovviamente ben riparato e coperto con telo impermeabile / termico quando non viene utilizzato, le parti elettriche ed elettroniche vengono smontate se per qualche giorno non osservo.

la postazione fissa lo fatta perche sto facendo un certo percorso, sono ancora all'inizio devo mettere a punto parecche cose e la postazione fissa è d'obbligo.

perche queste domande? il mio problema non era legato a quello...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Magari ci sono tensionamenti nel secondario o sul primario, prova a vedere come è messo il primario nella cella.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zandor ha scritto:
Magari ci sono tensionamenti nel secondario o sul primario, prova a vedere come è messo il primario nella cella.


mmm... in che senso contrallare come è messo il primario sulla cella, premetto che ancora non ho mai fatto nessuna collimazione, dovrei toccare e regolare le tre viti del primario è questo che mi stai chiedendo di fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Allora prima è meglio se collimi per benino poi leggiti questo http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html, puo' essere che la zanca che trattiene lo specchio sia un po' troppo tesa, ma l'ideale e aspettare un seeng decente, collimare e poi con calma verificare la figua intrafocale e extrafocale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010