1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto alla luna... dettagli??
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
ok, premetto che so gia io che la domanda che vi sto ponendo magari è gia stata posta, ma ci provo...
ieri sera ero a bere con un'amico ed è saltato fuori l'argomento delle spedizioni lunari... e ci è venuto in mente come mai nessuno ha mai fatto foto ai residui sulla luna? dei pezzi del lem, per confermare il passaggio umano??
qualcuno mi sa dare qualche delucidazione??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
divertiti da solo a fare due calcoli.
ipotizza un telescopio "normale" ed uno "supermegagalattico", calcolane la risoluzione e vedi quanto dovrebbe essere grande il pezzo piu' piccolo che riesci a vedere sulla luna!

un po' di iniziativa, dai :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
nemmeno con hubble?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
l'hubble risponde alle stesse leggi del mio c8 ;)

(p.s. non ti arrabbiare, voglio solo stuzzicare un po' la tua curiosità :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
hubble non e' il telescopio piu' potente esistente , anzi, ha solo il grande vantaggio di essere fuori dall'atmosfera , ma per ingrandimenti credo che in questo momento il primato spetti al binoscopio posto in arizona , che cmq non e' cosi' potente da vedere dettagli di pochi metri sulla luna.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 9:07
Messaggi: 188
Località: brianza
no no tuvok la mia curiosita è gia stuzzicata, solo che non sapendo le formule da usare, andavo per ipotesi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono ignorante, ma penso che in più gli oggetti da riprendere, per essere visibili, dovrebbero anche riflettere molta luce. Io ho visto foto dove si vedevano crateri di 100mt, ed erano piccolissimi.

Domanda per curiosità personale: Qual'e la foto che avete visto con i maggiori dettagli risolti?

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti calcolare l'angolo che sottende la base del LEM per un osservatore a terra e poi calcolare che diametro dovrebbe avere un telescopio con quella risoluzione angolare, sapendo che grosso modo l'angolo deve essere uguale a

1.22*lambda/D

Dove D è il diametro del tele e lambda la lunghezza d'onda a cui osserviamo. Buon divertimento! :wink:

p.s. Aiutino: la luna sottende un angolo di circa 30', e la lunghezza d'onda della luce visibile la si può approssimare a 550 nm circa.. :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Harlock ha scritto:
Potresti calcolare l'angolo che sottende la base del LEM per un osservatore a terra e poi calcolare che diametro dovrebbe avere un telescopio con quella risoluzione angolare, sapendo che grosso modo l'angolo deve essere uguale a

1.22*lambda/D

Dove D è il diametro del tele e lambda la lunghezza d'onda a cui osserviamo. Buon divertimento! :wink:

p.s. Aiutino: la luna sottende un angolo di circa 30', e la lunghezza d'onda della luce visibile la si può approssimare a 550 nm circa.. :D

l'angolo va considerato in radianti mi sa (180°=pigreco) vero?
Comunque sia un tele molto molto molto piccolo!!
Ed anche estremamente trasportabile!! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zebulo ha scritto:
hubble non e' il telescopio piu' potente esistente , anzi, ha solo il grande vantaggio di essere fuori dall'atmosfera , ma per ingrandimenti credo che in questo momento il primato spetti al binoscopio posto in arizona , che cmq non e' cosi' potente da vedere dettagli di pochi metri sulla luna.

un tele di 8 metri può vedere in teoria al massimo un oggetto di un metro posto alla distanza di 12000 km più o meno!!
ops così diventa troppo facile!
Se non ho toppato i calcoli come al solito! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010