ciao, provo a descriverti qualcosa sulla focale e qualche esempio pratico.
iniziamo con il dire che il rapporto focale di un telescopio è data dalla focale diviso il diametro esempio in 1200/200 è un F/6.
in telescopi riflettori, i classici newton la focale è calcoata in base al percorso ottico che fa la luce all'interno del tubo, prova ad immaginare la luce che riflette sul primario posto in fondo al tubo, ritorna indietro fino ad incontrare il secondario posto a 45° di inclinazione e percorre l'ultimo tratto fino ad arrivare al nostro occhio, quel percorso sarà la lunghezza focale.
in questi strumenti già misurando la lunghezza del tubo ci rendiamo grossolanamente conto di quanto sarà la lunghezza focale.
in alcuno strumenti entry level tipo i 114 può capitare che il tubo sia più corto di quei 1000 di lunghezza focale dichiatara, diciamo si avvicini più ad un 500 questo stà ad indicare che all'interno del focheggiatore è montata una lente di barlow, lente che serve per moltiplicare la focale.
partendo dal presupposto che il nostro strumento non ha una barlow interna se abbiamo una newton con 150mm di diametro e 750mm di focale significa che sarà un F/5 se invece abbiamo un 150mm di diametro con una focale di 1200mm avremo un F/8.
Parlando di F/5 o F/8 o comunque di una qualsiasi F andiamo a capire quanto sarà scavato uno specchio, gli specchi sono parabolici, più è parabolico più l'F sarà minore, più è parabolico più è difficile da lavorare.
a questo punto come direbbe Lubrano, la domanda sorge spontanea, perchè allora non si fanno F/ elevati visto che sono più facili da realizzare? la risposta è che se avessimo un 200mm di diametro ad F/10 serivrebbe un tubo lungo 2 metri, alquanto ingombrante.
Il rapporto focale F/ è fondamentale in fotografia in quanto al suo calare calano anche i tempi di esposizione, in visuale non ha tutta questa importanza, invece la lunghezza focale in visuale ha importanza sugli ingrandimenti perchè l'ingrandimento si calcola facendo la divisione tra la lunghezza focale del telescopio e la lunghezza focale dell'oculare, paragonando 2 telescopi di egual diametro con uno di lunghezza focale 750mm e l'altro di 1200mm, osservando con un oculare da 10mm nel primo otterremmo 75X nel secondo 120X.
non bastonetemi se ho scritto qualche fesseria, soprattutto se c'è qualcosa di grammaticalmente non corretto, nei discorsi lunghi mi perdo.
